Archivi tag: Scotland

Emma Davis

Emma Davis è nata nel 1975 in Scozia in una famiglia di artisti.
Ha studiato Arte contemporanea e pittura per quattro anni alla Scuola d’Arte di Glasgow dove si è laureata nel 1998.
Ha esposto le sue opere in molte gallerie d’arte della Scozia e nel 1999 ha vinto il Alexander Graham Munro Travel Award, assegnato dalla Royal Scottish Society of Painters in Watercolours (RSW).
Nel 2002 Emma Davis ha vinto il Sir William Giles art award alla RSW nella annuale esibizione.
Ha vinto numerosi altri premi durante le varie mostre tenute attraverso il Regno Unito.
Emma Davis dei suoi dipinti dice : “ Io da sempre amo I paesaggi della Scozia e sono cresciuta circondata dalle bellezze del mio Paese. Le mie opere esprimono la mia personalità e le mie emozioni verso particolari zone della mia Scozia, la tonalità della luce e dei colori che vedo intorno a me influenzano ciò che dipingo ogni giorno”.

 

 

 

 

Emma Davis was born in 1975 in Scotland into a family of artists
She studied contemporary art and painting for four years at the Glasgow School of Art where she graduated in 1998
She exhibited her works in many Scottish art galleries and won the Alexander Graham Munro Travel Award in 1999, awarded by the Royal Scottish Society of Painters in Watercolors (RSW)
In 2002 Emma Davis won the Sir William Giles art award at RSW in the annual performanceShe has won numerous other awards during various exhibitions held across the UK
Emma Davis of her paintings says: “I have always loved the landscapes of Scotland and I grew up surrounded by the beauties of my country. My works express my personality and my emotions towards particular areas of my Scotland, the tone of light and the colors I see around me influence what I paint every day “

 

 

Ritchie COLLINS


Ritchie Collins è nato nel 1978 a Prestwick un paesino lungo la costa occidentale della Scozia, ha studiato Design e Illustrazione presso il College of Building and Printing a Glasgow.
Dopo aver viaggiato per qualche tempo è diventato il Gallery manager della Galleria d’arte Just Art situata in Morningside a Edimburgo.
Dal 2010 ha aperto una sua Galleria, the Ritchie Collins Gallery nel cuore di Leith storico sobborgo di Edimburgo
La pittura di Ritchie è influenzata dagli scorci delle coste scozzesi e dai paesaggi che le circondano, ma anche dall’arte celtica; colori vibranti, forme semplici e spesso in movimento si combinano insieme e danno alle sue opere un tocco di assoluta originalità
Parlando del suo lavoro, Richie dice: “Tutte le cose che dipingo provengono da sogni o ricordi di luoghi in cui sono stato. Ciò che per me è importante è cercare di catturare i veri sentimenti di un luogo nel tempo, piuttosto che la realtà”
I suoi dipinti e le stampe in edizione limitata sono in molte collezioni d’arte private

 

 

 

 

Ritchie Collins was born in 1978 in Prestwick, a small town along the west coast of Scotland, studied Design and Illustration at the College of Building and Printing in Glasgow
After traveling for some time he became the Gallery manager of the Just Art art gallery located in Morningside in Edinburgh
Since 2010 he has opened his own Gallery, the Ritchie Collins Gallery in the heart of Leith’s historic suburb of Edinburgh
Ritchie’s painting is influenced by the views of the Scottish coasts and the landscapes that surround them, but also by Celtic art; vibrant colors, simple and often moving shapes combine together and give his works a touch of absolute originality
Talking about his work Richie says: “All the things I paint come from dreams or memories of places I’ve been. What is important to me is trying to capture the true feelings of a place in time, rather than the reality.”
His paintings and limited edition prints are in many private art collections

 

 

Gordon WILSON

gordonwilsonGordon Wilson è nato nel 1968 e cresciuto a Glasgow dove attualmente vive con la moglie e due figli
Ha studiato alla Scuola d’Arte di Glasgow e ha lavorato per molti anni nel mondo dell’arte come designer, corniciaio, restauratore e artista.
In gioventù Gordon fu ispirato dal cartoonist David Sutherland e dal padre che era una acquerellista, mentre altre influenze artistiche nei suoi lavori derivano da artisti come Freud, Byrne, Stanley Spencer, Howson and Currie
Lavora prevalentemente ad olio e le sue tele sono ispirate e risentono dell’influenza della sua natia Scozia
Le sue opere sono presenti in collezioni private e non in tutto il mondo.

 

 

 

 

Gordon Wilson was born in 1968 and grew up in Glasgow, where he is now based with his wife and two children
He studied at the Glasgow School of Art and worked for many years in the art world as a designer, picture fremer and artist
In his youth, Gordon was inspired by cartoonist David Sutherland and his father who was a watercolorist, while other artistic influences in his work derive from artists such as Freud, Byrne, Stanley Spencer, Howson and Currie
He works mainly in oil and his paintings are inspired and influenced by the influence of his native Scotland
His works are present in private collections and not all over the world

 

Sara Mead

 

Sara Mead è una pittrice scozzese che ha vissuto fino al 2007 a Paisley nel  Renfrewshire una delle 32 aree amministrative della Scozia, per poi trasferirsi a Moseley, un sobborgo di Birmingham.
Ha iniziato a dipingere con continuità dal 1999 supportata ed incoraggiata da Tom Shanks, rinomato acquarellista scozzese.
Nei suoi dipinti ama spesso ritrarre dettagli della vita quotidiana dei piccoli porti, usando tonalità calde ed appassionate che riflettono le emozioni tipiche dei paesaggi marinari.
Ha partecipato a svariate mostre in Scozia e i suoi lavori sono esposti in molteplici gallerie del Regno Unito.

 

 

Sara Mead is a Scottish paintress who lived until 2007 in Paisley in Renfrewshire one of the 32 administrative areas of Scotland, then moved to Moseley, a suburb of Birmingham
She  started painting with continuity since 1999 supported and encouraged by Tom Shanks, a renowned Scottish watercolorist
In her paintings she often loves to portray details of the daily life of small ports, using warm and passionate tones that reflect the typical emotions of sea landscapes
She has participated in various exhibitions in Scotland and his works are exhibited in multiple galleries in the United Kingdom

 

Deborah Phillips

DeboraPhilipsDeborah Phillips è una delle più affermate pittrici contemporanee scozzesi.
E’ nata a Dundee nel 1965, ed è la figlia del noto artista scozzese Douglas Phillips di cui a quanto pare ha seguito precocemente le orme.
Deborah ha esposto il suo primo lavoro all’età di 14 anni alla Royal Scottish Academy e al Royal Glasgow Institute of Fine Art.
Si è laureata con BA(honours) nel 1987 al Duncan of Jordanstone College of Art di Dundee.
Dopo la laurea ha lavorato come Merchandise Designer con il National Trust for Scotland e con Historic Scotland.
I suoi lavori di design sono apparsi nei più quotati magazines femminili e i suoi dipinti sono presenti in International Artist, Artists and Illustrators, Picture Business and Art Business Today per fare solo qualche esempio.
Attualmente Deborah si sta dedicando alla pittura in acrilico nel suo studio di Dundee che si affaccia sul “the Firth of Tay” ( firth in scozzese vuol dire fiordo) e molti dei suoi lavori sono eseguiti su commissione; basti pensare che compagnie come Standard Life, Bank of Scotland e Mark e Spencer sono tra i principali collezionisti dei suoi sempre più popolari dipinti.
Espone prevalentemente in Scozia, Inghilterra e Irlanda, ma i suoi lavori si possono trovare in collezioni aziendali e private in tutto il mondo.
Un critico scrisse di lei: “ Deborah Phillips è una di quei talenti che possono dipingere una scena che noi tutti conosciamo, senza averla mai vista prima”.

 

 

Deborah Phillips is one of the most successful Scottish contemporary paintress
She was born in Dundee in 1965, and is the daughter of the famous Scottish artist Douglas Phillips, whose footsteps she followed earlyDeborah exhibited her first job at the age of 14 at the Royal Scottish Academy and at the Royal Glasgow Institute of Fine Art
She graduated with BA (honors) in 1987 at the Duncan of Jordanstone College of Art in Dundee
After graduating, he worked as a Merchandise Designer with the National Trust for Scotland and with Historic ScotlandHer design works have appeared in the most popular women’s magazines and his paintings are featured in International Artist, Artists and Illustrators, Picture Business and Art Business Today to give just a few examples
Currently Deborah is dedicating herself to acrylic painting in her Dundee studio overlooking the “the Firth of Tay” (Scottish firth means fjord) and many of her works are commissioned; just think that companies like Standard Life, Bank of Scotland and Mark and Spencer are among the main collectors of his increasingly popular paintings
She exhibits mainly in Scotland, England and Ireland, but his works can be found in corporate and private collections around the world
A critic wrote of her: “Deborah Phillips is one of those talents who can paint a scene that we all know without ever having seen it before”

For more info / Per maggiori informazioni:
http://www.deborahphillips.com

 

Ann Cowan

AnnCowanAnn Cowan è nata nel 1974 ed è cresciuta nel Scottish Borders (area amministrativa della Scozia, creata nell’anno 1975 dalla fusione di quattro contee storiche: Berwickshire, Peebles-shire, Roxburghshire e Selkirkshire).
Figlia di un artista e di un architetto, nonostante arte e architettura abbiano sempre avuto un ruolo importante nella sua vita, Ann inizialmente decise di studiare legge alla Edinburgh University lavorando come avvocato per nove anni.
Dopo l’arrivo dei suoi due figli, Thomas e Sophie, Ann ha colto l’occasione per cambiare direzione alla sua carriera, seguendo il suo “amore di una vita”, quello per l’arte e l’architettura.
Ha quindi studiato al Edinburgh College of Art specializzandosi nella pittura del paesaggio urbano.
Ha esposto le sue opere presso le RSA, RSW e VAS ( mostre annuali aperte ) e passa il suo tempo a disegnare e dipingere l’architettura d’ispirazione di Edimburgo, oltre a prendersi cura della sua famiglia.
Nei suoi lavori Ann celebra l’architettura e l’ambiente urbano, e lo fa passando molto tempo a dipingere direttamente sul luogo che sta ritraendo.
Predilige forti forme architettoniche e modelli che ricerca nella sua Edimburgo attraverso l’ispirazione che le arriva da : porte, vetrine colorate, motivi decorativi e scritte.
I suoi dipinti più grandi si sviluppano dalle idee riportate sui suoi taccuini e vengono costruiti nel tempo con strati di collage, pittura acrilica e inchiostro.
Nei suoi lavori non è così difficile ritrovare una sorta di fusione tra astrazione e figurazione.

Per maggiori informazioni:
Sito web
Pagina facebook

White Musk / Muschio Bianco

GALLES – Il Centro Nazionale della Coracle

coracle7Siamo nel Galles occidentale, poco lontano dal Parco Nazionale della Costa del Pembrokeshire e precisamente a Cenarth Falls un piccolo paesino vicino a Newcastle Emlyn nella regione del Dyfed.
Qui ha sede il Centro nazionale della Coracle, una piccola imbarcazione che è uno dei più vecchi mezzi di trasporto utilizzato lungo i fiumi.
Stiamo parlando di una barchetta lunga un metro e mezzo per un metro e pesante non più di 13 kg; questo piccolo mezzo di trasporto su acqua è presente nel Regno Unito dai tempi dei Romani ed ancora oggi lo si può trovare sui fiumi Teifi, Towy e Taf nel Galles, sul Severn a Ironbridge in Inghilterra e sul Spey in Scozia.
La Coracle è presente anche in altri paesi come l’India sul fiume Cauvery, il Tibet sul fiume Yarlon Tsang Po, il Vietnam sul fiume Cai.
In India questa barchetta viene utilizzata per trasportare lungo i fiumi la gente e le cose specie nei giorni di mercato, mentre in Vietnam viene usata come scialuppa per le grosse barche da pesca.
Nel Regno Unito invece la Coracle è usata con grande successo nella pesca al salmone e viene fatta scorrere in acqua con l’ausilio di una sola pagaia.
coracle6Nei vari paesi questa barchetta pur mantenendo inalterata la sua fisionomia, viene costruita con materiali diversi e soprattutto con forme differenti, per cui la si può trovare rotonda, ovale o quadrata.
Solitamente nel Regno Unito il telaio viene costruito con listelli di frassino o salice, mentre in Irlanda viene usato il rovere, in India e Vietnam viene usato il bamboo e nel Tibet il ginepro.
Il telaio nel passato veniva rivestito interamente con pelle di animale ( cosa che viene fatta ancora oggi in Tibet ) mentre con il passare degli anni la pelle è stata sostituita con pezze di flanella o tela impregnata con pece o catrame.
coracle5Da qualche anno a questa parte viene usata con ottimi risultati una pittura bitumata che assolve molto bene alla funzione di rendere completamente impermeabile l’imbarcazione.
Le Coracle britanniche ed irlandesi a differenza di quelle degli altri paesi hanno all’interno un asse di legno che funge da sedile; l’imbarcazione è nata per essere monoposto, anche se in alcuni paesi come l’India e l’Iraq vi sono delle imbarcazioni di dimensioni più grandi che possono accogliere al loro interno anche più di una persona.
coracle1Nella stagione estiva è possibile noleggiare una di queste imbarcazioni per andare a pesca lungo il fiume Teifi o per il piacere di fare una gita sul fiume osservando nella calma più assoluta la flora e la fauna che lo circondano.
Per chi ama pescare a mosca o a spinning una battuta di pesca sulla Coracle è qualcosa di emozionante che vale  la pena di provare.
Ogni anno poi da 60 anni a questa parte presso Cilgerran, un paesino situato sul fiume Teifi poco lontano da Cenarth Falls, si disputa la “ Cilgerran Coracle Regatta “.
Un avvenimento che richiama un gran numero di partecipanti sul fiume Teifi nel primo weekend dopo ferragosto.

Per maggiori informazioni :
National Coracle Centre Cenarth Falls, Newcastle Emlyn, Dyfed
Il centro è aperto tutti i giorni da Pasqua ad ottobre dalle 10,30 alle 17,30

Newcastle-Emlyn.8Come arrivare in GALLES
Il mezzo più comodo per raggiungere il Galles da Londra è l’auto, per cui una volta giunti nella capitale britannica bisogna prendere l’autostrada M4 che vi porterà a Cardiff in poco meno di tre ore di viaggio.
La capitale del Galles merita senz’altro una sosta che vi consenta di ammirarne tutta la sua bellezza, per pernottare consigliamo  l’Angel Hotel e il Cardiff International Hotel.
Per raggiungere Newcastle Emlyn c vi sono due possibilità:
– la prima è quella di proseguire lungo la M4 fino a Swansea per poi imboccasre la A48 che vi porterà a Carmarthen da dove si proseguirà per Newcastle Emlyn lungo la A484;
– la seconda è quella di ritornare indietro verso Newport e quindi raggiungere Abergavenny da dove lungo la A40 avrete la possibilità di seguire il corso del fiume Usk fino a Brecon e quindi proseguire per Lampeter da dove potrete raggiungere in breve tempo Newcastle Emlyn seguendo il corso del fiume Teifi.