Archivi tag: mostra

Colin KENT

KentColinColin Kent nasce a Londra nel 1934 e attualmente vive nell’Essex
Ha studiato pittura e architettura al Walthamstow College of Art e ha lavorato per un certo numero di anni come architetto prima di dedicarsi completamente alla pittura, dal 1971 è membro del Royal Institute of Painters in Watercolours.
Colin nelle sue opere utilizza luci e ombre per creare atmosfere romantiche che danno libero sfogo alla fantasia, I suoi paesaggi danno un senso di tranquillità e gli edifici o chiese che ritrae sono spesso circondati da spazi vuoti o scenari marittimi pieni di melanconia.
Ha tenuto mostre presso The Royal Academy, London, The Royal West of England Academy, The Mall Galleries (vincendo il Buzzacott award and Linda Blackstone award), The Guildhall e molte alter gallerie in Londra, nel Regno Unito e in Usa.
I suoi lavori fanno parte di molte collezioni private in Gran Bretagna, Usa, Francia, Germania, Finlandia e Giappone.

 

Colin Kent was born in London in 1934 and currently lives in Essex
He studied painting and architecture at Walthamstow College of Art and worked for a number of years as an architect before devoting himself fully to painting, since 1971 he has been a member of the Royal Institute of Painters in Watercolors
Colin in his works uses lights and shadows to create romantic atmospheres that give free rein to the imagination, his landscapes give a sense of tranquility and the buildings or churches are often surrounded by empty spaces or maritime scenarios full of melancholy
He has had exhibitions at The Royal Academy, London, The Royal West of England Academy, The Mall Galleries (winning the Buzzacott award and Linda Blackstone award), The Guildhall and many other galleries in London, the UK and the USA.
His works are part of many private collections in Great Britain, the USA, France, Germany, Finland and Japan.

Promozioni su La Feltrinelli.it

Charlotte Lachapelle

charlotte-lachapelleCharlotte Lachapelle è nata nel 1955 a Souillac, un piccolo comune sul fiume Dordogne, nel dipartimento di Lot nel sud-ovest della Francia, nella regione Midi-Pyrénées di tradizione occitana che corrisponde approssimativamente all’antica Haut-Languedoc
Autodidatta, dipinge dall’infanzia e dall’età di 25 anni si è dedicata completamente alla pittura e le sue opere sono fortemente influenzate dalla dolcezza e poesia che i paesaggi della sua regione le hanno saputo trasmettere fin da ragazzina
E’ membro fondatore del gruppo di Primitivi Moderni “dit Naifs”
Nella sua pittura dove ama immaginare un mondo incantato a metà tra sogno e realtà nulla è statico, la tecnica è eccezionale e i colori sono dosati con un impeccabile maestria soprattutto nei suoi paesaggi bucolici
Ha partecipato a numerose esposizioni individuali e collettive e le sue opere sono presenti nelle più importanti collezioni d’Arte Naif nel mondo
Charlotte a proposito della sua attività è solita dire: « Pour moi la peinture est avant tout un plaisir.”

Ha tenuto mostre personali a : Paris, Reims, Epernay, Le Raincy, Lyon, Grenoble, Marseille, Montpellier, La Baule, Clairac, Pezenas, Nantes, Antibes, Chantilly, Rouen, Nimes e in Svizzera
Mentre ha partecipato a numerose mostre collettive in Francia, Belgio, Usa, Svizzera, Canada, Giappone, Germania, Spagna e Italia
Tra le partecipazioni più importanti vanno ricordate:
– Salon d’Automne, International Salon of Naïve Art, Paris, France
– Xxxx Sociétaire des artistes Francais, Paris, France
– 2007 “Naïve-Joie de Vivre”, Gina Gallery of International Naïve Art, Tel Aviv
– 2008 Galeria Eboli, Madrid
– 2010 “6th Biennale of Naive Art”, Space Julien Green, Andrésy, France

 

 

 

Charlotte Lachapelle was born in 1955 in Souillac, a small town on the Dordogne river, in the department of Lot in the south-west of France, in the Midi-Pyrénées region of Occitan tradition which corresponds approximately to the ancient Haut-Languedoc
Self-taught, she paints since childhood and from the age of 25 she devoted herself completely to painting and her works are strongly influenced by the sweetness and poetry that the landscapes of her region have been able to convey since she was a young girl
She is a founding member of the group of Modern Primitives “dit Naifs”
In her painting where she loves to imagine an enchanted world somewhere between dream and reality, nothing is static, the technique is exceptional and the colors are dosed with impeccable mastery in her bucolic landscapes
She has participated in numerous individual and collective exhibitions and her works are present in the most important Naif Art collections in the world.
Charlotte usually says of her activity: “Pour moi la peinture est avant tout un plaisir.”
She held personal exhibitions at: Paris, Reims, Epernay, Le Raincy, Lyon, Grenoble, Marseille, Montpellier, La Baule, Clairac, Pezenas, Nantes, Antibes, Chantilly, Rouen, Nimes, Svizzera
While she has participated in numerous group exhibitions in France, Belgium, USA, Switzerland, Canada, Japan, Germany, Spain and Italy
The most important participations include:
– Salon d’Automne, International Salon of Naïve Art, Paris, France
– Xxxx Sociétaire des artistes Francais, Paris, France
– 2007 “Naïve-Joie de Vivre”, Gina Gallery of International Naïve Art, Tel Aviv
– 2008 Galeria Eboli, Madrid
– 2010 “6th Biennale of Naive Art”, Space Julien Green, Andrésy, France

Valquiria Farias de Barros Elgueta

Valquiria

Valquiria nasce nel 1951 nella piccola Jaguarão nello Stato di Minas Gerais nel sud-est del Brasile, dove rimarrà fino ai 18 anni per poi trasferirsi dal 1974 nello Stato di San Paolo
Durante gli studi compiuti a Belo Horizonte ha scoperto di poter tradurre le sue sensazioni attraverso l’arte iniziando a raffigurare alcune scene che ritraevano la sua presenza nei campi
Nei suoi quadri ritrae gli usi e costumi della sua gente e la profondità dei suoi paesaggi, in cui prevalgono i toni calmi capaci di trasmettere una sensazione di pace e armonia
Le sue figure umane sono semplici, come semplice è la sua gente, così come le sue scene rurali ritraggono la semplicità dei gesti di chi lavora nei campi
Il colore verde è una costante di tutti i suoi quadri, un colore con cui vuole trasmettere un messaggio di pace attraverso le sue raffigurazioni che sembrano delle autentiche oasi di pace in un mondo attuale pieno al contrario di frenesia

 

 

 

 

 

Valquiria was born in 1951 in the small Jaguarão in the State of Minas Gerais in the south-east of Brazil, where she will stay up to 18 years and then move from 1974 to the State of Sao Paulo
During her  studies in Belo Horizonte she discovered she could translate her feelings through art, starting to depict some scenes depicting her presence in the fields
In her paintings she portrays the uses and customs of her people and the depth of her landscapes, in which calm tones prevail, capable of transmitting a feeling of peace and harmonyHer human figures are simple, how simple her people are, just as her rural scenes portray the simplicity of the gestures of those who work in the fields
The green color is a constant of all her paintings, a color with which she wants to convey a message of peace through her depictions that look like authentic oases of peace in a current world full as opposed to frenzy

 

 

Gordon WILSON

gordonwilsonGordon Wilson è nato nel 1968 e cresciuto a Glasgow dove attualmente vive con la moglie e due figli
Ha studiato alla Scuola d’Arte di Glasgow e ha lavorato per molti anni nel mondo dell’arte come designer, corniciaio, restauratore e artista.
In gioventù Gordon fu ispirato dal cartoonist David Sutherland e dal padre che era una acquerellista, mentre altre influenze artistiche nei suoi lavori derivano da artisti come Freud, Byrne, Stanley Spencer, Howson and Currie
Lavora prevalentemente ad olio e le sue tele sono ispirate e risentono dell’influenza della sua natia Scozia
Le sue opere sono presenti in collezioni private e non in tutto il mondo.

 

 

 

 

Gordon Wilson was born in 1968 and grew up in Glasgow, where he is now based with his wife and two children
He studied at the Glasgow School of Art and worked for many years in the art world as a designer, picture fremer and artist
In his youth, Gordon was inspired by cartoonist David Sutherland and his father who was a watercolorist, while other artistic influences in his work derive from artists such as Freud, Byrne, Stanley Spencer, Howson and Currie
He works mainly in oil and his paintings are inspired and influenced by the influence of his native Scotland
His works are present in private collections and not all over the world

 

“Vivere Volando” by Luca Cassine

Oggi domenica 25 marzo alle ore 18 presso il Palazzo Mathis di Bra si terrà l’inaugurazione della mostra di Luca Cassine “ Vivere Volando”.
L’artista braidese esordisce con il progetto “Metamorfosi” in cui cerca di trasmettere l’emozione di un linguaggio che si trasmette nel movimento aggraziato di una farfalla e lo fa utilizzando antiche stampe in trasformazione e carta preziosa che riverbera attraverso un battito di ali.
Sin dai tempi antichi, la farfalla (psyche) ha rappresentato non solo il mistero della metamorfosi fisica, ma anche quello delle trasmutazioni più incantevoli dell’anima.
Luca Cassine attraverso le sue opere vuole restituire questo processo di trasformazione, e lo fa nutrendo le sue composizioni di diverse fonti di ispirazione: il tema musicale sviluppato attraverso l’uso di antichi spartiti di opere; il tema letterario suggerito dal recupero di vecchi libri; il tema geografico che emerge da antiche cartine di mondi con confini che non esistono più.
Il risultato è degno di nota in cui l’opera diventa un insieme di esperienze tridimensionali e oniriche filtrate da una sensibilità d’altri tempi.
La mostra rimarrà aperta fino al 22 aprile 2018.

 

 

Luca Cassine è nato a Bra nel 1975.
Grande appassionato di moda, design e arte, lavora come dirigente dell’ufficio stile e accessori del Gruppo Miroglio di Alba fino al febbraio 2010.
Da marzo 2010 è buyer e responsabile creativo del concept store NAGEL ambiente-design di Cherasco.
La sua attività lo porta spesso in giro per il mondo alla ricerca di ispirazione, ed è proprio all’estero che nasce il suo percorso tematico.
In una stanza della Tate Modern di Londra Luca rimane folgorato da In and Out of Love, celebre opera di Damien Hirst.
Nelle due stanze senza finestre del museo, si lascia affascinare dalle migliaia di ali delle farfalle tropicali che battono dentro l’opera dell’artista inglese.
È lì che la farfalla diventa la protagonista, il fulcro su cui costruire il progetto Metamorfosi.

Luca Cassine
Metamorfosi
www.lucacassine.com

3° edizione di Officina del Vintage – Ferrara

vintage6Dal 20 al 22 novembre 2015 Ferrara ospiterà presso gli imbarcaderi del Castello Estense, la terza edizione dell’Officina del Vintage l’esposizione di artigiani e collezionisti di capi e oggetti d’annata a cui faranno da contorno in tutta la città eventi a tema con incontri, spettacoli e concerti.
Le due precedenti edizioni hanno fatto registrare una massiccia presenza di pubblico ponendo l’Officina come punto di riferimento in Italia per gli appassionati del genere che anche quest’anno troveranno ad attenderli con una rinnovata selezione di espositori: abbigliamento, accessori moda, complementi d’arredo, design d’antan, set fotografici e postazioni di parrucchiere e truccatrici per un tuffo gratuito nei favolosi anni Cinquanta e Sessanta.
Tra gli ospiti più attesi, due cantanti che hanno segnato gli anni Ottanta con i loro look e i loro ritmi trascinanti: IVAN CATTANEO e l’arlecchino elettronico ALBERTO CAMERINI, che si racconteranno attraverso video e immagini esclusive.
A rappresentare il teatro sarà invece LORENZO CUTULI, scenografo e costumista vincitore del prestigioso International Opera Awards 2014, l’Oscar della Lirica!
La mostra sarà accompagnata da una serie di eventi collaterali molto interessanti tra cui segnaliamo:

CALICI VINTAGE – DEGUSTAZIONE ENO-GASTRONOMICA
Per brindare alla nuova edizione di OFFICINA DEL VINTAGE alziamo i calici con la società agricola PETTYROSSO di Montesanto (FE) e il suo GATTABRIOSA Spumante brut 2013, Eccellenza 2015 per la guida Emilia Romagna da bere e da mangiare. Una full immersion nelle bollicine ferraresi che sarà offerta gratuitamente a tutti i visitatori del festival dai sommelier professionisti di AIS (Associazione Italiana Sommelier).
Dove: Imbarcaderi del Castello Estense di Ferrara
Venerdì 20 novembre, ore 17.00

AMY
Proiezione del film Amy di Asif Kapadia. Un suggestivo ritratto di Amy Winehouse prima del cognome, prima del successo, prima del dimagrimento eccessivo, della vertigine romantica e della perdita di sé. E prima dell’arresto cardiaco a ventisette anni, nella sua casa di Londra, provata dall’eccesso di alcol e droga. Una pellicola che scava tra materiale di repertorio privatissimo dell’intramontabile jazz singer, restituendo aspetti meno noti della vita della tormentata voce di Back to black.
Dove: Il Molo, Via Vignatagliata 1, Ferrara
Venerdì 20 novembre, ore 21.00
Offerta: 20% di sconto sulle consumazioni a tutti coloro che si presentano con il biglietto di Officina del Vintage

VINTAGE HAIR
Dallo stile Pin Up degli anni Cinquanta alle chiome voluminose e cotonate degli anni Sessanta, l’estetica retrò torna quest’anno protagonista a OFFICINA DEL VINTAGE! Affidati alle mani esperte di TESTE D’AUTORE per ridefinire il tuo look: scegli la pettinatura che ha portato al successo tante dive del cinema… da abbinare a un outfit rigorosamente vintage!
Dove: Imbarcaderi del Castello Estense di Ferrara
Domenica 22 novembre, dalle ore 15.30 alle 18.30

VINTAGE CLICK
Sognate di calarvi in prima persona nelle atmosfere del secolo scorso? Anche quest’anno potrete essere protagonisti di originali scatti d’epoca grazie a un vero e proprio set fotografico curato dallo STUDIO BLUE FASHION GROUP di Ferrara. Iniziate a scegliere gli accessori giusti da indossare… sarete tutti modelli per il look book di OFFICINA DEL VINTAGE!
Dove: Imbarcaderi del Castello Estense di Ferrara
Domenica 22 novembre, dalle ore 15.30 alle 18.30

MOSTRA MERCATO DEL VINILE
Appuntamento speciale con la musica. OFFICINA DEL VINTAGE si sdoppia creando uno specifico appuntamento dedicato agli appassionati di dischi in vinile. Scambi e acquisti di rarità per collezionisti.
Dove: Il Molo,Via Vignatagliata 1, Ferrara
Domenica 22 novembre, dalle ore 15.30 alle 20.00
Offerta: 20% di sconto sulle consumazioni a tutti coloro che si presentano con il biglietto diOfficina del Vintage.

A TU PER TU CON IVAN CATTANEO
Per molti era Ivan il terribile, par altri l’ideatore della T.U.V.O.G. Art, per tutti rimarrà nella coscienza collettiva degli anni Ottanta come l’interprete post moderno di 2060 Italian Graffiati, un clamoroso successo discografico del 1981 con mezzo milione di copie vendute. Chi non ricorda la sua versione pop-ska della superhit Una zebra a pois?Amato da Roberto Benigni e Fabrizio De André, quest’anno IVAN CATTANEO festeggia i suoi quarant’anni di carriera a OFFICINA DEL VINTAGE in un incontro pieno di sorprese, chiacchiere, video e immagini esclusive!
Dove: Imbarcaderi del Castello Estense di Ferrara
Sabato 21 novembre, ore 17.00

A TU PER TU CON ALBERTO CAMERINI
Negli anni Ottanta era il sacerdote indiscusso del rock elettronico made in Italy. Il suo abbigliamento richiamava i motivi coloratissimi e romboidali della più famosa maschera italiana, perché vedeva nel servitore veneziano l’individuo realmente a suo agio tanto nella “commedia dell’arte” quanto nella società di quei tempi. ALBERTO CAMERINI ha dato una pennellata di iperrealismo pop alla canzone italiana grazie a successi come Rock’n’roll Robot, Tanz Bambolina, Computer Capriccio… Tutte hit da ricordare in un incontro pieno di sorprese, chiacchiere, video e immagini esclusive!
Dove: Imbarcaderi del Castello Estense di Ferrara
Domenica 22 novembre, ore 17.00

MOSTRA MERCATO OFFICINA DEL VINTAGE
Imbarcaderi del Castello Estense di Ferrara
Piazza Castello
Venerdi 20 novembre: dalle ore 15.00 alle ore 19.30
Sabato 21 e Domenica 22 novembre: dalle ore 10.00 alle ore 19.30

Per maggiori informazioni e programma dettagliato
http://www.officinadelvintage.it/

Pagina facebook Officina del Vintage

29° Mostra dall’A alla ZUCCA – Murta, Val Polcevera

zucca_murtaMurta in Val Polcevera si appresta ad ospitare la 29° edizione della Mostra dall’A alla ZUCCA, che quest’anno avrà come tema: Zucche EXPO. Gustose, semplici e salutari ricette della tradizione.
Nei due weekend dedicati ai festeggiamenti in onore di San Martino (7, 8 e 14, 15 novembre 2015) gli amanti dei sapori e della zucca in particolare avranno la possibilità di partecipare a un evento in cui gli stand gastronomici proporranno piatti a base di zucca secondo la Tradizione del Ricettario di Murta ( ricettario che sarà disponibile presso gli stand).
Torte, panini dolci, ravioli ripieni, marmellata, e la buonissima grappa di zucca vi aspettano per un pranzo all’insegna della zucca, il tutto innaffiato da un ottimo vino bianco novello.
Durante la Mostra verranno premiate:
la Zucca più grossa
la Zucca più lunga
la Zucca più strana
la Zucca più bella
La Zucca più strana e la Zucca più bella saranno determinate in base alla votazione da parte dei visitatori.

Orari della Mostra
Sabato 07 Novembre dalle ore 10.30 alle ore 18.00
Domenica 08, sabato 14 e domenica 15 novembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Per maggiori informazioni:
http://www.murtaezucche.it

Pagina Facebook della Mostra della Zucca Murta

Dal Ricettario di Murta, la ricetta della Torta di Zucca alla Murtese

ricettarioMurtaIngredienti:
1 Kg di Zucca trombetta
150 g di farina
75 g di polenta
mezzo litro di latte
panna liquida a piacere
sfoglia salata, sale

Preparazione:
Lessare la zucca in poca acqua e quindi strizzarla, aggiungere farina, polenta, latte, mezza dose di panna e salare a piacere.
Foderare una teglia ben oliata con una sfoglia salata, versarvi il ripieno e al di sopra la panna rimasta, quindi infornare in forno pre-riscaldato a 180 gradi per 40 minuti.

Come arrivare a Murta

in auto
uscendo dal casello autostradale di Genova Bolzaneto, dirigersi verso Pontedecimo percorrendo il cavalcavia per Via Romairone, quindi seguire direzione mare; all’altezza della stazione ferroviaria è presente la deviazione per il paese (percorso di circa 2 Km).
Provenendo dal centro di Genova dirigersi verso Bolzaneto quindi, una volta giunti sul lato sinistro del torrente Polcevera, seguire le indicazioni all’altezza della stazione ferroviaria – ponte di San Francesco;

in autobus-treno
linea urbana AMT numero 74, il cui capolinea di Bolzaneto si trova nelle immediate vicinanze della fermata dei mezzi pubblici provenienti dal centro città e della stazione ferroviaria di Bolzaneto;

a piedi
da Bolzaneto percorrendo le caratteristiche mattonate, in circa 20-30 minuti.

3° edizione di CuneoVualà. I mercati nei taccuini di viaggio disegnati

langhe1a

Cuneovualà4Dal 18 ottobre all’8 novembre 2015 a Cuneo nei suggestivi spazi della Fondazione Peano si terrà la 3° edizione della manifestazione dedicata al Carnet di viaggio disegnato nella Provincia Granda.
Organizzata dalla Fondazione Peano in collaborazione con l’Associazione Matite in Viaggio e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Cuneo, la manifestazione, curata da Ivana Mulatero, Annamaria Spiazzi e Ursula Zich è inserita nel cartellone delle iniziative collaterali proposte dal Comune di Cuneo in occasione della 17° edizione della Fiera nazionale del Marrone.
A questa terza edizione parteciperanno una cinquantina di carnettisti: artisti, disegnatori naturalistici, illustratori, architetti, incisori, progettisti, fotografi, provenienti dalle più significative manifestazioni italiane dedicate alla cultura del carnet di viaggio disegnato.
La loro adesione conferma l’attitudine ormai consolidata di CuneoVualà di essere una manifestazione capace di intercettare questa particolare forma d’arte, in sinergia con alcune importanti realtà italiane e internazionali che operano nel settore, come l’Associazione Matite in Viaggio di Mestre e la Rendez-Vous du Carnet de Voyage di Clermont Ferrand.
Quest’anno, la manifestazione CuneoVualà invita i carnettisti a intrufolarsi nelle aree mercatali di Cuneo durante la Fiera Nazionale del Marrone.
Il carnet de voyage, diviene con CuneoVualà, uno degli strumenti privilegiati per la conoscenza della città contemporanea.

Il concorso del disegno “live”
Rivolto ai “carnettisti”, ai professionisti di varie discipline, agli amatori e al pubblico delle scuole, si svolge nella sola giornata di sabato 17 ottobre 2015.
Ritrovo alle ore 9.00 in Piazza Galimberti lato Tribunale, quindi percorso accompagnato per scoprire e disegnare gli spazi e le attività umane: i mercati di Cuneo.
Una giuria selezionerà i carnets di viaggio più rappresentativi ed evocativi delle aree mercatali di Cuneo.
I particolari carnets saranno esposti negli spazi della Fondazione Peano (corso Francia 47, Cuneo).

La mostra
Apre domenica 18 ottobre 2015 alle ore 17.30 e include i reportages sulle aree mercatali cuneesi e, inoltre, un centinaio di opere di repertorio mai esposte a Cuneo.
Saranno una cinquantina gli autori in mostra con un centinaio di opere, tra carnets, tavole illustrate, disegni, cartoline e diari in forma di immagine.
Un ventaglio di stili e di modi espressivi diversi che configura il tema dei mercati in ambito locale e internazionale, ampliando lo sguardo su storie e azioni umane provenienti dai luoghi più impensati visitati con il taccuino e la matita.
Molti sono gli autori in mostra ben noti al pubblico internazionale con le partecipazioni alla rassegna Rendez-Vous du Carnet de Voyage di Clermont Ferrand.
Giovanni Cocco, Claudio Borsato, Lorenzo Marcolin, Dorina Petronio, Anna Cottone e molti altri, hanno realizzato dei taccuini all’interno delle saline italiane, ripercorrendo le vie del sale dalla Sicilia all’Emilia, dal Veneto alla Slovenia.
Il mercato e i suoi prodotti, ma anche gli spazi architettonici delle piazze urbane che accolgono l’esposizione delle bancarelle, fino a includere le fiere di paese arricchite dai colori e dai sapori dei cibi speciali.
Firme prestigiose accanto ad altre che si segnalano per la qualità e la raffinatezza della veduta, ben esemplificata dalle tavole in mostra di Federico Gemma, premiato nel 2013 con il “Langford Field Sketches Award” per i migliori taccuini naturalistici.

Votazione del pubblico
Per questa nuova edizione, CuneoVualà assume una dimensione culturale partecipata, invitando il pubblico a votare il carnet preferito.
Nella prima settimana della mostra, dal 18 al 25 ottobre 2015, i visitatori potranno esprimere le loro preferenze.

Evento di chiusura della mostra
Nell’evento previsto per domenica 8 novembre 2015, la presentazione del catalogo sarà accompagnata dalla comunicazione dei nomi dei vincitori designati dal pubblico, che si aggiungeranno a quelli selezionati dalla commissione di giuria.

Il manifesto
L’edizione 2015 raffigura ben tre immagini di mercato realizzate dagli autori premiati nella scorsa edizione di CuneoVualà 2014.
Sono Walter Tesio con sketches sui mercati cuneesi, GianVittorio Plazzogna con una veduta sulle bancarelle di Porto Marghera a Venezia, e Matteo Gallo, autore dell’immagine del Columbia Flower Market di Londra.

La mostra rimarrà aperta fino a domenica 8 novembre 2015 con il seguente orario:
da giovedì a domenica ore 15.30-18.30
Ingresso gratuito

Tali Yalonetzki – Tosya

Promozioni su La Feltrinelli.it

TaliTali Yalonetzki è nata nel 1983 in una piccola città dell’Ucraina chiamata Dragovich ma si è trasferita con la sua famiglia all’età di 7 anni e mezzo in Israele, dove attualmente vive a Tel Aviv.
Ha iniziato a dipingere e creare le sue illustrazioni fin da ragazzina e ha portato avanti la sua passione per la pittura e il disegno attraverso i suoi studi alla Bezalel Academy of Art & Design dove si è laureata nel 2009 con un BA in comunicazione visiva ed un master in illustrazione.
Predilige i pastelli ad olio e le matite colorate che le consentono di dipingere in maniera veloce.
Nei suoi dipinti si possono notare due stili completamente differenti, uno prettamente naif piuttosto infantile e con una vena umoristica e l’altro decisamente più realistico dove cattura interessanti momenti di vita di tutti i giorni.
Firma le sue opere con due differenti pseudonimi: quello di Tosya per le opere naif e quello di Tushtush per tutte le altre.

tosya9

Verona – Mostra Mercato del disco e del fumetto

disco2Domenica 12 aprile presso la Fiera di Verona si terrà la mostra mercato del disco e del fumetto che offrirà agli appassionati del genere un’intera giornata per riassaporare le emozioni che solo i vecchi dischi in vinile o gli albi delle vecchie avventure sanno trasmettere.
La mostra che conta su di un parterre di oltre 130 espositori sarà in grado di soddisfare non solo il semplice ascoltatore ma anche il collezionista che si aggirerà tra i banchi degli espositori alla ricerca del pezzo raro o della chicca che potrà completare la propria collezione.
Saranno esposte rarità riferibili ai Beatles, Rolling Stones, Pink Floyd, Patti Smith e molti altri, anche se uno degli artisti più gettonati in assoluto è il Re del rock’n’roll Elvis Presley i cui Extended Play (i 45 giri con più di due canzoni) stampati in Italia tra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60 sono pezzi ricercatissimi.
Per gli amanti dei fumetti la mostra consentirà un vero e proprio tuffo nel passato per incontrare molti personaggi “cult” del mondo del fumetto, tra cui il mitico Topolino e i sempre verdi Alan Ford e Tex.
All’interno dei padiglioni della fiera durante la manifestazione verrà organizzato un vero e proprio torneo di Cosplay.

Orari e prezzi:
la mostra sarà aperta dalle 10 alle 19 e prevede un punto ristoro al suo interno.
Il costo del biglietto d’ingresso sarà di 5 euro per l’intero e di 4 euro per il ridotto.

Fiera del Disco
Per i soli amanti del disco il prossimo appuntamento è per il 18 e 19 aprile quando presso l’Hotel Plaza Crowne Via K. Adenauer 3 a San Donato Milanese si terrà la Fiera del disco.
La mostra sarà aperta dalle ore 10 alle 19 e nel corso della manifestazione sabato 18 alle ore 16 in una sala dell’Hotel Plaza Crowne si terrà una interessantissima tavola rotonda/dibattito dal tema: “ Cinquanta anni fa … i BEATLES in Italia, come cambiò la musica dei giovani “ che vedrà la partecipazione di alcuni artisti tra cui : Carmelo La Bionda, Ricky Gianco, Livio Macchia dei Camaleonti, Pietruccio Montalbetti dei Dik Dik.

Entrambe le manifestazioni sono organizzate dall’Associazione culturale Kolosseo.
Per maggiori informazioni: http://www.kolosseo.com

Vini Cantina Dogarina