Archivi tag: Danimarca

SMØRREBRØD… qualcosa più di un panino

mappaGirando per le strade di Copenaghen nell’arco dell’intera giornata vi capiterà di venire a contatto con delle vere e proprie istituzioni culturali che hanno nutrito generazioni di danesi negli ultimi 80 anni, sto parlando dei tanti chioschi degli hot-dog (pølsevogn in danese) che sono disseminati un po’ ovunque e in particolar modo nei punti di maggior passaggio.
Un hot-dog è uno spuntino deliziosamente differente, si possono scegliere i vari condimenti : ketchup, senape, salsa remolade, cipolle arrostite o crude e volendo anche il tipo di pane.
Se l’idea dell’hot-dog non vi intriga più di tanto allora vi consiglio di assaggiare un altro pezzetto di vita quotidiana danese, lo Smørrebrød, il classico panino aperto che risale al XIX secolo e viene servito giornalmente in moltissimi ristoranti della capitale danese e nel nuovo mercato dello street food.
Lo Smørrebrød un tempo era molto popolare in tutte le classi sociali, sia tra gli agricoltori, sia tra gli operai fino alla ricca borghesia urbana, poi dopo un periodo di appannamento è riuscito a tornare ai fasti dei tempi passati grazie anche alla tendenza danese di riportare il focus sui piatti e ingredienti tradizionali.
Lo Smørrebrød è qualcosa più di un panino tanto che lo si può definire “ panino a sorpresa “, una sorta di sandwich o meglio panino aperto, un concept senza fronzoli di cui si è innamorata un’intera nuova generazione.
Nei ristoranti di Smørrebrød a Copenaghen sono centinaia le varietà di ingredienti e le combinazioni che rendono questi panini aperti una specialità unica, i panini non vengono imbottiti, ma decorati con aringhe, salsicce, uova, paté, salmone, gamberetti e tanto altro ancora dando a ciascuno la possibilità di crearsi il proprio unico e personale Smørrebrød.
Vi segnalo alcuni tra i più rinomati ristoranti di Smørrebrød a Copenaghen, ricordandovi che esiste una applicazione per il vostro smartphone che sarà in grado di segnalarvi i vari ristoranti sulla cartina del centro della capitale.

caphorn2
Aamanns Etablissement
In questo ristorante Adam Aamann e il suo team servono degli Smørrebrød speciali e piatti classici danesi per pranzo. Inoltre ci sono schnapps e birra biologica locale da assaggiare.
Ida Davidsen Restaurant
Ida Davidsen è probabilmente il posto più celebre di Copenaghen per assaggiare uno Smørrebrød.
Il menu è lungo 140 centimetri, ma niente paura, lo staff vi aiuterà a scegliere il panino giusto per voi; molti degli smørrebrød portano il nome delle celebrity che si sono guadagnati questo onore! .
Orangeriet
Il ristorante si trova in un bellissimo edificio all’interno dei Giardini del Re, là dove un tempo c’era il ristorante stellato Geranium.
Orangeriet è un grazioso ristorante dove mangiare con calma uno dei gustosi Smørrebrød a pranzo e un’ottima entrecote o del foie gras durante la cena, volendo si può prendere solo un dolce o un caffè.
Restaurant Told & Snaps
In questo ristorante tradizionale si assaggiano le versioni classiche dello Smørrebrød accompagnate da degustazioni di schnapp (acquavite).
Restaurant Kronborg
A Copenaghen il ristorante Kronborg è noto soprattutto per i pranzi e le cene di Natale, ma lo consiglio per tutte le altre stagioni, proprio per assaggiare gli Smørrebrød.
Grøften
Uno dei ristoranti più antichi della città, si trova all’interno del Tivoli e propone, oltre agli Smørrebrød, molti piatti della tradizione danese.
Cap Horn
Si trova lungo Nyhavn, all’interno di uno dei bellissimi edifici colorati che contraddistinguono il canale, ed è un posto molto suggestivo, dato che mantiene lo stile e gli arredi originali.
È possibile pranzare, cenare e fare il brunch, i piatti son tutti fatti in casa e gli ingredienti sono biologici..
Restaurant Schønnemann
Schønnemann è uno dei ristoranti più antichi di Copenaghen, fin dal 1877 la proprietà invita i clienti ad assaggiare i suoi Smørrebrød, le aringhe e potenti schnapp ghiacciate.

Isole Faroe – meraviglie sconosciute nell’Atlantico

Quanti di voi hanno mai sentito parlare delle Isole Faroe? Se non le conoscete non è poi così strano considerato che non appaiono addirittura su alcune carte geografiche e quando ci sono vengono localizzate con alcuni puntini difficilmente riconoscibili a occhio nudo!
Se posso aiutarvi a immaginarle vi suggerisco di pensare a un paese con paesaggi mozzafiato, l’aria decisamente fresca e una cultura più che interessante.
Sono piccole e disperse nel mezzo del Nord Atlantico, ma è proprio la loro ridotta dimensione che consente al viaggiatore di esplorarle e viverle intensamente anche in un periodo limitato di tempo; sono facilmente raggiungibili con i nuovi voli diretti da Milano in sole 4 ore di volo.

20110606-184829-1Migliori isole al mondo
Qualche anno fa la rivista di viaggio americana National Geographic Traveler chiese a 500 esperti di viaggi di partecipare ad un sondaggio per trovare la miglior comunità di isole nel mondo; il sondaggio si basava sull’integrità del luogo e su quello che rende una destinazione unica.
Furono classificate ben 111 isole differenti e le Isole Faroe raggiunsero il vertice della classifica come destinazione isolare numero uno al mondo e furono definite come: autentiche, incontaminate e con un’alta probabilità di restare tali a lungo.
Nel mezzo del Nord Atlantico troverete un paese in cui la natura è una selvaggia esplosione di verde che si perde in un oceanico abbraccio marino e dove la popolazione vive in un affascinante contrasto tra modernità e tradizioni culturali antiche.
In queste terre selvagge vivono 50mila abitanti e un esercito decisamente più numeroso di pecore, poi ci sono gli uccelli – un’incredibile varietà – pulcinelle di mare, sule e procellarie, che riempiono di colori e suoni incantati questo angolo di paradiso per i bird watcher che arrivano da ogni angolo del mondo per osservarli.

faroe5

The smallest capital in the world
Tórshavn è la più piccola capitale del mondo, ma capace di offrire tanti servizi, dagli hotel 4 stelle ai negozi di design locale, oltre a ottimi ristoranti che servono cibo a base di prodotti locali.
Molto caratteristica è la parte vecchia della città, Reyni, colorata dalle tante casette costruite in legno e con i tetti d’erba, che rendono il quartiere molto pittoresco; anche Tinganes, dove risiede il governo è un importante punto di riferimento per la capitale.
Per gli amanti dell’arte c’è da visitare il museo Listaskalin, con mostre permanenti di dipinti e arte faroese contemporanea, oppure la Casa del Nord, un centro culturale dedicato all’intera Scandinavia, dove regolarmente si svolgono concerti, spettacoli e mostre temporanee di pittura.
Le Isole Faroe dispongono di un’ottima rete di collegamenti interni, tramite strade, ponti e tunnel sott’acqua, che permettono al turista di visitare tutte le parti delle isole e di vivere il contrasto evidente che vi è tra la capitale e i villaggi di pescatori.

faroe1

Bird watching
Tutta la costa ovest e in particolare l’isola di Mykines è un vero paradiso per gli amanti del bird watching, con migliaia di pulcinelle di mare, sule e molti altri uccelli marini che si possono ammirare da vicino, sostando sulle barche, facendo escursioni sulle maestose scogliere o semplicemente passeggiando nella natura.
Sulle Isole Faroe sono state identificate ben 300 specie di uccelli, dei quali un centinaio sono specie di uccelli migratori abituali del Nord Atlantico; in primavera e in autunno, periodi nei quali le Faroe sono la meta meno esplorata dai bird watcher, in realtà si possono ammirare alcune delle specie più rare.

faroe4Hiking
Non c’è niente di meglio di un’escursione tra i paesaggi mozzafiato, dove poter assaporare l la tranquillità e respirare l’aria chiara e pulita a pieni polmoni.
Pur essendo piccole, le Isole Faroe offrono tante opportunità di escursioni e gite, dai vecchi sentieri che collegano i piccoli villaggi, ai percorsi di montagna con vista sull’oceano, accompagnati dal canto degli uccelli e circondanti da pecore e manti di erba verde.
In primavera e in estate vengono organizzate una serie di escursioni giornaliere nell’area intorno a Tórshavn e Kirkjubø, e sulle varie isolette, con guide del posto esperte ed appassionate.
Tra le mete più gettonate e spettacolari vi sono: le alte scogliere di Djupini, la zona di Akraberg con il famoso faro sulla punta più a sud, e l’isola di Stóra Dímun, abitata da una sola famiglia, un’occasione unica per scoprire da vicino la vita della gente locale e godere del calore e dell’ospitalità che i Faroesi sanno riservare ai visitatori che approdano sulle loro coste.

Come arrivare
Le Isole Faroe sono comodamente raggiungibili in aereo, con voli diretti tutto l’anno dalla Danimarca, dall’Inghilterra, dall’Islanda e dalla Norvegia.
In estate Atlantic Airways opera anche un volo diretto da Milano Malpensa (4 h) una volta alla settimana, il sabato (dal 29 giugno al 28 agosto), da Copenaghen Atlantic Airways opera voli giornalieri, mentre da Billund ci sono da 2 a 5 collegamenti alla settimana, a seconda della stagione.
L’aeroporto di Vagar si trova a 56 km dalla capitale Thorshavn, situata sull’isola di Streymoy, e per raggiungere la città viene assicurato un servizio di pullman ogni ora; il biglietto, dal costo di 100 corone faroesi/13,50 € include la traversata in traghetto per l’isola di Streymoy.
Le Faroe sono raggiungibili ovviamente anche via mare: da Hirtshals, nello Jutland del Nord, ci sono collegamenti diretti 2 volte a settimana durante l’estate e una volta durante l’inverno, con il traghetto ” Norröna ” della compagnia Smyril Line ( 38 ore di traversata ); lo stesso traghetto naviga anche dall’Islanda alle Isole Faroe una volta a settimana durante l’estate.

faroe-3

Happy birthday Tivoli!

Tivolis Hovedindgang

Oggi 15 agosto, il celebre parco divertimenti nel cuore di Copenhagen compie 175 anni
Dal 15 agosto 1843, i famosi Giardini di Tivoli, regalano emozioni e divertimento a piccoli e grandi visitatori
175 anni di attività non sono un’impresa da poco, e il Tivoli ha deciso di celebrare questo anniversario speciale con  tanti eventi e nuovi spazi all’interno del parco, tra questi la parata dell’anniversario o il Tivoli Corner e il Nimb Roof, la terrazza sul tetto dell’omonimo Hotel
Oggi  i Giardini ospiteranno un bellissimo spettacolo del New York City Ballet, quest’anno unica performance europea della prestigiosa compagnia, mentre nel weekend il protagonista sarà Rasmus Klump, il personaggio preferito dai bambini danesi, un adorabile orso bruno in pantaloni a pois rossi

Today, August 15th, the famous amusement park in the heart of Copenhagen is 175 years old
From 15 August 1843, the famous Tivoli Gardens, give emotions and fun to young and old visitors
175 years of activity are not a new feat, and Tivoli has decided to celebrate this special anniversary with many events and new spaces inside the park, among them the anniversary parade or the Tivoli Corner and the Nimb Roof, the roof terrace of the homonymous hotel
Today the Gardens will host a beautiful show of the New York City Ballet, this year the only European performance of the prestigious company, while at the weekend the protagonist will be Rasmus Klump, the favorite character of Danish children, a lovely brown bear in red polka dot pants

 

 

Buon Compleanno – Happy Birthday HC Andersen!

In Danimarca sulle tracce dello scrittore danese più famoso al mondo

A più di 200 anni dalla nascita ad Odense, sull’isola di Fionia, la popolarità del più grande scrittore di Danimarca, Hans Christian Andersen, rimane immutata.Odense celebra il suo più illustre cittadino tutto l’anno con eventi e itinerari dedicati facendo scoprire i luoghi dove Andersen è nato e cresciuto e dai cui ha preso ispirazione per i suoi racconti

In occasione del compleanno dello scrittore di fiabe danese più famoso al mondo, la sua città natale si prepara ad accogliere spettacoli ed eventi gratuiti per tutta la giornata del 2 aprile.
Cittadini e visitatori sono invitati in particolare alla cerimonia nella Memorial Hall e ad assistere all’imperdibile Hans Christian Andersen Parade.
Ogni anno, sempre in occasione del compleanno dello scrittore, il 2 aprile viene distribuita la birra di Hans Christian Andersen. A idearla è stato il birrificio Albani di Odense, che l’ha prodotta per la prima volta nel 1988 per festeggiare i 1.000 anni della città di Odense.
A bassa fermentazione e a lunga stagionatura, la birra di Hans Christian Andersen ha un gusto leggero, e viene distribuita in bottiglie numerate, rendendola così anche un oggetto da collezione.
Il viaggio alla scoperta dei luoghi di Andersen inizia nella fiabesca Fionia, l’isola conosciuta come il “giardino di Danimarca” proprio per la sua natura rigogliosa, e più precisamente nella cittadina di Odense.
A Odense la parola d’ordine è fantasia, perciò la prima tappa è una visita alla casa dello scrittore H.C. Andersen, dove gli allestimenti ripercorrono la vita e la produzione dello scrittore. Un viaggio interattivo nella memoria e nel mondo delle fiabe
Poco distante dalla casa natale è possibile visitare il Museo Hans Christian Andersen che ospita un allestimento multimediale e interattivo sull’autore in una sede temporanea.
Sono infatti in corso i lavori per il nuovo museo – progetto dell’architetto Kengo Kuma – che verrà inaugurato nel 2020 e che si chiamerà Eventyrhuset, ovvero la Casa delle Favole.
Il viaggio ad Odense continua nel vicino Møntergården – un’oasi culturale nel cuore della città, costeggiata da caratteristici cortili e bellissimi edifici risalenti all’epoca dell’infanzia di Andersen ad Odense. Il museo offre diverse mostre che presentano la storia della Fionia, regione da cui H.C. Andersen ha tratto la sua ispirazione.
Sempre in attesa della nuova Casa delle Favole, a maggio 2018 aprirà temporaneamente nel vecchio fienile di Nyborg a Møntergården, L’acciarino magico (Fyrtøjet), un centro culturale per l’infanzia dove i bambini e le loro famiglie potranno giocare con costumi, scenografie e giocattoli legati alla fiaba Anderseniana “Il colle degli elfi”, in un mondo fatto di musica, teatro e arti figurative.
Un altro mondo incantato, fatto di paesaggi, ritmi e valori perduti si può trovare al Villaggio di Fionia, museo all’aperto dove è ricostruito l’ambiente di un villaggio danese tra il 1700 e il 1900, un percorso che si articola tra i 30 edifici trasportati qui da diverse zone della Fionia. In estate il villaggio è animato dagli abitanti, figuranti in costume, che raccontano della vita quotidiana nella campagna danese del XIX secolo.
E che dire dei luoghi fiabeschi per eccellenza… i castelli! La Fionia ne ospita ben 123, molti di questi aperti al pubblico per le visite e in alcuni casi anche per il pernottamento! Nel mezzo dell’isola si trova il più suggestivo dei castelli danesi, Egeskov, un romantico edificio circondato da un placido lago e da un bosco fiabesco. I più avventurosi potranno esplorare il parco dall’alto delle passerelle che a 15 metri di altezza collegano gli alberi oppure indossare l’armatura e avventurarsi come moderni Lancillotto nel nuovissimo percorso segway che si sviluppa su un’area di 1000m².
Gli amanti delle vacanze attive possono dedicarsi a un soggiorno sulle due ruote attraverso i morbidi paesaggi, esplorando le isole oppure per escursioni a piedi alla scoperta del sentiero dell’Arcipelago e delle colline di Svanninge Bakker, le cosiddette “Alpi” della Fionia.
Il contatto con la natura e il rispetto per l’ambiente sono dei temi molto cari a questa destinazione e nell’isoletta di Ærø, a Marstal, il turista può ammirare uno dei più grandi parchi di pannelli solari al mondo. L’isola, una piccola perla incontaminata dai ritmi di vita rilassati, è tra le 100 comunità di spicco al mondo che hanno l’obiettivo di diventare autosufficienti con la produzione di energia sostenibile.
La Fionia produce anche una gastronomia da favola e sono numerose le opportunità di acquisti sostenibili di prodotti locali e biologici presso i negozi e chioschi delle fattorie.

Preparatevi a sorridere e a partire per una vacanza da favola… è sufficiente prenotare uno dei numerosi voli che da 12 città italiane in due ore collegano Copenaghen o Billund, poco distanti dall’isola.
I collegamenti interni sono ottimi, il treno dall’aeroporto di Copenaghen arriva in Fionia attraverso lo Storebælt in meno di due ore.
Oppure è possibile noleggiare un’auto e in poco più di un’ora raggiungere Odense da Billund.
Sul sito http://www.visitdenmark.it troverete ulteriori informazioni e ispirazione per creare la vacanza ideale in una regione che segue i principi del buon vivere e il modello italiano del movimento Città Slow, di cui Svendborg, nel sud della Fionia, fa ufficialmente parte.
Dopo una vacanza in Fionia, qualunque sia la stagione o l’itinerario, una cosa è certa… tutti ripartiranno con il sorriso sulle labbra.

Questi alcuni degli appuntamenti più importanti del 2018

Fiabe sul fiume dal 26 giugno al 4 agosto 2018
Le fiabe sul fiume sono una fantastica avventura per tutta la famiglia. Navigando sulle acque del fiume di Odense, in estate si assiste alla messinscena di brevi episodi tratti dalle più belle fiabe di Andersen, con autore a bordo!

La Parata di Hans Christian Andersen dal 30 giugno all’11 agosto 2018
Gli amanti delle fiabe di Andersen non possono perdersi il fantastico spettacolo “24 Fiabe in 24 Minuti”, con Torben Iversen nei panni di Hans Christian Andersen, e l’omonima Parata, che vanno in scena a Odense in estate, tutti i giorni tranne la domenica, alle 11.00 e alle 13.00.

Il Festival di Hans Christian Andersen dal 19 al 26 agosto 2018
Ogni anno ad agosto la città natale di Andersen festeggia il suo celebre cittadino con un festival a lui interamente dedicato, un’occasione unica per lasciare spazio all’immaginazione e interpretare in chiave classica e moderna l’universo di Andersen. In questa settimana di rappresentazioni teatrali, performance di street art e spettacoli di suoni e luci, sono più di 270 gli appuntamenti nelle città di Odense, di cui più di 250 gratuiti

Per chi è interessato a visitare tutte le attrazioni legate ad Andersen, esiste un biglietto “5 in 1” valido per entrare alla casa natale, casa d’infanzia, museo di Andersen, Møntergården e Fyrtøjet. (Prezzo adulti: 110 DKK in bassa stagione ; 125 DKK da giugno a settembre, inclusa la guida di Andersen)

Forse non tutti sono al corrente che Hans Christian Andersen è più noto di qualsiasi altro scrittore al mondo.
Solo la Bibbia è stata tradotta in più lingue, le sue fiabe sono lette in tutto il mondo: in Cina addirittura fa parte dei testi di lettura a scuola.
È stato ritrovato, negli archivi nazionali della Fionia in Danimarca un manoscritto inedito di 700 parole redatto da Hans Christian Andersen dal titolo “The Tallow Candle” (La candela di sego).
Rintracciato in una polverosa scatola degli archivi, nel manoscritto è stata riconosciuta la mano del celeberrimo autore danese di fiabe per bambini.
Pare che Andersen abbia scritto “La Candela di Sego” quando aveva circa 20 anni.

Altri luoghi a Odense legati allo scrittore

– Il municipio (Rådhuset), dove Hans Christian Andersen venne dichiarato cittadino onorario di Odense il 6 dicembre 1867

– Il monastero francescano (Gråbrødre Kloster), nel cui giardino lo scrittore giocava spesso da bambino

– Il Teatro di Odense, dove lo scrittore debuttò come comparsa – da piccolo infatti era affascinato molto dal teatro

– Il Giardino del Re (Kongens Have) e il Castello di Odense, dove alloggiavano i re quando si trovavano a Odense. La madre di Andersen lavorò per un certo periodo al castello, mentre lui, da ragazzo, giocava nei giardini con il principe ereditario, il futuro Frederik VII

– La Chiesa di St. Hans, dove lo scrittore venne battezzato il Lunedì di Pasqua del 1805

– La Cattedrale (Sct. Knuds Kirke), realizzata in stile gotico, dove HC Andersen ricevette la cresima nel 1819

Per seguire autonomamente l’itinerario sulle orme di Andersen a Odense è possibile scaricare da App Store e Google Play l’app H.C. Andersens Odense, un’utile guida per la visita, con cartina e descrizioni, disponibile anche in italiano.

Per maggiori informazioni :
https://www.visitdenmark.it

http://www.hcafestivals.dk/

http://museum.odense.dk/en

Fragranze White Musk

Vola in Danimarca con Albert

FanøSiete pronti a partire per un viaggio avventuroso in Danimarca con un simpaticissimo monello e i suoi scalmanati amici? Dal 18 giugno “Albert e il diamante magico” vi aspetta al cinema per vivere l’avventura strabiliante di un ragazzino vivace e scapestrato che decide di partire con i suoi amici alla ricerca di una mongolfiera e un diamante magico.
Volete vivere anche voi la fantastica avventura di Albert? Partecipate al concorso! Correte a vedere ALBERT presso uno dei The Space Cinema, conservate il biglietto e registratevi sul sito di Notorius, potrete così partecipare all’estrazione di un viaggio per 4 persone (2 adulti e 2 bambini) alla scoperta della Danimarca!

La Danimarca è un paradiso per le vacanze con bambini. È un posto incredibilmente sicuro, un paese tranquillo e rilassante dove potrete trovare in tutto il territorio alloggi family-friendly, ristoranti accessibili, servizi efficienti e personale accogliente.
Per chi nutre il desiderio di una vacanza in famiglia sia essa attiva oppure di totale relax la Danimarca, con le sue lunghe spiagge di sabbia finissima, le verdi foreste, la brughiera e le cittadine caratteristiche è sicuramente il luogo ideale. Dietro le dune si estende una caratteristica brughiera con percorsi che invitano a passeggiate a piedi, a cavallo o in bicicletta; numerose le opportunità per gli amanti della pesca e del golf. Inoltre, la Danimarca offre parchi divertimenti immersi nel verde, zoo safari, paesi acquatici e tante altre sorprese.
Legoland® il parco divertimento più celebre e conosciuto in tutto il mondo si trova a Billund nello Jutland ed è il primo e originale parco dedicato ai celebri mattoncini, nato nel 1968 rimane il più amato parco divertimenti per bambini, di età o di spirito, della Danimarca.

Nel cuore di Copenaghen si trovano i Giardini di Tivoli (www.tivoli.dk), il parco nato nel 1843 è un’area curata nei minimi particolari con giardini profumati da meravigliosi fiori, fontane dai bellissimi giochi d’acqua e palcoscenici all’aperto dove si susseguono spettacoli di ogni genere.
Ma la capitale danese è orgogliosa anche del proprio zoo (www.zoo.dk) con leoni, giraffe, foche e molte altre specie. Probabilmente la zona più popolare è la casa delle scimmie, lo zoo dei bambini e lo zoo notturno, dove il giorno si tramuta a notte.
Per i più avventurosi suggeriamo una gita al Knuthenborg Safaripark, dove gli animali scorrazzano in piena libertà all’interno di un meraviglioso parco, oppure al Løveparken, dove vivono oltre 1.000 animali di tutto il mondo.
Per gli amanti del mondo acquatico la scelta è ampia, da semplici acquari con spettacolari pesci tropicali a veri e propri centri acquatici di ricerca con ambientazioni sottomarine come il Nordsøakvariet, oppure il più recente Den Blå Planet vicino all’aeroporto di Copenaghen, il più grande acquario del Nord Europa con oltre 20.000 pesci ed animali marini provenienti da tutto il mondo.

Il film
“Albert e il diamante magico”, diretto da Karsten Kiilerich e distribuito in Italia da Notorious Pictures, racconta la storia di Albert un bambino intelligente e sfacciato che è molto temuto per i suoi scherzi in tutta la città. Quando distrugge accidentalmente la statua dell’eroe locale, il famoso capitano di mongolfiera Leopoldus, per risolvere il guaio che ha combinato, decide di partire all’avventura per diventare lui stesso un capitano!

Il libro
Il film d’animazione “Albert e il diamante magico” è tratto dal libro “Albert” dello scrittore e illustratore danese Ole Lund Kirkegaard, che ha realizzato anche i disegni e le tavole del romanzo. Uscito nel 1968, “Albert” è stato premiato l’anno successivo come miglior libro per bambini dal Ministero della cultura danese. In Italia è pubblicato insieme agli altri titoli dell’autore da Mursia.

L’autore
Ole Lund Kirkegaard (1940-1979) è nato ad Arhus (Danimarca) e per alcuni anni ha insegnato nello Jutland. Nel 1967 a scritto il suo primo libro per bambini, Lille Virgie, dando vita nel suo paese a quel filone innovativo della letteratura giovanile caratterizzato da un surrealismo fiabesco, tra l’umoristico, il paradossale e il grottesco. Il suo libro più famoso è Tarzan di Gomma (1975) scelto dall’UNICEF nel 1981 come il miglior libro per bambini. I suoi libri (13 in tutto) sono stati tradotti in 24 lingue e da alcuni di essi sono stati tratti dei film. Per Albert, Kierkegaard ha ricevuto nel 1969 il “Premio per il miglior libro per bambini” dal Ministero della cultura danese.

Il concorso
Partecipare è semplice: basta vedere ALBERT presso uno dei The Space Cinema, conservare il biglietto e registrarsi sul sito di Notorius (attivo dal 4 giugno) partecipando così all’estrazione di un viaggio per 4 persone (2 adulti e 2 bambini) alla scoperta della Danimarca.

Il primo premio comprende:

  • Viaggio aereo con voli in partenza dagli aeroporti di Milano e Roma
  • Noleggio auto per 4 giorni
  • Soggiorno per 3 notti in casa vacanze categoria “Classic Plus 4” presso Legoland® Billund Resort, Lalandia®
  • Resort Pass per tutta la durata del soggiorno con ingresso illimitato ai parchi divertimento di Legoland®, Aquadome, Monky Tonky e Givskud Zoo.

Concorso valido dal 18 giugno al 16 luglio 2015. Leggere il regolamento completo (sito attivo a partire dal 4 giugno).

Iwona LIFSCHES

IwonaLifschesIwona Lifsches è una pittrice polacca, nata a Varsavia dove ha vissuto fino al 2006, anno in cui si è trasferita a Janderup in Danimarca, dove attualmente vive e lavora.
Per molti anni si è cimentata nel campo dell’arte sperimentando diversi stili, tecniche e mezzi.
Nel periodo di arte figurativa cercava di esplorare il colore, la luce, lo spazio, la composizione nelle scene che portano le gioie della pittura più vicine ad uno spettatore.
Le illustrazioni per i bambini, la sua seconda passione, la stavano portando al mondo delle fiabe e della fantasia, ma al tempo stesso ha notato che ognuno dei suoi quadri contiene molte delle caratteristiche tradizionali della pittura naif: colori vivaci, prospettiva infantile.
Si è così ritrovata catapultata nell’arte naif caratterizzata da una innocenza rinfrescante.
Le sue opere sono presenti in moltissime collezioni private in Europa e in America.

Pagina Facebook : https://www.facebook.com/LifschesArtwork/

 

Be Nordic: la magia nordica nel cuore di Milano

Benordic2Be Nordic vi offre la possibilità di trascorrere un week end immergendovi nella magia nordica e vi aspetta fino a domenica 24 maggio presso Bou-Tek in Via Maurizio Gonzaga 7, all’angolo con Piazza Missori, dove ospiterà eventi e attività che permetteranno di partire per un viaggio alla scoperta di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia e quest’anno anche di Islanda grazie alla partecipazione di Icelandair.

L’evento Be Nordic, organizzato dalle quattro organizzazioni ufficiali turistiche dei Paesi Nordici (VisitDenmark, Visit Finland, Innovation Norway e VisitSweden), sarà l’occasione per vivere in prima persona l’esperienza dello stile di vita nordico in tutte le sue declinazioni: design, gastronomia, musica, letteratura, ambiente e sostenibilità.

Parte integrante dell’evento saranno laboratori dedicati a food, fotografia, design e letteratura. Inoltre, numerose organizzazioni e aziende di questi Paesi racconteranno e trasmetteranno al pubblico il Nordic Lifestyle attraverso video, applicazioni interattive e incontri.

Be Nordic vedrà la partecipazione di artisti, cuochi, esperti viaggiatori e scrittori, questi ultimi invitati in collaborazione con il festival dedicato alla cultura nordica “I Boreali” della casa editrice Iperborea che prosegue fino al 5 giugno in vari luoghi della città.

A pochi passi dal Duomo avrete la possibilità di farvi raccontare i Paesi Nordici come nessuno ve li ha mai presentati, attraverso esperienze interattive che permetteranno di scoprire le destinazioni, le culture, i paesaggi e lo stile di vita di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia coinvolgendovi in maniera diretta e avvincente.

Il calendario completo degli eventi, con l’elenco dei partner e le curiosità di Be Nordic, è disponibile sul sito http://www.benordic.it 

Di seguito alcuni tra i numerosi eventi del calendario Be Nordic:

Sabato 23 maggio:
ore 11:00 Avvistamento balene – un’avventura in Norvegia
ore 12:45 Vola in Islanda con Icelandair: proiezione video
ore 14:30 Workshop – Pimp my bike! by Il Tela
ore 16:45 Workshop di fotografia – dalle tecniche classiche a Instagram con il fotografo Luca Bracali e l’Instagrammer Marco Lamberto
ore 19:00 Un viaggio che non scorderai mai, Hurtigruten Il Postale dei Fiordi
ore 19:30 DJ set con musica nordica

Domenica 24 maggio:
ore 10:30 Salani presenta: Le avventure di Pippi | Lettura animata (5-10 anni) un omaggio ad Astrid Lindgren by I Boreali
ore 11:00 Nel Paese di Babbo Natale by Giver Viaggi e Crociere
ore 11:45 Contro le regole, ridendo: Karin Michaelis e Bibi su sfondi danesi | Workshop (6-12 anni) a cura di Luca Scarlini (Festival I Boreali)
ore 12:15 Angry Birds competition
ore 15:00 Il viaggio secondo noi by il Diamante
ore 17:00 Giallo Norvegia | Monica Kristensen incontra Marilia Piccone (Festival I Boreali)
ore 18:30 Giallo Danimarca | Anna Grue incontra Annarita Briganti (Festival I Boreali)
ore 19:30 Smøøshi showcooking
ore 20:00 DJ set con musica nordica


Copenaghen – la magia del Natale

denmarkNATALE2Di questi tempi l’aria fredda delle sere d’inverno della capitale danese si scalda di luci e decorazioni che illuminano gli abeti natalizi sparsi per la città.
A Copenaghen la magia del Natale è ovunque, e per immergersi nell’atmosfera, basta iniziare da Rådhuspladsen dove la prima domenica di Avvento viene illuminato il grande albero di Natale, per poi continuare la passeggiata lungo la celebre Strøget, la via pedonale più lunga del mondo, curiosando tra i negozi.
Nello showroom di Royal Copenhagen ad Amagertorv, ad esempio, alle bellissime porcellane, all’argenteria e ai pezzi in cristallo, si aggiunge ogni anno un nuovo piatto di Natale, che va ad arricchire la tradizionale collezione di piatti natalizi.
Dal 1963 ormai, ogni piatto è un pezzo di storia culturale danese, e ogni anno danesi e turisti non perdono la tradizione di passare da Royal Copenhagen per ammirare le tavole natalizie imbandite al primo e al secondo piano con il nuovo tema dell’anno. Non dimenticate di passare da Kongens Nytorv (la Nuova Piazza Reale), dove il venerando Hotel D’Angleterre, elegantemente decorato, domina sulla piazza, evocando il Natale di tanti anni fa.
In diagonale rispetto all’hotel si trova il Teatro Reale, palcoscenico delle produzioni natalizie realizzate dal Balletto Reale Danese.
A pochi passi dall’albergo si incontra Hviids Vinstue, un locale storico ed evocativo, che ha servito libagioni ai danesi fin dal 1723.
Ha finestre con il vetro piombato, travi molto scure, tavoli di legno consumati dal tempo e foto ingiallite con gli anni, che incuriosiscono nello stesso modo clienti vecchi e nuovi, qui si dice che si possa gustare il gløgg più buono della città.
Per una sosta golosa e curiosa è d’obbligo fare tappa nel negozio-fabbrica di caramelle Sømods Bolcher in Nørregade, dove oltre a poter acquistare caramelle natalizie con alberi di Natale, Babbi Natale e la scritta God Jul nel cuore della caramella, è possibile vedere la lavorazione dei dolcetti, infatti qui le caramelle vengono ancora fatte rigorosamente a mano!
Ma il momento più atteso è quello della visita agli imperdibili mercatini natalizi da scoprire passeggiando nei magici giardini del Tivoli, costeggiando le coloratissime casette lungo il porto di Nyhavn o perdendosi nella storia e nella scenografia di Kronborg, il noto Castello di Amleto poco fuori Copenaghen.
A Copenaghen è obbligatoria una tappa al Tivoli, una delle attrazioni più amate della capitale danese, per immergersi nello spirito natalizio e circondarsi della “hygge” danese.
Per farlo, basta poco: una passeggiata per il parco e una golosa pausa a base di “gløgg & æbleskiver”, caldo vino rosso speziato accompagnato da dolci paste servite con zucchero e marmellata. Chi ha un appetito più grande può assaggiare i piatti tradizionali del Natale in Danimarca al Madklubben, al Brdr. Price o al Kähler – per citare solo tre dei tanti ristoranti, bistrot e bar che affollano il Tivoli.
Soprattutto, è proprio Tivoli che ospita il mercatino di Natale più popolare di Copenaghen, quest’anno, le sue bancarelle di golosità e divertimenti saranno aperte dal 15 novembre al 4 gennaio.
Anche Nyhavn, la zona dei canali dove visse per diversi anni anche Hans Christian Andersen, ospita un mercato natalizio dal 14 novembre al 22 dicembre, dove curiosare tra le bancarelle alla ricerca di regalini, frittelle di mele, gløgg e altre delizie.
Non manca, infine, il mercatino di Natale più alternativo: quello che si svolge nella Grey Hall a Christiania;per due settimane, a metà dicembre, il mercato offre prodotti unici artigianali e un’atmosfera accogliente nel pieno della città libera di Christiania.
Qui di seguito segnalo una scelta di interessanti manifestazioni e mercatini di Natale da non perdere:
WeirdWalks’ Christmas tour vi offre l’opportunità di conoscere le vecchie e le nuove tradizioni natalizie in Danimarca, il tour parte alle ore 15:00 dalla piazza del Municipio e termina alla Chiesa del Nostro Salvatore.
Per informazioni su date e orari http://www.weirdwalks.dk/
Crazy Christmas Cabaret dal 5 novembre al 3 gennaio
Il pazzo cabaret di Natale… un gruppo di folli attori professionisti inglesi vi assicurerà un’indimenticabile serata di divertimento, fra scherzi, giochi di parole e canzoni, il tutto con la partecipazione del pubblico.
Lo spettacolo divertente di quest’anno ” One-eyed Willy and the Quest for the Big Chest” è rappresentato presso Glassalen, il teatro dei Giardini di Tivoli.
Mercatino natalizio a Nyhavn dal 14 novembre al 22 dicembre
Lungo il celebre canale della capitale danese, fitto di navi ancorate, troverete caffè, bar e ristoranti che offrono tradizionali spuntini e bevande. Il mercatino natalizio presenta più di 20 bancarelle.
“Lo Schiaccianoci” al Tivoli dal 20 novembre al 28 dicembre
Un entusiasmante spettacolo di Natale per tutta la famiglia è il tradizionale balletto basato sulle note di Ciaikovskij, che condurrà grandi e piccini nella magica e sorprendente atmosfera natalizia.
http://www.tivoli.dk/en/scene/2014/noeddeknaekkeren/
Mercatino natalizio a Højbro Plads dal 14 novembre al 23 dicembre
Højbro Plads, una delle più belle piazze su Strøget di Copenaghen, ospita un mercato di Natale danese con influenze tedesche. Alberi di Natale brillano con centinaia di ornamenti e un pupazzo di neve cicciottello fa la guardia all’ingresso.
Natale a Frilandsmuseet  29 – 30 novembre e 6-7 dicembre
Nel quartiere di Lyngby, il Frilandmuseet è un fantastico museo a cielo aperto fatto di 50 corti, case, giardini e mulini, alcuni dei quali risalenti a 200 anni fa. Nei fine settimana di dicembre il museo si veste a tema, ed è possibile rivivere le tradizioni natalizie dei secoli passati e incontrare le contadine che sfornano biscotti e cene di Natale.
http://www.frilandsmuseet.dk

Christmas_in_Nyhavn2

Come arrivare a Copenaghen:
Potete raggiungere comodamente l’aeroporto di Copenaghen, con voli diretti SAS (www.flysas.it) dagli aeroporti di Milano Linate/Malpensa, Roma e Bologna, easyjet (www.easyjet.com) da Roma e Milano Malpensa e Norwegian (www.norwegian.com) da Roma.
Mentre volagratis offre proposte natalizie particolarmente interessanti con tariffe a partire da €280 per persona per volo + 3 notti.
Per maggiori informazioni:
http://www.volagratis.com/promo/danimarca_copenaghen/copenaghen.html