Archivi categoria: Europa

TAIGA Colors a different way of doing design

Today I want to present you and recommend a very special Finnish design shop for your purchases
TAIGA Colors is located in the heart of Helsinki, between the Market Square and Senate Square in Tori Quarters and also belongs to Design District Helsinki
When I visited this interesting little but nice shop I met the founder of TAIGA Colors, the photographer and designer Jutta Kuure, and her told me that has always loved the colors and when she  was a little girl his best friends were the pens and a kaleidoscope
TAIGA Colors  is a Finnish design company specialized in pattern design, and has its own bag and interior design collection ( their customers include for example the Finnish Defence Forces, the Ministry for Foreign Affairs of Finland and Team Finland)  for private customers
The key values of TAIGA Colors  are high quality and 100% Finnish work, their  patterns include Finnish nature and urban Helsinki themes, all  the patterns are created by Jutta Kuure
In autumn 2014 Jutta Kuure designed patterns on Finnish nature and urban Helsinki, named them TAIGA Colors, and ran a successful crowd-funding campaign for the collection, in  December 2014 TAIGA Colors Helsinki is opened
Very interesting is the story of Juuso bear that gave Jutta the inspiration to create a new collection that includes cushions, bags and zipper pouches
The Predator Center in Kuusamo has six brown bears, and one of them, Juuso, loves painting and “JuJu Collection”  is designed based on Juuso’s original paintings
All Taiga Colors items, also the “JuJu Collection”, are manufactured in Finland.
The material used on Taiga Colors products has been certified bear-proof, since Juuso has tested the products  – 10 % of the sales of the “ JuJu Collection” is donated to The Predator Center in Kuusamo
If you want to buy a very special and original item for your home I recommend you when you will be in Helsinki to go and have a look at this really nice shop
There is also a shop online in their website https://www.taigacolors.fi/
You can find TAIGA Colors also in the most important social
https://www.facebook.com/taigacolors.fi
https://www.instagram.com/jutta_taigacolors/
https://twitter.com/TaigaColors

 

Oggi voglio presentarvi e consigliare un negozio di design finlandese molto speciale per i vostri acquisti
TAIGA Colors si trova nel cuore di Helsinki, tra la Piazza del Mercato e la Piazza del Senato, nel quartiere di Tori e appartiene anche al Design District di Helsinki
Quando ho visitato questo piccolo ma interessante negozio ho incontrato la fondatrice di TAIGA Colors, la fotografa e designer Jutta Kuure, e lei mi ha detto di aver sempre amato i colori e quando era una bambina i suoi migliori amici erano le penne e un caleidoscopio
TAIGA Colors è una società di design finlandese specializzata in design di modelli e ha una propria collezione di borse e interior design
I valori chiave di TAIGA Colors sono alta qualità e lavoro al 100% finlandese, i loro modelli includono la natura finlandese e temi urbani di Helsinki, tutti i modelli sono stati creati da Jutta Kuure nell’autunno 2014 e nel dicembre 2014 TAIGA Colors Helsinki è stato aperto
Molto interessante è la storia dell’orso Juuso che ha dato a Jutta l’ispirazione per creare una nuova collezione che include cuscini, borse e portafogli con cerniera
Il Predator Center di Kuusamo ha sei orsi bruni, e uno di loro, Juuso, ama dipingere e “JuJu Collection” è stata progettata sulla base dei dipinti originali di Juuso
Tutti gli articoli TAIGA Colors, così come la collezione JuJu, sono fabbricati in Finlandia
Il materiale utilizzato per i prodotti TAIGA Colors è stato certificato a prova di orso, dal momento che Juuso ha testato i prodotti – il 10% delle vendite della “Collezione JuJu” è donato al Centro Predator di Kuusamo

TAIGA COLORS
Unioninkatu 28
HELSINKI
opening hours:
Mon-Fri 10 am to 6 pm
Sat 10 am to 5 pm

**************

Purtroppo dalla mia ultima visita questo negozio ha chiuso la propria attività, un vero peccato perchè offriva articoli molto carini ed interessanti dal punto di vista creativo
rimane aperto il negozio online
Unfortunately since my last visit this shop has closed its business, a real shame because it offered very nice and interesting items from a creative point of view
the online shop remains open

 

 

La Finlandia si conferma il Paese più felice del mondo

La Finlandia ha difeso il suo ambito titolo di Paese più felice del mondo e per il quarto anno consecutivo la nazione nordica ha conquistato il primo posto, anche in mezzo a una pandemia che ha scosso il mondo.
Nonostante la terribile pandemia COVID-19 in tutti i settori della vita, molti dei Paesi con il punteggio più alto in termini di felicità complessiva sono rimasti in cima alla lista, secondo il World Happiness Report 2021, pubblicato venerdì, il giorno prima della Giornata internazionale della felicità
L’Italia nonostante la pandemia è salita dal 28° al 25° posto

 

 

 

Finland defended its coveted title of the happiest Country in the world and for the fourth consecutive year the Nordic nation took the top spot, even amid a pandemic that has rocked the world.
Despite the dire COVID-19 pandemic in all walks of life, many of the Countries with the highest scores in terms of overall happiness remained at the top of the list, according to the 2021 World Happiness Report, released on Friday, the day before International Day of happiness
Despite the pandemic, Italy has risen from 28th to 25th place

1. Finland
2. Iceland
3. Denmark
4. Switzerland
5. Netherlands
6. Sweden
7. Germany
8. Norway
9. New Zealand
10. Austria
11. Israel
12. Australia
13. Ireland
14. United States
15. Canada
16. Czech Republic
17. Belgium
18. United Kingdom
19. China
20. France

For more info: worldhappiness.report

 

Irlanda … Galway il regno delle ostriche e del pesce fresco

Aerlingus2

Galway, Cathair na Gaillimhe in gaelico, è una cittadina cosmopolita, amata da scrittori ed artisti e centro della cultura gaelica e della musica tradizionale che si trova nella omonima Contea.
Una delle sue più famose attrazioni è il Salmon Weir Bridge, un ponte sul fiume Corrib dove da metà aprile ai primi di luglio si possono vedere giornalmente i salmoni che risalgono il fiume per andare a deporre le uova.
La sua maggiore notorietà le viene però per essere la città del Festival delle ostriche, che puntualmente si tiene ogni anno nel mese di settembre quando si possono gustare le prime ostriche della nuova stagione.
La stagione delle ostriche inizia a settembre, poiché la regola vuole che le ostriche siano consumate nei mesi che hanno una “ R “ nel nome quindi da settembre ad aprile.
Durante il Festival grandi scorpacciate di ostriche alla tartara e fiumi di birra Guinness, ma anche gare per decretare il più veloce apritore di ostriche.
McDonaghsAl 22 di quay Street nel cuore della città, poco lontano dall’arco spagnolo che si affaccia sul fiume Corrib e nella zona dei negozi, dei pub e dei ristoranti troviamo McDONAGH’S of Ireland un locale tipico dove dal lontano 1902 si mangia e si compra pesce freschissimo.
McDONAGH’S fino ad una decina d’anni fa era aperto già di prima mattina come pescheria, mentre ora è unicamente una friggitoria dove si serve il classico “ fish & chips “ e un ristorante; ma vediamo come lo si può usare al meglio, chiarendo subito che McDONAGH’S è un posto alla buona, paragonabile alle nostre osterie e trattorie in cui l’oste pensa ancora prima di tutto a farci mangiare bene.
Quindi chi cerca un locale alla moda, dove mangiare la cosina o la cosetta sbaglia indirizzo, qui si mangia per davvero e può succedere che ci si sporchi pure d’olio.
Alle 12 apre la friggitoria che rimane aperta fino alle 23, dove si può consumare uno spuntino o un pasto veloce a base di pesce freschissimo.
McDonaghs6Al banco della friggitoria appeso al soffitto troverete un gigantesco pesce che contiene in pratica nella pancia il menu del giorno con i relativi prezzi.
Non vi è servizio al tavolo per cui ognuno dovrà ordinare e quindi accomodarsi sui tavoli posti davanti al banco delle ordinazioni.
I piatti sono tutti ovviamente a base di pesce fritto e vi assicuriamo che il merluzzo ed il nasello sono veramente ottimi, così come l’aringa ed il salmone.
La friggitoria fa anche servizio di “ take away “ per cui volendo è possibile acquistare una o più porzioni di pesce fritto da portare via.
Nell’altra metà del locale dietro un parete in legno vi è il ristorante dove dalle 17 alle 22 dal lunedì al sabato si possono gustare i piatti tipici della baia.
La sala non è molto grande per cui molto spesso capita di dover aspettare un posto a lungo, specie dopo le ore 20, quindi se siete in zona già dal mattino è consigliabile prenotare.
McDonaghs5Le pareti sono affrescate con disegni marinareschi che ricordano la baia di Galway, mentre tutt’intorno ai tavoli sono sistemate antiche attrezzature marinare, reti, nattelli e quadri a soggetto.
Il vino come è consuetudine nel nord Europa è carissimo, mentre se volete cenare sorseggiando una pinta di ottima birra Guinness dovete attraversare la strada ed acquistarla nel pub di fronte, in quanto il ristorante non serve birra.
Tra le varie specialità della casa vi consigliamo l’insalata di salmone fresco, la zuppa di pesce che in realtà come tutte le “ soup irlandesi ” è una crema di pesce e viene servita accompagnata dal classico soda bread ( pane nero fatto in casa ) e burro salato, le cozze gratinate servite con il superlativo garlic bread ( pane all’aglio ) che si differenziano dalle nostre per la loro grandezza, e per finire astici e granchi stufati serviti interi con una salsina alle erbette.
Come avrete capito un ristorante da segnare sulla vostra guida di viaggio.

McDonaghs3

Isole Faroe – meraviglie sconosciute nell’Atlantico

Quanti di voi hanno mai sentito parlare delle Isole Faroe? Se non le conoscete non è poi così strano considerato che non appaiono addirittura su alcune carte geografiche e quando ci sono vengono localizzate con alcuni puntini difficilmente riconoscibili a occhio nudo!
Se posso aiutarvi a immaginarle vi suggerisco di pensare a un paese con paesaggi mozzafiato, l’aria decisamente fresca e una cultura più che interessante.
Sono piccole e disperse nel mezzo del Nord Atlantico, ma è proprio la loro ridotta dimensione che consente al viaggiatore di esplorarle e viverle intensamente anche in un periodo limitato di tempo; sono facilmente raggiungibili con i nuovi voli diretti da Milano in sole 4 ore di volo.

20110606-184829-1Migliori isole al mondo
Qualche anno fa la rivista di viaggio americana National Geographic Traveler chiese a 500 esperti di viaggi di partecipare ad un sondaggio per trovare la miglior comunità di isole nel mondo; il sondaggio si basava sull’integrità del luogo e su quello che rende una destinazione unica.
Furono classificate ben 111 isole differenti e le Isole Faroe raggiunsero il vertice della classifica come destinazione isolare numero uno al mondo e furono definite come: autentiche, incontaminate e con un’alta probabilità di restare tali a lungo.
Nel mezzo del Nord Atlantico troverete un paese in cui la natura è una selvaggia esplosione di verde che si perde in un oceanico abbraccio marino e dove la popolazione vive in un affascinante contrasto tra modernità e tradizioni culturali antiche.
In queste terre selvagge vivono 50mila abitanti e un esercito decisamente più numeroso di pecore, poi ci sono gli uccelli – un’incredibile varietà – pulcinelle di mare, sule e procellarie, che riempiono di colori e suoni incantati questo angolo di paradiso per i bird watcher che arrivano da ogni angolo del mondo per osservarli.

faroe5

The smallest capital in the world
Tórshavn è la più piccola capitale del mondo, ma capace di offrire tanti servizi, dagli hotel 4 stelle ai negozi di design locale, oltre a ottimi ristoranti che servono cibo a base di prodotti locali.
Molto caratteristica è la parte vecchia della città, Reyni, colorata dalle tante casette costruite in legno e con i tetti d’erba, che rendono il quartiere molto pittoresco; anche Tinganes, dove risiede il governo è un importante punto di riferimento per la capitale.
Per gli amanti dell’arte c’è da visitare il museo Listaskalin, con mostre permanenti di dipinti e arte faroese contemporanea, oppure la Casa del Nord, un centro culturale dedicato all’intera Scandinavia, dove regolarmente si svolgono concerti, spettacoli e mostre temporanee di pittura.
Le Isole Faroe dispongono di un’ottima rete di collegamenti interni, tramite strade, ponti e tunnel sott’acqua, che permettono al turista di visitare tutte le parti delle isole e di vivere il contrasto evidente che vi è tra la capitale e i villaggi di pescatori.

faroe1

Bird watching
Tutta la costa ovest e in particolare l’isola di Mykines è un vero paradiso per gli amanti del bird watching, con migliaia di pulcinelle di mare, sule e molti altri uccelli marini che si possono ammirare da vicino, sostando sulle barche, facendo escursioni sulle maestose scogliere o semplicemente passeggiando nella natura.
Sulle Isole Faroe sono state identificate ben 300 specie di uccelli, dei quali un centinaio sono specie di uccelli migratori abituali del Nord Atlantico; in primavera e in autunno, periodi nei quali le Faroe sono la meta meno esplorata dai bird watcher, in realtà si possono ammirare alcune delle specie più rare.

faroe4Hiking
Non c’è niente di meglio di un’escursione tra i paesaggi mozzafiato, dove poter assaporare l la tranquillità e respirare l’aria chiara e pulita a pieni polmoni.
Pur essendo piccole, le Isole Faroe offrono tante opportunità di escursioni e gite, dai vecchi sentieri che collegano i piccoli villaggi, ai percorsi di montagna con vista sull’oceano, accompagnati dal canto degli uccelli e circondanti da pecore e manti di erba verde.
In primavera e in estate vengono organizzate una serie di escursioni giornaliere nell’area intorno a Tórshavn e Kirkjubø, e sulle varie isolette, con guide del posto esperte ed appassionate.
Tra le mete più gettonate e spettacolari vi sono: le alte scogliere di Djupini, la zona di Akraberg con il famoso faro sulla punta più a sud, e l’isola di Stóra Dímun, abitata da una sola famiglia, un’occasione unica per scoprire da vicino la vita della gente locale e godere del calore e dell’ospitalità che i Faroesi sanno riservare ai visitatori che approdano sulle loro coste.

Come arrivare
Le Isole Faroe sono comodamente raggiungibili in aereo, con voli diretti tutto l’anno dalla Danimarca, dall’Inghilterra, dall’Islanda e dalla Norvegia.
In estate Atlantic Airways opera anche un volo diretto da Milano Malpensa (4 h) una volta alla settimana, il sabato (dal 29 giugno al 28 agosto), da Copenaghen Atlantic Airways opera voli giornalieri, mentre da Billund ci sono da 2 a 5 collegamenti alla settimana, a seconda della stagione.
L’aeroporto di Vagar si trova a 56 km dalla capitale Thorshavn, situata sull’isola di Streymoy, e per raggiungere la città viene assicurato un servizio di pullman ogni ora; il biglietto, dal costo di 100 corone faroesi/13,50 € include la traversata in traghetto per l’isola di Streymoy.
Le Faroe sono raggiungibili ovviamente anche via mare: da Hirtshals, nello Jutland del Nord, ci sono collegamenti diretti 2 volte a settimana durante l’estate e una volta durante l’inverno, con il traghetto ” Norröna ” della compagnia Smyril Line ( 38 ore di traversata ); lo stesso traghetto naviga anche dall’Islanda alle Isole Faroe una volta a settimana durante l’estate.

faroe-3

Järvisydän – Rantasalmi, Finland

Hotel & Spa Resort Järvisydän si trova a Rantasalmi, nella Finlandia orientale, nel mezzo del lago Saimaa e all’ingresso del Parco Nazionale di Linnansaari circa alla stessa distanza dalle città di Savonlinna e Varkaus (40 minuti di macchina)
📆 Era il 1658, quando il primo membro della famiglia Heiskanen iniziò a servire i viaggiatori nella zona di Porosalmi e sulle rive del lago Saimaa
❄️🏘 In quel tempo lo zar di Russia e il re di Svezia avevano fatto un accordo, che doveva esserci una strada (strada ghiacciata), che passa per la Finlandia con luoghi per l’alimentazione dei cavalli e posti dove stare tutta la notte tra ogni 30 km e Porosalmi era uno di questi luoghi
👨‍👩‍👧‍👦 Jari Heiskanen ( uno dei quattro figli di Tapio ed Eila Heiskanen) ha creato Järvisydän con la moglie Raija Markus Heiskanen ( uno dei due figli di Jari e Raija) che dall’inizio del XXI secolo ha iniziato a occuparsi di Järvisydän, rappresenta la undicesima generazione della famiglia Heiskanen
🙎🏻‍♂️💯🔝 Markus ha dato nuovo impulso alla struttura costruendo altre ville e migliorando la ricettività del Resort che è diventato nel corso degli anni un vero e proprio Paradiso dove potersi immergere a 360 gradi nella natura incontaminata per trascorrere una vacanza indimenticabile in estate e in inverno

 

 

 

 

 

Hotel & Spa Resort Järvisydän is located in the Eastern Finland, in the middle of Lake Saimaa at the entrance of Linnansaari National Park in Rantasalmi and approximately with the same distance from the towns of Savonlinna and Varkaus ( 40-minute drive)
📆 It was 1658, when the first Heiskanen family member began serving travelers in the Porosalmi area and on the shores of Lake Saimaa
❄️🏘 At that time the Russian tsar and the king of Sweden had made an agreement, that there had to be a road (icy road), passing through Finland with places for feeding the horses and places to stay all night between every 30 km and Porosalmi was one of these places
👨‍👩‍👧‍👦 Jari Heiskanen (one of Tapio’s and Eila Heiskanen’s four sons) created Järvisydän with his wife Raija Markus Heiskanen (one of Jari’s and Raija’s two sons) who started dealing with Järvisydän from the beginning of the 21st century, representing the eleventh generation of the Heiskanen family
🙎🏻‍♂️💯🔝 Markus has given new impetus to the structure by building other villas and improving the receptivity of the Resort which over the years has become a real Paradise where you can immerse yourself in 360 degree in the uncontaminated nature to spend an unforgettable holiday in summer and winter

💙🇫🇮💙 This is Finland that I love
✈️ Go to visit Finland
🇫🇮Andate in Finlandia
.
👀 see all the pictures .
🎶 the music of the videoi is “ Last spring snow “ 🎹 by Franco Micalizzi
.
ℹ️ For more info
🏡 Hotel & Spa Resort Järvisydän
🌍 www.jarvisydan.com

 

 

Svezia – un viaggio vintage sul treno blu da Stoccolma a Göteborg

Blue-Train-SVE
Blue-TrainlogoSe amate lo slow travel e il vintage niente di meglio che provare l’esperienza del Blå Tåget, il treno blu, che viaggia tra Göteborg e Uppsala (Göteborg-Skovde-Hallsberg-Stockholm-Uppsala) fermandosi a Stoccolma e all’areoporto di Arlanda.
Il treno sfoggia un flair anni ’60 con il mobilio originale e un romantico vagone ristorante con tanto di pianista che suona dal vivo durante il weekend.
Esperti chef preparano nella cucina di bordo deliziose pietanze che vengono servite da camerieri in divisa ai tavoli ben apparecchiati della carrozza ristorante.
Il treno dispone di connessione internet wi-fi, prese elettriche ben distribuite nelle carrozze ed è adatto sia per viaggi d’affari e viaggi privati.
A bordo vi sono degli scompartimenti da 6 persone  particolarmente indicati per piccole riunioni di lavoro o per famiglie/gruppi che vogliono un po’di privacy.
Il lunedì e il martedì vi è la possibilità di noleggiare il treno per eventi privati o per meeting aziendali.
Si possono anche acquistare pacchetti compresivi di eventi serali e di pernottamento presso l’Hotel Drottning Kristina a Stureplan, in pieno centro di Stoccolma.
Il Blå Tåget parte da una a due volte al giorno, a seconda dei giorni della settimana (da giovedì a lunedì), da Göteborg e impiega circa 4 ore per arrivare a Stoccolma.
Il viaggio di andata e ritorno da Stoccolma a Göteborg costa Sek 1500 – circa €160,00 a persona.

Blue-Train23

Weekend package con viaggio di andata e ritorno:
– da Göteborg -Stockholm, comprensivo di colazione a bordo, pernottamento in camera doppia presso l’Hotel Drottning Kristina a Stoccolma (colazione inclusa) al prezzo di Sek 5.490 per due persone;
– da Stockholm- Göteborg con   pernottamento in camera doppia presso l’Hotel Royal a Göteborg al prezzo di Sek 4.800 per due persone.

Le prenotazioni avvengono telefonicamente allo 0046 771-501 501 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 o via mail a: info@blataget.com
Per maggiori informazioni e orari:
www.blataget.com

 

Viaggiamonline .. questa settimana vi presento la Finlandia

 

In this week I tried to present Finland through a large photo gallery .. I hope I have aroused in you the desire of Finland or the right nostalgia to come back to it
If so, it will be .. have a good trip!
Look all the posts on my Instagram profile HERE

In questa settimana ho cercato di presentare attraverso una nutrita galleria fotografica la Finlandia .. spero di aver suscitato in voi la voglia di Finlandia o la nostalgia giusta per tornarci.
Se così sarà .. buon viaggio!
Guardate tutti i post sul mio profilo Instagram QUI

Finland, the country of a thousand lakes can be considered the largest national park in the world.
In the country at the top of the world, surrounded by a disruptive nature you will have the opportunity to live an unforgettable holiday, driving in the car side by side with the reindeers that move free on the territory or stopping to admire the incredible spectacle of nature that is the midnight sun
Then in the winter months, in an atmosphere of absolute peace there is a crystalline air.
But Finland is not just nature, it is also culture and tradition, just think of Lapland that will welcome you with its immense spaces and its Sami people, dressed in the characteristic colorful costumes.
And then do not forget that in the heart of Lapland right on the Arctic Circle Santa Claus lives, waiting for you in his highly efficient village of Rovaniemi.
It is a country to be seen and enjoyed especially in the summer, but the Finnish winter has a very special charm that manages to amaze you.

 

 

 

Happy birthday Tivoli!

Tivolis Hovedindgang

Oggi 15 agosto, il celebre parco divertimenti nel cuore di Copenhagen compie 175 anni
Dal 15 agosto 1843, i famosi Giardini di Tivoli, regalano emozioni e divertimento a piccoli e grandi visitatori
175 anni di attività non sono un’impresa da poco, e il Tivoli ha deciso di celebrare questo anniversario speciale con  tanti eventi e nuovi spazi all’interno del parco, tra questi la parata dell’anniversario o il Tivoli Corner e il Nimb Roof, la terrazza sul tetto dell’omonimo Hotel
Oggi  i Giardini ospiteranno un bellissimo spettacolo del New York City Ballet, quest’anno unica performance europea della prestigiosa compagnia, mentre nel weekend il protagonista sarà Rasmus Klump, il personaggio preferito dai bambini danesi, un adorabile orso bruno in pantaloni a pois rossi

Today, August 15th, the famous amusement park in the heart of Copenhagen is 175 years old
From 15 August 1843, the famous Tivoli Gardens, give emotions and fun to young and old visitors
175 years of activity are not a new feat, and Tivoli has decided to celebrate this special anniversary with many events and new spaces inside the park, among them the anniversary parade or the Tivoli Corner and the Nimb Roof, the roof terrace of the homonymous hotel
Today the Gardens will host a beautiful show of the New York City Ballet, this year the only European performance of the prestigious company, while at the weekend the protagonist will be Rasmus Klump, the favorite character of Danish children, a lovely brown bear in red polka dot pants

 

 

Buon Compleanno – Happy Birthday HC Andersen!

In Danimarca sulle tracce dello scrittore danese più famoso al mondo

A più di 200 anni dalla nascita ad Odense, sull’isola di Fionia, la popolarità del più grande scrittore di Danimarca, Hans Christian Andersen, rimane immutata.Odense celebra il suo più illustre cittadino tutto l’anno con eventi e itinerari dedicati facendo scoprire i luoghi dove Andersen è nato e cresciuto e dai cui ha preso ispirazione per i suoi racconti

In occasione del compleanno dello scrittore di fiabe danese più famoso al mondo, la sua città natale si prepara ad accogliere spettacoli ed eventi gratuiti per tutta la giornata del 2 aprile.
Cittadini e visitatori sono invitati in particolare alla cerimonia nella Memorial Hall e ad assistere all’imperdibile Hans Christian Andersen Parade.
Ogni anno, sempre in occasione del compleanno dello scrittore, il 2 aprile viene distribuita la birra di Hans Christian Andersen. A idearla è stato il birrificio Albani di Odense, che l’ha prodotta per la prima volta nel 1988 per festeggiare i 1.000 anni della città di Odense.
A bassa fermentazione e a lunga stagionatura, la birra di Hans Christian Andersen ha un gusto leggero, e viene distribuita in bottiglie numerate, rendendola così anche un oggetto da collezione.
Il viaggio alla scoperta dei luoghi di Andersen inizia nella fiabesca Fionia, l’isola conosciuta come il “giardino di Danimarca” proprio per la sua natura rigogliosa, e più precisamente nella cittadina di Odense.
A Odense la parola d’ordine è fantasia, perciò la prima tappa è una visita alla casa dello scrittore H.C. Andersen, dove gli allestimenti ripercorrono la vita e la produzione dello scrittore. Un viaggio interattivo nella memoria e nel mondo delle fiabe
Poco distante dalla casa natale è possibile visitare il Museo Hans Christian Andersen che ospita un allestimento multimediale e interattivo sull’autore in una sede temporanea.
Sono infatti in corso i lavori per il nuovo museo – progetto dell’architetto Kengo Kuma – che verrà inaugurato nel 2020 e che si chiamerà Eventyrhuset, ovvero la Casa delle Favole.
Il viaggio ad Odense continua nel vicino Møntergården – un’oasi culturale nel cuore della città, costeggiata da caratteristici cortili e bellissimi edifici risalenti all’epoca dell’infanzia di Andersen ad Odense. Il museo offre diverse mostre che presentano la storia della Fionia, regione da cui H.C. Andersen ha tratto la sua ispirazione.
Sempre in attesa della nuova Casa delle Favole, a maggio 2018 aprirà temporaneamente nel vecchio fienile di Nyborg a Møntergården, L’acciarino magico (Fyrtøjet), un centro culturale per l’infanzia dove i bambini e le loro famiglie potranno giocare con costumi, scenografie e giocattoli legati alla fiaba Anderseniana “Il colle degli elfi”, in un mondo fatto di musica, teatro e arti figurative.
Un altro mondo incantato, fatto di paesaggi, ritmi e valori perduti si può trovare al Villaggio di Fionia, museo all’aperto dove è ricostruito l’ambiente di un villaggio danese tra il 1700 e il 1900, un percorso che si articola tra i 30 edifici trasportati qui da diverse zone della Fionia. In estate il villaggio è animato dagli abitanti, figuranti in costume, che raccontano della vita quotidiana nella campagna danese del XIX secolo.
E che dire dei luoghi fiabeschi per eccellenza… i castelli! La Fionia ne ospita ben 123, molti di questi aperti al pubblico per le visite e in alcuni casi anche per il pernottamento! Nel mezzo dell’isola si trova il più suggestivo dei castelli danesi, Egeskov, un romantico edificio circondato da un placido lago e da un bosco fiabesco. I più avventurosi potranno esplorare il parco dall’alto delle passerelle che a 15 metri di altezza collegano gli alberi oppure indossare l’armatura e avventurarsi come moderni Lancillotto nel nuovissimo percorso segway che si sviluppa su un’area di 1000m².
Gli amanti delle vacanze attive possono dedicarsi a un soggiorno sulle due ruote attraverso i morbidi paesaggi, esplorando le isole oppure per escursioni a piedi alla scoperta del sentiero dell’Arcipelago e delle colline di Svanninge Bakker, le cosiddette “Alpi” della Fionia.
Il contatto con la natura e il rispetto per l’ambiente sono dei temi molto cari a questa destinazione e nell’isoletta di Ærø, a Marstal, il turista può ammirare uno dei più grandi parchi di pannelli solari al mondo. L’isola, una piccola perla incontaminata dai ritmi di vita rilassati, è tra le 100 comunità di spicco al mondo che hanno l’obiettivo di diventare autosufficienti con la produzione di energia sostenibile.
La Fionia produce anche una gastronomia da favola e sono numerose le opportunità di acquisti sostenibili di prodotti locali e biologici presso i negozi e chioschi delle fattorie.

Preparatevi a sorridere e a partire per una vacanza da favola… è sufficiente prenotare uno dei numerosi voli che da 12 città italiane in due ore collegano Copenaghen o Billund, poco distanti dall’isola.
I collegamenti interni sono ottimi, il treno dall’aeroporto di Copenaghen arriva in Fionia attraverso lo Storebælt in meno di due ore.
Oppure è possibile noleggiare un’auto e in poco più di un’ora raggiungere Odense da Billund.
Sul sito http://www.visitdenmark.it troverete ulteriori informazioni e ispirazione per creare la vacanza ideale in una regione che segue i principi del buon vivere e il modello italiano del movimento Città Slow, di cui Svendborg, nel sud della Fionia, fa ufficialmente parte.
Dopo una vacanza in Fionia, qualunque sia la stagione o l’itinerario, una cosa è certa… tutti ripartiranno con il sorriso sulle labbra.

Questi alcuni degli appuntamenti più importanti del 2018

Fiabe sul fiume dal 26 giugno al 4 agosto 2018
Le fiabe sul fiume sono una fantastica avventura per tutta la famiglia. Navigando sulle acque del fiume di Odense, in estate si assiste alla messinscena di brevi episodi tratti dalle più belle fiabe di Andersen, con autore a bordo!

La Parata di Hans Christian Andersen dal 30 giugno all’11 agosto 2018
Gli amanti delle fiabe di Andersen non possono perdersi il fantastico spettacolo “24 Fiabe in 24 Minuti”, con Torben Iversen nei panni di Hans Christian Andersen, e l’omonima Parata, che vanno in scena a Odense in estate, tutti i giorni tranne la domenica, alle 11.00 e alle 13.00.

Il Festival di Hans Christian Andersen dal 19 al 26 agosto 2018
Ogni anno ad agosto la città natale di Andersen festeggia il suo celebre cittadino con un festival a lui interamente dedicato, un’occasione unica per lasciare spazio all’immaginazione e interpretare in chiave classica e moderna l’universo di Andersen. In questa settimana di rappresentazioni teatrali, performance di street art e spettacoli di suoni e luci, sono più di 270 gli appuntamenti nelle città di Odense, di cui più di 250 gratuiti

Per chi è interessato a visitare tutte le attrazioni legate ad Andersen, esiste un biglietto “5 in 1” valido per entrare alla casa natale, casa d’infanzia, museo di Andersen, Møntergården e Fyrtøjet. (Prezzo adulti: 110 DKK in bassa stagione ; 125 DKK da giugno a settembre, inclusa la guida di Andersen)

Forse non tutti sono al corrente che Hans Christian Andersen è più noto di qualsiasi altro scrittore al mondo.
Solo la Bibbia è stata tradotta in più lingue, le sue fiabe sono lette in tutto il mondo: in Cina addirittura fa parte dei testi di lettura a scuola.
È stato ritrovato, negli archivi nazionali della Fionia in Danimarca un manoscritto inedito di 700 parole redatto da Hans Christian Andersen dal titolo “The Tallow Candle” (La candela di sego).
Rintracciato in una polverosa scatola degli archivi, nel manoscritto è stata riconosciuta la mano del celeberrimo autore danese di fiabe per bambini.
Pare che Andersen abbia scritto “La Candela di Sego” quando aveva circa 20 anni.

Altri luoghi a Odense legati allo scrittore

– Il municipio (Rådhuset), dove Hans Christian Andersen venne dichiarato cittadino onorario di Odense il 6 dicembre 1867

– Il monastero francescano (Gråbrødre Kloster), nel cui giardino lo scrittore giocava spesso da bambino

– Il Teatro di Odense, dove lo scrittore debuttò come comparsa – da piccolo infatti era affascinato molto dal teatro

– Il Giardino del Re (Kongens Have) e il Castello di Odense, dove alloggiavano i re quando si trovavano a Odense. La madre di Andersen lavorò per un certo periodo al castello, mentre lui, da ragazzo, giocava nei giardini con il principe ereditario, il futuro Frederik VII

– La Chiesa di St. Hans, dove lo scrittore venne battezzato il Lunedì di Pasqua del 1805

– La Cattedrale (Sct. Knuds Kirke), realizzata in stile gotico, dove HC Andersen ricevette la cresima nel 1819

Per seguire autonomamente l’itinerario sulle orme di Andersen a Odense è possibile scaricare da App Store e Google Play l’app H.C. Andersens Odense, un’utile guida per la visita, con cartina e descrizioni, disponibile anche in italiano.

Per maggiori informazioni :
https://www.visitdenmark.it

http://www.hcafestivals.dk/

http://museum.odense.dk/en

Fragranze White Musk

Viaggiamonline .. questa settimana vi presento l’Irlanda – Galway

Galway, Cathair na Gaillimhe in gaelico, è una cittadina cosmopolita, amata da scrittori ed artisti e centro della cultura gaelica e della musica tradizionale che si trova nella omonima Contea.
Nel 2020 sarà capitale europea della cultura.
Una delle sue più famose attrazioni è il Salmon Weir Bridge, un ponte sul fiume Corrib dove da metà aprile ai primi di luglio si possono vedere giornalmente i salmoni che risalgono il fiume per andare a deporre le uova.
La sua maggiore notorietà le viene però per essere la città del Festival delle ostriche, che puntualmente si tiene ogni anno nel mese di settembre quando si possono gustare le prime ostriche della nuova stagione.
Lasciando il centro cittadino si può fare una bellissima passeggiata panoramica verso il sobborgo di Salthill, “Bóthar na Tra”, in gaelico che significa letteralmente “strada lungo il mare”.
Se la vostra vacanza non sarà breve vi consiglio di andare a visitare le Isole Aran, tre piccole isole rocciose (INIS MÓR la più grande, INIS MEÁIN e INIS OÍRR) situate all’imbocco della baia di Galway.
Si possono raggiungere via mare con i traghetti che partono tutti i giorni da Rossaveal, poco fuori Galway, o con i voli panoramici della compagnia Aer Arann, che utilizza piccoli aerei da 8 posti che sorvolano le isole in un viaggio panoramica che dura circa 35 minuti.
Ovviamente se volete viverle appieno è meglio usare il traghetto che vi permette di stare qualche ora sull’isola principale e perdervi tra la sua disarmante bellezza e fare un po’ di shopping andando a caccia dei famosi maglioni in lana di Arann.

Galway, Cathair na Gaillimhe ,in Gaelic, is a cosmopolitan town loved by writers and artists and center of Gaelic culture and traditional irish music, located in the homonymous County.
In 2020 it will be the European capital of culture.
One of its most famous attractions is the Salmon Weir Bridge, a bridge on the river Corrib where from mid-April to early July you can see daily the salmon that go up the river to go to lay the eggs.
Its greatest notoriety comes however to be the city of the International Oyster Festival which is held every year in September when you can taste the first oysters of the new season.
Leaving the city center you can take a beautiful scenic walk towards the suburb of Salthill, “Bóthar na Tra”, in Gaelic which literally means “road along the sea”.
If your holiday will not be short I recommend going to visit the Aran Islands, three small rocky islands (INIS MÓR the largest, INIS MEÁIN and INIS OÍRR) located at the entrance of the bay of Galway.
You can reach by sea with ferries who leave everyday from Rossaveal, just outside Galway, or with the scenic flights of the Aer Arann company, which uses small 8-seat aircraft that fly over the islands on a scenic journey that takes about 35 minutes.
If you want to know them better use the ferry that allows you to stay a few hours on the main island and get lost in his disarming beauty and do some shopping looking for the famous Arann wool sweaters.