Archivi tag: Premier Renzi

Non vi lasceremo soli.. detto fatto!

45500La tempesta di neve che si è riversata sul centro Italia già martoriato da una furia sismica senza precedenti ci ha trasmesso se ancora ve ne fosse bisogno una certezza, quella che lo Stato non esiste!
A più riprese governanti e alte cariche dello Stato in questi mesi (5 ne sono passati dal terremoto di Amatrice del 24 agosto) sono andati in processione nei luoghi investiti dalle calamità naturali a ripetere un rosario che immancabilmente si è concluso con quell’incoraggiamento : “non vi lasceremo soli” che oggi suona come una beffa o meglio come un insulto verso quelle persone che per l’ennesima volta si sono fidate di uno Stato che puntualmente ha disatteso quanto aveva promesso.

non-vi-lasceremo-soli
Non si tratta di fare sciacallaggio, di essere penta stellati o leghisti, ma unicamente di constatare che per l’ennesima volta lo Stato non ha mantenuto i propri impegni e trovo veramente disdicevole che alcuni parlamentari che sorreggono il Renzi bis, altrimenti chiamato Governo Gentiloni, abbiano avuto il coraggio di avanzare come scusa alla totale inadeguatezza dei soccorsi il fatto che all’evento sismico si sia aggiunta una nevicata senza precedenti.
Ma di cosa stiamo parlando? Ma qualcuno pensa veramente che sul Gran Sasso vi possano essere le stesse condizioni climatiche di Silvi Marina!
I terremoti non si possono prevedere ma che fosse in arrivo una nevicata di quelle da segnare sul calendario lo sapeva anche un bambino delle elementari, e la Protezione Civile con chi doveva predisporre il piano di intervento per liberare le strade che fine hanno fatto?
Ma ci rendiamo conto che all’uomo che ha telefonato in Prefettura per segnalare la tragica situazione che si stava palesando nell’hotel sul Gran Sasso non hanno creduto!
E così  altri morti per negligenze, imperizie e irresponsabilità di chi mai pagherà per tutto ciò grazie al turbinio di scaricabarile pronto a partire, come consuetudine, appena avvenuto il disastro.
Ma chi ha la responsabilità del mancato approvvigionamento dei mezzi idonei a liberare le strade dalla neve al fine di renderle agibili per poter far pervenire i soccorsi a chi era ed è in pericolo di vita!
Sentire in televisione il capo della Protezione Civile Curcio e il commissario straordinario Errani che ci raccontano che stanno lavorando per normalizzare la situazione è una roba che fa capire quanto la politica sia ormai un qualcosa di estraneo dalla quotidianità che i cittadini vivono sulla loro pelle; questi personaggi parlano una lingua incomprensibile e nonostante il voto del 4 dicembre, all’orizzonte non si vede nulla di buono!
Del resto cosa ci si poteva aspettare da un personaggio come Renzi che con la nomina di Errani ha voluto di fatto politicizzare la Protezione Civile, tanti proclami e tweet ridondanti di “noi con voi” per avere oggi a cinque mesi dal terremoto una situazione fallimentare non fosse altro per non aver saputo mettersi a vento in previsione dell’arrivo dell’inverno.
In occasione del terremoto di Amatrice ho scritto un articolo “Terremoto – gli Italiani ci mettono il cuore, lo Stato gli spiccioli” in cui evidenziavo come gli Italiani non si siano fatti pregare più di tanto a mettere mano al portafoglio per riversare nelle casse dello Stato un aiuto economico da devolvere agli abitanti delle zone terremotate.
Dieci milioni
di euro donati in meno di cinque giorni per arrivare a un totale di circa 28 milioni di euro a tutto il 15 gennaio 2017.
Ma la generosità degli Italiani è stata resa vana da chi ci governa che avendo avocato a sé la disponibilità dei fondi ha di fatto, grazie a mille pastoie burocratiche, congelato l’utilizzo di questi soldi ( e sono passati 5 mesi dalle prime elargizioni).
Ancora oggi non passa telegiornale in cui la RAI ci ricordi quotidianamente che il numero 45500 è ancora attivo, senza però dire in maniera chiara che i soldi donati attraverso quel numero andranno a finire su di un conto corrente infruttifero aperto presso la Tesoreria Centrale dello Stato a favore della Presidenza del Consiglio dei Ministri!
Quindi, come ben spiegato sul sito della Protezione Civile, i soldi degli Italiani non vanno di fatto direttamente ai terremotati ma passano, attraverso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla politica che per il tramite di un Comitato di Garanti vaglierà attentamente di concerto con le varie entità regionali sul come spenderli.
Mi sembra tutto chiaro! O no? Quello che mi è meno chiaro è per quale motivo dopo il voto del 4 dicembre non si possa far tornare nei tempi brevi gli Italiani alle urne per poter scegliere liberamente da chi essere governati.
Caro Presidente della Repubblica, cari governanti per una volta lasciateci da soli, anche solo per un attimo, giusto il tempo di poter entrare nuovamente nella cabina elettorale.

protezionecivile1

Renzi non abdica, anzi il piccolo principe vuol farsi Imperatore!

amazon2

renzi-e-moglie-spallaDomenica notte quando Renzi ha concluso la sua conferenza stampa da Palazzo Chigi e si è avvicinato alla moglie Agnese mettendole il braccio sopra la spalla per guadagnare l’uscita ho capito che il piccolo principe non avrebbe abdicato ma al contrario era già pronto strategicamente ad imboccare la strada che per soddisfare la sua smodata ambizione lo porterà a tentare di essere incoronato Imperatore!
Da quella conferenza si è voluto fa uscire  l’immagine  mediatica di un ragazzo dedito alla famiglia e grato alla moglie che l’ha supportato in un’avventura in cui lui per il bene dell’Italia e degli italiani non ha esitato a trascurare le persone più care, peccato che nessun italiano sappia che faccia abbia la moglie del suo predecessore Enrico Letta.
Renzi è il classico politico che vuole rottamare chi lo ha preceduto a botte di distinguo : “io non sono come quelli là” ma poi come ha raccontato Emiliano, presidente della Regione Puglia, a Matrix su canale 5 intervistato da Nicola Porro, in occasione delle primarie che lo hanno incoronato segretario del PD si è succhiato l’appoggio incondizionato di Emiliano (che per darglielo ha litigato con Bersani e D’Alema) e poi una volta ottenuto ciò che voleva non si è più fatto vedere in Puglia, nemmeno per promuovere la campagna elettorale di Emiliano alla Regione.
Diciamo le cose come stanno, quale Premier al mondo non avrebbe annunciato le proprie dimissioni dopo una sconfitta elettorale come quella subita dal Pinocchietto di Pontassieve, stiamo parlando di venti punti percentuali capaci di mettere ko non solo un Premier ma anche il partito che lo esprime e la compagine governativa che lo ha sostenuto (ricordiamoci che D’Alema, l’ultimo Premier a dimettersi per una sconfitta elettorale, lo fece per molto meno essendo incappato in una debacle del partito alle elezioni regionali nel ‘2000).
Il problema è un altro, Renzi in piena campagna elettorale aveva annunciato che in caso di vittoria del NO si sarebbe non solo dimesso ma avrebbe considerato chiusa la sua esperienza politica!
Ma quanti sono quelli che non gli hanno creduto? A vedere i risultati del Referendum si direbbe che siano stati una marea gli italiani che si sono portati avanti in quel difficile campo talvolta minato che si chiama “democrazia”, della serie.. per intanto ti voto contro e poi vediamo se te ne andrai veramente a casa!
A proposito ve lo ricordate Cameron,dopo la batosta rimediata con la Brexit, immortalato mentre mangia fish and chips su un muretto in compagnia della moglie!

cameron-fishandchips
Dalle urne è uscito un verdetto chiaro e forte, agli italiani non “garba” il governo Renzi e chi lo sostiene, e cosa assai più importante vogliono poter scegliere con il proprio voto da chi essere governati.
Appare quindi inevitabile che non si perda ulteriore tempo e si metta il popolo in condizione di poter ritornare alle urne in tempi brevi per scegliere la propria classe dirigente.
Nel momento in cui Renzi ha capito di aver perso alla grande, che cosa ha fatto? Ha subito rilanciato la palla nel campo avversario invitando i vincitori a proporre loro le soluzioni per uscire dal tunnel in cui lui stesso l’ha confinato!
Ma come? Non era Renzi che in campagna elettorale aveva promesso non solo a Cuperlo (che nel Pd conta come il 2 a briscola) ma anche agli italiani che avrebbe rimesso mano all’Italicum!
E se avesse vinto il SI cosa sarebbe successo? Pinocchietto avrebbe incassato la vittoria e mandato il Paese a nuove elezioni con l’attuale legge elettorale a marzo del prossimo anno per fare tabula rasa di chi si fosse ancora frapposto alla sua incoronazione a Imperatore.
Ma il dramma è che questo irresponsabile tale ambizione continua a coltivarla nonostante la scoppola che ha preso e la riprova si è avuta nella Direzione del PD tenutasi l’altro giorno; una Direzione assai anomala per un partito che ha il termine “democratico” nel proprio simbolo!
In Direzione ha parlato solo il segretario che così facendo ha umiliato non solo le varie componenti del partito ma credo anche tutti quei militanti che difficilmente potranno riconoscersi in un segretario che con il suo entourage di ex democristiani sta mettendo sotto assedio il partito che fu di Gramsci e Togliatti.
Tutto studiato a tavolino, parla solo il segretario e la Direzione viene convocata in maniera permanente il che significa in termini pratici che a breve non sarà convocata nessuna ulteriore Direzione in cui le varie componenti possano chiedere conto al segretario della sua sconfitta.
Del resto cosa fare Renzi lo ha ben chiaro, mettere in condizioni il Presidente Mattarella di ridargli nuovamente l’incarico per un Renzi bis oppure fare un governo di scopo con a capo un suo uomo di fiducia (e mantenuto a galla ancora con i Verdini,gli Alfano,ecc.) che possa traghettarlo senza ulteriori traumi alle prossime elezioni dove sicuramente lui sarà il candidato Premier del PD, altro che lasciare la politica!
Pinocchietto è convinto che alle prossime elezioni, da tenersi il più tardi possibile (in modo da permettere alla marea di neoeletti di maturare il vitalizio, che si materializzerà il 17 settembre 2017) potrà contare su quei 13 milioni di italiani che hanno votato SI.
Credo che Renzi non abbia recepito appieno il messaggio che gli italiani gli hanno mandato il 4 dicembre e continui a pensare che con un’ulteriore campagna elettorale lunga e infarcita di balle possa risorgere e poter arrivare alla guida del Paese da eletto e non da nominato.
Da un esame dei flussi elettorali non è così difficile capire che quei 13 milioni di voti non sono tutti suoi o del PD ma anche di elettori che pur non votando normalmente PD si sono espressi per il SI al Referendum.
Pinocchietto vuol far credere che si andrà presto alle elezioni ma al contrario sta lavorando per ottenere un nuovo incarico che gli consenta di governare ancora per un anno o al peggio di mettere un suo clone, perché nessuno lo scrive o dice, ma nei primi mesi del prossimo anno il governo dovrà procedere a una marea di nomine che sicuramente non saranno lasciate decidere ad un esecutivo di unità nazionale perché non è difficile capire che ogni forza politica vorrà poter accedere alla propria fetta di una torta che si prospetta più che prelibata visto che stiamo parlando delle nomine dei vertici di : Finmeccanica, Poste, Eni, Enel, Terna, Tesoro e Banca d’Italia.
Ma vi sembra possibile che quando si è voluto varare la riforma Fornero sulle pensioni il Parlamento l’abbia fatto in 16 giorni e ora dopo un pronunciamento chiaro e inequivocabile del popolo che chiede di indire nuove elezioni politiche si debba aspettare il pronunciamento della Consulta che avverrà solo il 24 gennaio 2017 ( Consulta dove peraltro il Presidente Mattarella è di casa, visto che ne ha fatto parte dal 2011 fino alla sua elezione a Presidente della Repubblica).
Gli italiani hanno dimissionato il Governo Renzi ma non il Parlamento e allora i nostri tra virgolette (visto che sono tutti nominati) “rappresentanti” si riuniscano e producano collegialmente una nuova legge elettorale che risponda a due priorità assolute: far scegliere agli elettori i propri rappresentanti, consentire a spoglio avvenuto che la colazione vincente possa essere messa in condizione di governare, grazie non solo al premio di maggioranza che riceverà, ma anche e soprattutto all’introduzione del divieto di cambio di casacca per i parlamentari eletti.
In questa vicenda grottesca non vanno sottaciute le enormi responsabilità di chi nel fare informazione si è schierato con chi ha il potere, penso ai tanti colleghi giornalisti che hanno raccontato alla gente quell’Italia che non c’è, dando per buone tutte le balle che il Premier ha raccontato non solo in campagna elettorale ma day by day nei suoi 1000 giorni di governo.
Per raccontare le cose come stanno non è necessario avere in tasca la tessera di un partito o di un movimento, è sufficiente vivere una giornata tra la gente magari cominciando al mattino presto quando ti tocca aspettare per decine di minuti il treno in ritardo, per poi passare davanti all’edicola dove rinunci a comprare il giornale e al bar dove la colazione, cappuccio e cornetto, per molti è solo un bel ricordo.
Ma se ti metti a scrivere di queste cose vieni bollato come un populista da quelli come Renzi che credono di aver capito tutto e vanno in mezzo alla gente solo quando devono chiedere voti!
Io sarò un populista e non capirò niente, ma una cosa l’ho intesa, quella di domenica per Renzi e il PD è stata una sconfitta epocale e al prossimo sbaglio o balla che sia il popolo non farà nessun tipo di sconto!

renzi-e-moglie-aereo

Licenziato Renzi!

amazon2

renzi-a-casaIl Premier Renzi ha chiamato a raccolta gli italiani per avere, in un delirio di onnipotenza, il lasciapassare per modificare la Costituzione a suo piacimento e il popolo italiano ha accolto in pieno questo invito facendo registrare un affluenza alle urne da record che ha sfiorato il 70% (68,48).
Dalle urne è uscita una sonora bocciatura per Renzi e per tutto il suo entourage, i risultati parlano chiaro e soprattutto non lasciano spazio a quel teatrino della politica in cui dopo una tornata elettorale solitamente si fa fatica a trovare chi ha perso.
Questa volta non è andata così, più di 19 milioni di italiani hanno detto NO licenziando di fatto Renzi e il suo governo, un risultato che in termini percentuale fissa al 59,14 % i NO e al 40,86% i SI, che in termini pratici sta a significare uno scarto percentuale di circa 20 punti.
L’Italia ha detto NO a Renzi e lo ha fatto in maniera omogenea considerato che solo tre regioni hanno fatto registrare una leggera supremazia del SI: Trentino Alto Adige (53,87 SI), Toscana (52,51 SI), Emilia Romagna (50,39 SI– poco più di 20.000 voti di vantaggio sul NO).
Nel resto della penisola il NO ha trionfato e soprattutto al Sud si è avuta la più sonora bocciatura per il Premier: Sardegna ( 72,22 NO), Sicilia (71,58 NO), Campania (68,52 NO), mentre al Nord è il Veneto la regione con la percentuale più alta di NO (61,94).
Gli italiani con il voto di ieri hanno dimostrato che quando si deve decidere sul futuro del nostro Paese hanno ancora voglia di poter dire la loro, lo hanno fatto mandando un messaggio molto chiaro non solo a Renzi ma all’intera classe politica: è finito il tempo di firmare cambiali in bianco a chicchessia, gli italiani vogliono poter scegliere da chi essere rappresentati in Parlamento!
Il NO di ieri non è solo un NO a Renzi ma anche e soprattutto a chi cambiando casacca ha permesso al suo governo di stare a galla ( Verdini, Alfano e transfughi vari), un esecutivo che come i due precedenti (Monti e Letta) non è stato votato dagli italiani ma creato a tavolino sotto l’abile regia di quel Giorgio Napolitano che per tale servizio ha ricevuto i gradi di “ Presidente emerito”.
La palla ora passa nelle mani del Presidente Mattarella al quale toccherà cogliere il messaggio lanciato dagli italiani, basta giochini di palazzo, si dia l’incarico a un traghettatore che nel giro di un paio di mesi licenzi una nuova legge elettorale che permetta agli italiani di decidere chi mandare in Parlamento e poi nel più breve tempo possibile si vada nuovamente a votare per scegliere chi finalmente ci governerà in maniera legittima per i prossimi cinque anni.
Renzi uscirà di scena? Non ne sarei così convinto anche se avrà il suo da fare a rimettere in sesto un PD che da questo Referendum esce profondamente lacerato al suo interno e decisamente indebolito.
Certo a veder le facce di molti suoi compagni di partito messi in naftalina mi viene in mente l’epitaffio sulla tomba di Lucio Cornelio Silla : “Nessun amico mi ha reso servigio, nessun nemico mi ha recato offesa, che io non abbia ripagati in pieno.”
Amen!

risultato-referendum

risultati-referendum-regioni

 

Perché scelgo NO!

amazon2

scelgono1Quella che sta per finire è stata senza alcun dubbio una delle peggiori campagne elettorali di sempre, piena di insulti e toni accesi tra le forze politiche e di invasioni di campo da parte di chi con le proprie esternazioni a favore del SI ha voluto mettere in guardia gli italiani su possibili scenari apocalittici per il futuro del nostro Paese.
Confindustria, Marchionne, Jp Morgan, l’ambasciatore Usa in Italia, la troika Ue, agenzie di rating e chi più ne ha più ne metta ci hanno voluto dire che le lobby e i poteri forti sono dalla parte del Premier Renzi.
Ma questi sostenitori del Premier messo lì per fare le Riforme sono coscienti di avere una buona parte di colpa per averci trascinato nelle condizioni in cui versiamo, o no?
Un campagna elettorale in cui il Premier e tutti i componenti del suo Governo si sono spesi a dismisura (promettendo pure guarigioni miracolose) non solo lungo l’intera penisola ma addirittura all’estero per promuovere il SI a favore di una Riforma che se approvata cambierà in peggio la nostra Costituzione.
Eminenti colleghi giornalisti che appaiono un giorno si e l’altro pure in Tv si sono spesso trincerati durante questa “campagna anomala” dietro la più classica delle giustificazioni: “come giornalista non posso schierarmi” per poi attaccare a spron battuto il politico di turno non proprio in sintonia con la linea editoriale seguita dalla testata o rete di appartenenza del collega.
Io credo che ci sia una profonda differenza tra un voto politico/amministrativo e uno referendario con il quale ci viene chiesto se cambiare o meno la nostra Costituzione.
Ritengo quindi che anche un giornalista abbia non solo il diritto ma anche il dovere di pronunciarsi su un Referendum di tale importanza, ragion per cui io scelgo di votare NO a questa riforma.
Questa Riforma ci è stata venduta come la possibilità unica e irripetibile di cambiare una carta ferma da 70 anni! Niente di più falso visto che la Costituzione dal ’48 ad oggi è stata modificata per ben 35 volte e chi come il sottoscritto ha scelto di dire NO, non lo fa perché non la vuole cambiare a prescindere ma solo per preservarla da un cambiamento in peggio!
Quanto proposto dalla ditta Renzi&Boschi tende a stravolgere più di un terzo della Carta (47 articoli su 139) e lo fa in malo modo visto che è scritta male e in maniera confusionale, tanto da trasformare le 9 parole dell’art.70 in un interminabile sproloquio in cui non si capisce niente.
Potrei scrivere e argomentare una serie infinita di motivi validi per cui scelgo di votare NO a questa riforma, ma per non tediarvi su argomenti triti e ritriti mi soffermo unicamente su alcuni aspetti a mio modo di vedere importanti e in qualche modo dirimenti sulla preferenza di voto per il NO.
Voto NO a questa riforma perché non prevede l’introduzione del vincolo di mandato per i parlamentari.
Il Premier Renzi ha tuonato che questa riforma porrà fine alla giostra dei governi in un Paese che ha avuto 63 governi in 70 anni! Ma si è chiesto il novello riformatore toscano perché dal 1946 ad oggi sono stati solo 27 i presidenti del consiglio in Italia? (De Gasperi ne ha guidati 8, Andreotti 7, Fanfani 6 e via via tutti gli altri).
La risposta è semplicissima, i governi sono caduti per i giochi di palazzo e per il trasformismo dei parlamentari che pur di ottenere questo o quell’incarico di governo non hanno esitato anno dopo anno a contribuire alla caduta dei vari governi negando di volta in volta la fiducia a questo o quell’esecutivo.
Un mini dossier approntato da Openpolis ha fotografato molto bene la situazione dei cambi di casacca nella XVII legislatura, quella in corso e in carica dal febbraio 2013; in poco più di tre anni sono ben 252 (tra deputati e senatori) i parlamentari che hanno cambiato gruppo, in pratica uno ogni tre giorni.
Voto NO a questa riforma perché il nuovo Senato non sarà più eletto dai cittadini ma dai consigli regionali e dal Capo dello Stato.
Il Senato voluto da Renzi&Boschi sarà formato da 100 senatori: 5 nominati dal capo dello Stato, 21 nominati dai Consigli Regionali tra i sindaci, 74 nominati dai Consigli Regionali tra i consiglieri regionali.
Avrei tanto piacere che i due illuminati toscani spiegassero come faranno i cittadini a scegliere quali saranno i 21 sindaci che andranno al Senato?
Senza contare che il tanto strombazzato risparmio di 500 milioni di euro l’anno che si otterrà con il nuovo Senato è stato prontamente smentito dalla Ragioneria Generale che ha calcolato un taglio non superiore ai 50 milioni di euro.
Voto NO a questa riforma perché non è assolutamente vero che in Italia sono necessari anni per approvare le leggi, quando vi è la volontà politica le leggi si approvano anche in 16 giorni come nel caso della legge Fornero che ha fregato e rovinato milioni di italiani.
Voto NO a questa riforma perché triplica da 50 a 150 mila le firme per presentare disegni di legge di iniziativa popolare e rimanda ad una futura legge costituzionale i referendum propositivi.
Voto NO a questa riforma fatta da Renzi a braccetto con la Boschi e Verdini grazie a una nuova maggioranza nata raccogliendo tutti i transfughi dalle formazioni politiche attraverso le quali si erano presentati al cospetto degli elettori nel febbraio del 2013.
Voto NO a questa riforma per la quale il Premier ha promesso prebende e bonus a tutti pur di strappare qualche SI, arrivando da Presidente del Consiglio a scrivere una lettera agli italiani all’estero in cui ha spiegato solo le ragioni del SI e non anche quelle del NO, fatto questo che inchioda il Premier a delle assunzioni di responsabilità ben precise in caso di sconfitta del SI.
Questo Referendum è nato come un voto pro o contro Renzi, ed è stato lui il primo a venderlo come una cosa sua; quindi un politico così diverso dai precedenti e lontano anni luce dai rappresentanti della casta non avrà alcuna difficoltà in caso di vittoria del NO a trarre le dovute conseguenze, del resto Berlusconi gli ha già offerto pubblicamente un posto da annunciatore a Mediaset.
Hai visto mai che è la volta buona che pensionano Mastrota!

lettera-renzi-italiani-estero

Pensioni da fame?

pensioni-da-fameHai una pensione da fame?
Non ti preoccupare l’on.le Alessia Morani del PD ha la soluzione giusta per te : ipoteca la casa così la finisci con sta lagna che non riesci ad arrivare a fine mese!

Proprio vero che il Governo Renzi pensa proprio a tutto e a tutti!
Sei un pensionato avanti con gli anni e hai una pensione che non ti permette di poterti curare o di pagare tasse e bollette varie e che problema c’è?
L’on.le Alessia Morani, vice presidente del gruppo PD alla Camera dei Deputati, ospite il 24 ottobre 2016 nel programma tv “Quinta Colonna”condotto da Del Debbio ha dato a un’anziana pensionata che percepisce 650 euro di assegno mensile la soluzione giusta per risolvere ogni suo problema!
L’on.le Morani ha consigliato alla signora di rivolgersi a una banca per richiedere un prestito vitalizio ipotecario!!!
Il prestito vitalizio ipotecario, meglio conosciuto nel mondo anglosassone con il termine di “reverse mortgage” è una particolare forma di finanziamento a cui possono accedere i cittadini che abbiano compiuto i 60 anni di età e che dispongano della proprietà di un immobile non gravato da altre iscrizioni ipotecarie.
All’anziano viene concesso un finanziamento a fronte dell’iscrizione di un’ipoteca sulla casa di proprietà ( in cui potrà continuare a vivere) mentre la restituzione del capitale e degli interessi sarà a carico, in tutto o in parte, degli eredi posteriormente al decesso del mutuatario.
Nel caso in cui gli eredi si rifiutino di pagare la banca potrà vendere l’immobile per soddisfare il suo credito con il ricavato, restituendo agli eredi l’eventuale eccedenza.
Che dire all’on.le Alessia Morani se non un bel.. bene brava bis!!!
Mentre il Premier Renzi è in giro per la penisola in piena campagna elettorale per il Referendum a raccontare che aumenterà le pensioni minime a tutti, la Morani ti manda in banca a chiedere un prestito!
amazonNella Riforma costituzionale voluta dalla Renzi&Boschi company è inserita una legge elettorale che ancora una volta porterà ad avere un Parlamento di nominati e non di eletti.
I parlamentari devono essere eletti con le preferenze dai cittadini attraverso i collegi elettorali, solo così si darà la possibilità al popolo di poter giudicare l’operato dei propri rappresentanti.
Secondo voi l’on.le Alessia Morani eletta nel 2013 nella circoscrizione delle Marche in una lista blindata del PD ( era collocata al nono posto della lista e in quella circoscrizione al PD sono stati assegnati 9 seggi), alle prossime elezioni politiche potendo esprimere la preferenza sarebbe nuovamente eletta?

Per la cronaca.. il prestito vitalizio ipotecario è stato previsto con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 22 dicembre 2015 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 16 febbraio 2016, in attuazione dell’articolo 1, legge 2 aprile 2015, n. 44, con la quale viene tentata la rivitalizzazione di questa particolare forma di finanziamento dedicata a soggetti anziani d’età.

Un grande, Bertolt Brecht delle banche diceva: “Che cos’è rapinare una banca, in confronto al fondarla?”

Spray Corpo Profumati

pensioni-da-fame-copertina

http://dai.ly/x4yzn6b

Chi trova un amico trova un TESORO!

posteIn questi tempi lo slogan che va più di moda tra i nostri governanti è quello che recita : “ è ora che la gente non veda più lo Stato come un nemico! Dobbiamo riavvicinare la gente alla politica e per farlo non c’è miglior cosa che trasmettere fiducia!”.
Parole sacrosante che il Premier Renzi & company non passa giorno che recitino in ogni intervento pubblico, a maggior ragione in questi giorni in cui è scattato il conto alla rovescia per il Referendum costituzionale del 4 dicembre.
Caso ha voluto che proprio in questi giorni ho avuto modo di recuperare mentre ero in fila ad uno sportello delle Poste Italiane una copia del volantino/circolare nel quale si da conto della scaletta degli accrediti delle pensioni per tutto l’anno 2017.
Dal calendario allegato si può facilmente notare che nel 2017 le pensioni non verranno più accreditate il primo di ogni mese ma bensì: 5 volte al 2 del mese e ben 7 volte al 3 del mese; ma il bello è che nei dodici mesi del prossimo anno solo 4 volte il primo del mese cadrà in un giorno festivo.
Per chi riceve la pensione tramite conto corrente postale e utilizza un normale bancomat per fare la spesa o per pagare medicinali, bollette, ecc. vale la regola che se sul conto corrente non vi è capienza il bancomat non funziona.
Pensando a quei pensionati che ricevono pensioni poco superiori ai 500 euro mensili mi chiedo se sia normale che queste persone per ben sette volte in un anno debbano essere per due giorni al mese a rischio di non poter fare la spesa o peggio ancora di non poter acquistare dei medicinali.
Come al solito a dover tirare la cinghia sono sempre i più deboli, persone avanti con gli anni che al contrario dovrebbero essere tutelate.
In tempi di campagna elettorale per il referendum si sente parlare solamente di bonus, aumenti delle pensioni minime ecc.ecc. ma questi venditori di fumo lo sanno che dal prossimo anno (carta canta) i pensionati per 19 giorni in un anno non potranno disporre dei loro soldi!
E questo dovrebbe essere lo Stato amico, quello da tenerti stretto come un tesoro!
Per dirla alla Bud Spencer e Terence Hill mi sa che sia giunto il momento di un bel “Altrimenti ci arrabbiamo!!!”.
E basta no!

Vini Vigna Dogarina

postepensioni

 copertinaiovotono

Essere o non essere Charlie?

amatricedLa rete in questi giorni è stata squassata da un vera e propria turbolenza con migliaia di commenti al vetriolo a seguito delle vignette pubblicate dalla rivista francese Charlie Hebdo che non hanno risparmiato le zone del centro Italia colpite dal terremoto e soprattutto le vittime che sono state raffigurate come dei piatti di penne gratinate e al pomodoro o peggio ancora come delle lasagne farcite di morti.
Una vignetta che fa schifo incapace di trasmettere nel momento in cui la guardi quello che la satira dovrebbe suscitare, un momento di riflessione. Una vignetta sbagliata!
Vignetta che in Francia era passata del tutto inosservata, ma al contrario appena comparsa in Italia ha suscitato un tale pandemonio da costringere la rivista a pubblicare sulla propria pagina facebook due giorni dopo un’ulteriore vignetta che forniva una sorta di spiegazione per meglio comprendere la prima vignetta che a detta della rivista non era stata capita!
La seconda vignetta si rivolge direttamente agli italiani e recita: “Italiani, non è Charlie Hebdo che ha costruito le vostre case ma la mafia!”.
Questa ulteriore precisazione ha mobilitato ancora di più la rete e migliaia di persone che solo venti mesi fa hanno postato sulla propria pagina facebook il motto “JesuisCharlie” oggi lo sostituiscono con un il più consono “JesuisnepasCharlie”.
Quando Parigi e la redazione di Charlie Hebdo vennero prese d’assalto dai terroristi scrissi un articolo dal titolo “La strage di Parigi racconta che l’Europa è in guerra!” in cui invitato ad andare a rivedere con la dovuta calma le vignette pubblicate da Charlie Hebdo nel corso degli ultimi anni per scoprire che i giornalisti di questa testata non hanno pubblicato solo vignette irriverenti contro il mondo islamico o contro la chiesa o questo o quel politico, ma anche centinaia di vignette in cui invitavano i potenti a fare una seria riflessione sulle conseguenze che avrebbero potuto avere i continui interventi armati in quei paesi da cui attraverso propri emissari ( e non per un tragico destino ) sono stati barbaramente uccisi.
Charlie Hebdo è Charlie Hebdo e non cambierà mai, ma una vignetta dura lo spazio di un attimo ( mentre un terremoto ti segna per la vita), e in questo infinitesimo lasso di tempo deve essere in grado di promuovere una riflessione, talvolta può anche far sorridere ma se ci riesce è un di più, la satira è molto differente dalla comicità!
Prima del tragico assalto terroristico in cui fu sterminata la redazione, Charlie Hebdo aveva serie difficoltà economiche e andava in edicola tirando 10.000 copie.
La tragedia ha scatenato una catena di solidarietà a livello mondiale, tanto che grazie alla marea di donazioni il numero mandato in edicola dopo la tragedia fu tirato in un milione di copie.
Oggi Charlie Hebdo a venti mesi dalla tragedia è ritornata ad essere una rivista per pochi intimi, incapace tra l’altro di riuscire a sostituire in maniera adeguata gli autori che caddero sotto il fuoco dei terroristi.
Per carità, chi facendo il proprio lavoro non ha mai commesso un errore? Ma quella vignetta che raffigura le lasagne infarcite di morti a guardarla bene mi ricorda tanto quel “Macheronì” con cui venivano chiamati all’inizio del secolo i nostri migranti in Francia, e chissà che dentro non ci sia anche un pizzico d’invidia per quel sugo all’amatriciana servito su tutte le tavole del mondo e che per la sua semplicità suona come un affronto per chi si riempie la bocca citando piatti ( Soupe gratinée à l’oignon, Boeuf bourguignon, Tarte tatin, Bouillabaisse, Confit de canard, Coq au vin, Foie gras, Quiche Lorraine, Escargot à la bourguignonne) che per quanto elaborati e appetibili non sapranno mai trasmettere la goduria che sa dare un piatto di pasta all’italiana (che noi italiani ci sogniamo ad occhi aperti ogni qualvolta siamo in giro per il mondo).
La seconda vignetta, quella che ci ricorda che le nostre case sono costruite dalla mafia, fa parte della visione che molti stranieri hanno dell’Italia e degli italiani : “pasta,pizza,mafia e mandolini”, dove spesso e volentieri per mafia s’intende malaffare e corruzione.
E qui l’attimo di riflessione può scattare, basti pensare:
– a quelle risate che si scambiavano alle 4 del mattino, subito dopo il terremoto dell’Aquila, quegli imprenditori che già pregustavano lasagne infarcite di appalti per le loro aziende;
– a tutti quei tecnici che a suon di timbri hanno dato per sicuri edifici che sono miseramente crollati al suolo;
– a quella manciata di condannati per il disastro de L’Aquila che a ottobre vedranno cadere in prescrizione tutti i procedimenti non ancora portati a termine.
E che dire di un’Italia che a Messina a distanza di oltre cent’anni dal tragico terremoto del 1908 vede ancora in piedi nel quartiere dell’Annunziata le baracche tirate su dagli svizzeri e dai prussiani.
Ecco allora che quella seconda vignetta può diventare una sorta di manifesto di quello che rappresenta il terremoto per l’Italia, una marea di soldi pubblici distribuiti a raffica per mettere in sicurezza e ristrutturare territori ed edifici, finiti il più delle volte in prebende a tecnici e imprenditori.
Del resto fino a quando avremo politici ed esponenti del governo che vedono nel terremoto un volano per l’economia saremo sempre esposti al vignettista di turno!

La Buona Scuola funziona! Per la moglie del Premier Renzi è perfetta!

amazon2

Agnese-Landini-RenziMa chi l’ha detto che “La Buona Scuola“ non funziona?
La moglie del Premier Renzi, Professoressa Agnese Landini è stata assunta per “chiamata diretta” dopo un lungo precariato.
Dall’anno scolastico 2016/17 sarà a tutti gli effetti una insegnante di ruolo presso l’Istituto tecnico linguistico Peano di Firenze.
La dirigente scolastica Maria Centonze, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha spiegato come l’Istituto abbia provveduto a selezionare dieci nuovi docenti: ” tramite il curriculum abbiamo scelto i professori, le nostre richieste riguardavano, in particolare, competenze linguistico-comunicative in lingua straniera e l’utilizzo delle tecnologie in classe”.
Il curriculum della Professoressa Agnese Landini corrispondeva pienamente alle esigenze richieste dall’Istituto Peano di Firenze et voilà!

Spray Corpo Profumati

Terremoto – gli Italiani ci mettono il cuore, lo Stato gli spiccioli!

45500Non poteva che essere così, alle ore 12 di oggi lunedì 29 agosto a soli cinque giorni dal terremoto che ha colpito il centro Italia gli Italiani hanno risposto con il cuore a questa catastrofe donando attraverso i loro sms inviati al numero 45500 la somma di 10.041.730,00 euro!
Dieci milioni di euro che stanno a testimoniare quanto gli Italiani sappiano essere solidali tra di loro con i fatti, lasciando le parole ai rappresentanti di quelle Istituzioni che anche in questa tragica evenienza hanno messo in atto la solita passerella mediatica in cui hanno espresso la loro vicinanza e solidarietà ai malcapitati di turno.
Abbiamo sentito frasi di circostanza del tipo: “non vi lasceremo soli”, “siamo una grande famiglia” “lanceremo il progetto Casa Italia”, “chiederemo a voi come dovremo ricostruire”.
Ma chi veramente ha oltrepassato il limite della decenza è stato il ministro Alfano che in visita ad Arquata del Tronto ha detto: “La filiera dei soccorsi ha funzionato alla perfezione, siamo qui a mostrare il nostro dolore ma anche l’orgoglio e la riconoscenza per tutta la filiera dei soccorsi” mentre ha tagliato corto in merito alle polemiche sorte sull’inadeguatezza degli edifici pubblici distrutti dal sisma affermando che: “Nella lotta tra uomo e natura vince sempre la natura. Evitiamo le ipocrisie, siamo un paese sismico. Se avessimo avuto inefficienze avremo dovuto scusarci con italiani. Ci saranno accertamenti per verificare responsabilità, siamo tutti a lavoro ciascuno al nostro posto. Ma il sistema dei soccorsi ha retto l’urto”.
Peccato che i cronisti della testata giornalistica “NewsTown – Le notizie dalla città che cambia” presenti fin dalle prime ore del mattino nella città di Amatrice raccontino un’altra storia che parla di solo due mezzi dei vigili del fuoco e di alcune ambulanze ( presumibilmente provenienti dagli ospedali di Amatrice, Rieti e L’Aquila) alle ore 8.30/9.00 e quindi a circa 6 ore dalla scossa delle 3.30 – con tanto di foto che inquadra i due mezzi dei Vigili del Fuoco.
La versione dei cronisti viene confermata da Pietro Di Stefano, assessore alla Ricostruzione del Comune dell’Aquila, che durante l’audizione nella II Commissione Territorio conferma che: “Quando siamo arrivati ad Amatrice, c’erano 4 o 5 funzionari di Protezione civile, una decina di Vigili del Fuoco e nessun altro. Evidentemente, c’è qualcosa che non va: sono le prime ore ad essere importanti, se si vogliono salvare delle vite. E per farlo, è necessaria organizzazione”.
Per contro il ministro Alfano ha lanciato un tweet dal suo account twitter in cui ci fa sapere con tanto di foto a corredo che : “Sui luoghi da cui partono i soccorsi. Accanto ai nostri eroi in divisa.Tutti al lavoro ciascuno al suo posto” – tweet che senz’altro potrà utilizzare con orgoglio nelle sue prossime campagne elettorali. Povera Italia!
Ma tornando al cuore degli Italiani, lo Stato o sarebbe meglio dire il Governo Renzi da par suo ha risposto deliberando nel Consiglio dei Ministri (convocato appositamente per far fronte alle prime esigenze delle zone terremotate) uno stanziamento di 50 milioni di euro destinati agli interventi di immediata necessità che verranno coordinati dalla Protezione civile.
Da notare che attualmente il Fondo per le emergenze nazionali dispone di 234 milioni, si avete letto bene, sono disponibili duecentotrentaquattro milioni su di un Bilancio di previsione 2016 che prevede spese per oltre 600 miliardi di euro.
Ma forse è utile sapere che:
– nel 2015 attraverso la Consip (è la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana. Opera nell’esclusivo interesse dello Stato e il suo azionista unico è il Ministero dell’economia e delle finanze) l’INAIL ha speso 15 milioni di euro per il restyling del proprio sito web;
– sempre attraverso la Consip il Governo Renzi ha previsto per il 2015 una spesa di 106 milioni di euro per l’acquisizione di 5.900 auto in leasing per la Pubblica Amministrazione;
– nel febbraio 2015 la Corte dei Conti ha sentenziato che i colossi BPlus e HGB che operano nel campo delle slot machine e dei videopoker, pagheranno all’erario poco più di 400 milioni di euro (BPlus – 335 e HGB –72) a fronte di una sentenza del 2012 che prevedeva una sanzione di 2,5 miliardi di euro.
In pratica lo Stato ha condonato a questi gestori di slot machine più di 2 miliardi che oggi sarebbero stati utilissimi per far fronte a questa tragica evenienza.
– l’Air For Renzi, l’Airbus A340-500 di cui il nostro Premier si è dotato per i suoi spostamenti e i cui documenti di acquisizione della trattativa tra Palazzo Chigi, Alitalia e Ethiad sono stati totalmente secretati (necessitano di un permesso speciale per essere consultati)alla faccia della trasparenza – perché sull’Airbus è previsto che possano viaggiare non solo il Premier ma anche il presidente della Repubblica e vari membri del governo, costerebbe da come traspare da un atto ministeriale inviato ai Presidenti delle Camere, una cifra molto vicina ai 15 milioni di euro all’anno.
Infatti la “Nota aggiuntiva per la Difesa 2016” come riportato dal Fatto quotidiano certifica che la voce “trasporto aereo di Stato” di solito pari a 2,5/3 milioni di euro l’anno sale per l’anno 2016 a 17,4 milioni di euro, con un aumento del 622% rispetto al 2015.
Da notare come ciliegina sulla torta che questo gioiellino quando è in movimento beve circa 18.500 euro l’ora di combustibile, quattro volte il consumo degli aerei adibiti al trasporto dei Vip;
– giusto per la cronaca è passata quasi inosservata a stampa e tv la visita privata in Italia della prima ministra norvegese Erna Solberg che ha volato con normali voli di linea low-cost e che ha prenotato e pagato direttamente gli alberghi dove ha soggiornato tramite Booking.com ed Expedia. Certo! Una prima ministra così non può far notizia mentre si aggira per Firenze come una normale cittadina che si mette in coda per andare a visitare la Cupola del Brunelleschi;
– che dire poi della ministra svedese, Aida Hadzialic, che si è dimessa  scusandosi con i cittadini per aver bevuto due bicchieri, «uno di vino e uno di spumante» e fermata dalla polizia sul ponte che collega la Danimarca alla Svezia.
Ho scritto recentemente che in Italia manca la cultura della prevenzione e per curiosità sono andato a guardare come siamo messi in campo geologico, beh non ci crederete ma in Italia i dipartimenti di Scienze della terra sono passati dai 29 del 2010 agli 8 del 2016 (le 8 sedi rimaste sono: alla Federico II di Napoli, alla Sapienza di Roma e poi a Bari, Pisa, Firenze, Torino, Milano e Padova).
Questo il comunicato stampa emesso in proposito dal Consiglio Nazionale dei Geologi.
In Italia sono trascorsi ormai cinque giorni dalla tragedia e non si è ancora sentita una volta la parola “scusa” che dovrebbe essere pronunciata da coloro che avevano il compito ben preciso di vigilare sulla messa a norma degli edifici pubblici crollati miseramente.
Del resto cosa ci possiamo aspettare da una classe dirigente che esprime un Governo e dei ministri che vedono il terremoto come un’opportunità di ripresa economica, arrivando ad affermare come ha fatto il ministro delle infrastrutture Del Rio a Porta a Porta che : «Oggi l’Aquila è il più grande cantiere d’Europa».
Illustri economisti hanno da sempre sostenuto che quando si debba affrontare una grande crisi economica uno dei rimedi più efficaci sia quello di far nascere una guerra, ma questi illuminati non hanno tenuto conto che gli Italiani sono da sempre in guerra con una classe politica che è capace solo a promettere senza mai mantenere e far crescere a dismisura il debito pubblico per alimentare con le più svariate prebende  il proprio consenso elettorale.
A questo proposito è di questi giorni l’annuncio del super manager Marchionne che si è schierato per il SI al referendum, a che pro? Le aziende che dirige non sono più in Italia, lui abruzzese di nascita si divide tra la Svizzera, dove è domiciliato, e il Canada.
Da quello che leggo sui social (dove non penso scrivano solo i supporter del M5S) il vento sta cambiando, la gente è stufa di essere tartassata e chissà che l’ennesima tragedia ricaduta sulla pelle degli Italiani non li spinga a cambiare, a cercare di creare un’alternativa a una classe dirigente che giorno dopo giorno dimostra di essere sempre più lontana dai bisogni quotidiani di chi ha un’attività, di chi vive con una miseria di pensione, di chi è senza lavoro, di chi non riesce a pagarsi gli studi.
Basta con i politici nominati, ogni cittadino, ogni comunità dovrà avere il sacrosanto diritto di mandare in Parlamento la donna o l’uomo che sapranno portare avanti le aspettative del territorio che andranno a rappresentare, i parlamentari dovranno risiedere non solo nella regione di appartenenza ma nel collegio in cui si presenteranno.
Solo così si avrà la certezza che gli eletti se non faranno il loro dovere, alla prossima tornata elettorale potranno essere mandati a casa.

Nell’Italia a rischio terremoti manca la cultura della prevenzione

tricolore-mezz-astaSvegliarsi la mattina e apprendere dalla radio e dalla tv che un’ampia zona dell’Italia centrale è stata colpita nel cuore della notte dal terremoto è un qualcosa che ti mette tristezza e che ti porta a pensare nell’immediato, prima ancora di veder scorrere le immagini in tv, alla disperazione che sta avvolgendo gli abitanti di quelle zone che in pochi secondi hanno perso gli affetti più cari e i ricordi di una vita, e che attraverso i loro occhi realizzano da subito che per quanto accaduto non vi è più nulla da fare.
Sono momenti in cui va in scena una disperazione silenziosa che purtroppo nel nostro Paese torna a ripetersi ciclicamente (basta dare uno sguardo al sito dell’ INVG – Centro Nazionale Terremoti) specie lungo quella dorsale appenninica (dalla Garfagnana a Messina) che è tristemente nota come zona sismica.
Ti viene voglia di allargare le braccia per trasmettere in un ipotetico abbraccio tutta la tua solidarietà e commozione a queste persone che sono toccate da un dolore che credo possa essere definito “indescrivibile”.
Poi la mattinata scorre via e ti accorgi che mentre cerchi di fare il tuo lavoro con in sottofondo la radio accesa sulla diretta dalle zone terremotate, cominci a ragionare sul fatto che sono trascorsi 7 anni dal terremoto che devastò l’Aquila (che dista circa 40 km. in linea d’aria da Amatrice) e nulla o quasi è stato fatto da chi ha governato l’Italia in questi anni per impedire che una scossa di magnitudo 6 come quella avvertita ad Amatrice possa rendere del tutto inagibile il locale Ospedale (una struttura pubblica evidentemente non a norma).
Intanto dalla radio ti arrivano gli interventi della Presidente della Camera On.le Laura Boldrini e del responsabile nazionale della Protezione Civile Ing.Fabrizio Curcio che si rimpallano i complimenti, la Presidentessa per la professionalità messa in campo dagli operatori della Protezione Civile e il responsabile nazionale della Protezione Civile per aver da subito allertato il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri con competenze sull’evento sismico in modo da poter concertare un piano di interventi il più possibile armonico.
Leggi poi a ulteriore conferma della necessità di interventi di prevenzione su queste zone che proprio Amatrice e Accumoli furono rase al suolo o quasi nell’ottobre 1639 da un terremoto e allora, pur sapendo benissimo che i terremoti non sono prevedibili, ti sorge spontanea una domanda: per quale motivo in Italia terremoti di magnitudo 6 causano catastrofi mentre in altri paesi, quali ad esempio il Giappone, vengono poco più che avvertiti?
La risposta è semplicissima e si chiama “malapolitica”, quell’insieme di intrallazzi, immobilismo o peggio ancora di finanziamenti concessi e mai usati che hanno consentito in tutti questi anni a chi governa di tirare a campare senza mai affrontare in maniera seria un piano di interventi strutturali, di manutenzione ordinaria e di prevenzione nelle aree soggette a rischio sismico.
La “malapolitica” non ha colorazione ma è quella che in queste tragiche evenienze non fa mai mancare attraverso le più alte cariche istituzionali la propria solidarietà che puntualmente si traduce nella più classica delle frasi: “non vi lasceremo soli”.
Il Premier Renzi in conferenza stampa a Rieti ha assicurato che si comincerà a lavorare per la ricostruzione già da domani, peccato che durante il suo viaggio istituzionale non si sia spinto fino a L’Aquila e Onna dove avrebbe potuto constatare di persona a che punto sia la loro ricostruzione a 7 anni dal terremoto che le ha interessate.
Questa notte nelle tendopoli che verranno allestite migliaia di persone passeranno la loro prima notte all’addiaccio e credo che per molti di loro l’ultimo pensiero prima di coricarsi non sia quello di essere soli ma di non avere alcuna certezza di poter ritornare in tempi brevi alla normalità!

Buonanotte!

StampaAmatrice proprio in questa settimana si apprestava a fare festa e ad accogliere migliaia di turisti per la 50° edizione della Sagra degli spaghetti all’Amatriciana, piatto che l’ha resa famosa in tutto il mondo.

Credits photo:Ansa