Archivi categoria: Cultura

Mary Erickson.. it’s never too late

Mary Erickson, nata e cresciuta a St.Cloud in Minnesota si è poi trasferita a Bradenton in Florida nel 2000
Ha iniziato a progettare e cucire abiti per la sua bambola all’età di 10 anni e forse il suo precoce appetito europeo per la moda è insito nel suo DNA provenendo la famiglia della madre dall’Alsazia in Francia e quella del padre dalla Lorena in Germania
Da adolescente era solito visitare una piccola boutique dove poteva ammirare i molti cappelli esposti e coltivare quella che un giorno non sarà più una passione ma una vera e propria attività
Ha tre figli ormai adulti, Jana – proprietaria di 27 pizzerie insieme a suo marito Jim, il figlio di mezzo Steve, un pastore con sua moglie JoAnna e Wendy la più giovane, un ministro della salute per Organics for Orphans, Africa, con suo marito Dave
Mary è sempre stata una sarta per se stessa e per le sue due figlie, oltre ad essere consulente di Interior Design & Lease per appartamenti
Nel 2009 dopo un viaggio a Elur in India con il figlio Steve e sua moglie JoAnna ha iniziato a preparare la pubblicazione di un libro per raccogliere fondi per i bambini – cosa che è avvenuta nel 2010 quando è stato pubblicato il libro “ My Wee Book of Rhymes “
I suoi modelli preferiti di vita a cui si ispira sono Madre Teresa di Calcutta, custode dei bambini e Coco Chanel una grande della moda
Da non molto ha messo in scena il secondo atto della sua vita, iniziando a dare vita alle sue interessanti creazioni artistiche avendo ben chiaro che “Per essere insostituibili bisogna essere sempre diversi” e che “Non è mai troppo tardi per essere chiunque tu voglia essere” come recita Brad Pitt nel film “ Il curioso caso di Benjamin Button “
Ha iniziato creando fiori recisi a mano che sono andati ad abbellire cappelli autodidatti e poi strada facendo a iniziato a creare veri e propri cappelli che immancabilmente sono da considerarsi tutti veri e propri pezzi unici
Ha iniziato a partecipare con successo a varie esibizioni, tra cui la recente Palma International Hat Week
Nonostante la sua sia un’attività relativamente giovane, Mary ha un suo negozio online su etsy.com dove presenta buona parte delle sue creazioni
Mary mette una grande passione in questa sua attività e trova un gran piacere nel creare cappelli di stile, aggiungendo ad ognuno di loro una o più finiture che li rendono veramente unici ed originali nel loro genere
Non c’è dubbio che Mary sia sulla buona strada per trovare quel successo che merita nel mondo della modisteria e non è un caso che mentre assisteva sua madre nei suoi ultimi giorni di vita, quest’ultima le disse “ dal tuo cucito arriveranno i soldi per te “, questo succedeva 14 anni fa e nella vita è il caso di dire che non è mai troppo tardi … basta crederci, sempre!

Potete seguire l’attività artistica di Mary Erickson sulle sue pagine social
Facebook
Instagram
Pinterest

Se siete interessati ad acquistare una delle creazioni di Mary cliccate sulla foto ed entrerete nel suo negozio online su Etsy 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mary Erickson, born and raised in St.Cloud in Minnesota then moved to Bradenton, Florida in 2000
She started designing and sewing clothes for her doll at the age of 10 and perhaps her early European appetite for fashion is inherent in her DNA coming from her mother’s family from Alsace in France and her father’s from Lorraine in Germany
As a teenager she used to visit a small boutique where she could admire the many hats on display and cultivate what will one day no longer be a passion but a real activity
She has three grown-up children, Jana – owner of 27 pizzerias along with her husband Jim, middle son Steve, a pastor with his wife JoAnna and Wendy the youngest, a health minister for Organics for Orphans, Africa, with her husband Dave
Mary has always been a seamstress for herself and her two daughters, as well as being an Interior Design & Lease consultant for apartments
In 2009, after traveling to Elur in India with her son Steve and his wife JoAnna, she began preparing a book to raise funds for children – thing that happened in 2010 when the book “My Wee Book of Rhymes “was published
Her favorite life models to which she is inspired are Mother Teresa of Calcutta, guardian of children and Coco Chanel a great fashion designer
Not long ago she staged the second act of her life, starting to give life to her interesting artistic creations having it very clear that “To be irreplaceable one must always be different” and that “It is never too late to be anyone you want to be “as Brad Pitt says in the movie” The Curious Case of Benjamin Button”
She started by creating hand-cut flowers that went to embellish self-taught hats and then on the way she started to create real hats that all of them must be considered true unique pieces
She began to successfully participate in various exhibitions, including the recent Palma International Hat Week
Despite her being a relatively young business, Mary has her own online store on etsy.com where she presents most of her creations
Mary puts great passion into this activity and finds great pleasure in creating stylish hats, adding to each of them one or more finishes that make them truly unique and original
There is no doubt that Mary is on track to find that success she deserves in the world of millinery and it is no coincidence that while assisting her mother in her last days of life, the latter told her “from your sewing will come the money for you “, this happened 14 years ago and in life it is appropriate to say that it is never too late … just believe it, always!

You can follow the artistic activity of Mary Erickson on her social pages
Facebook
Instagram
Pinterest

If you are interested in buying one of Mary’s creations click on the picture and you will enter her online store on Etsy

 

 

 

“ Io l’8 tutti i giorni” – 8 marzo 2018

Fragranze White Musk

festa donna 2016Un giorno è nulla per ricordare anni di discriminazioni, soprusi, violenze e per il riconoscimento delle lotte che sono state portate avanti dalle donne per ottenere importanti conquiste sul piano dei diritti, dell’economia e della politica.
E allora quale miglior augurio si può fare se non quello di dedicare a tutte le donne una massima di Oriana Fallaci che recita: “La vita ha quattro sensi: amare, soffrire, lottare e vincere. Chi ama soffre, chi soffre lotta, chi lotta vince. Ama molto, soffri poco, lotta tanto, vinci sempre.”
Buona giornata!

I 8 every day
One day is nothing to remember years of discrimination, abuses, violence and for the recognition of the struggles that have been carried out by women to obtain important achievements in terms of rights, economy and politics.
So what better wish you can do if not to dedicate to all women some words of Oriana Fallaci who recits: “Life has four senses: to love, to suffer, to struggle and to win. Those who love suffer, those who suffer struggle, who fight wins. Love a lot, suffer a little, fight a lot, always win”.

Have a nice day!

 

desigual

 

Claddagh Ring una storia d’amore che dura da 400 anni

 

Avete pensato al regalo per San Valentino?
Il tempo stringe e allora voglio darvi un’idea che non vi permetterà di avere il regalo in tempo utile ma che potrà farvi pensare ad un regalo da condividere con chi amate, una bella vacanza in Irlanda, in cui potrete andare ad acquistare personalmente il Claddagh Ring.
Questo famoso anello irlandese indossato in tutto il mondo, simbolo di amore, amicizia e fedeltà, deriva il suo nome da Claddagh, un piccolo villaggio di pescatori nella Baia di Galway, dove gli abitanti lo usano come anello di fidanzamento da oltre 400 anni e si narra che il vero significato dell’anello sia:”Che l’Amore e l’Amicizia regnino”.
Il Claddagh Ring ha la forma di due mani che abbracciano un cuore sormontato da una corona.
Le mani sono simbolo di amicizia, il cuore di amore e la corona di lealtà.
A seconda di come viene mostrato l’anello si può capire in quale situazione sentimentale si trova chi lo porta:
impegnato: mano destra, con il cuore puntato verso il polso;
libero: mano destra con la punta del cuore rivolta verso la punta delle dita;
sposato: mano sinistra con il cuore puntato verso il polso.
Per la vostra vacanza da innamorati in Irlanda di cui posto qualche mio scatto, potrete trovare notizie utili cercando su @turismoirlanda e @galwaytourism e per il viaggio affidarvi a @aerlingus o @irishferries se andrete in auto.
Se invece vi è piaciuto l’anello, potete acquistarlo online da  @claddagh.jewellers che si trova a Galway e produce l’autentico Claddagh Ring da più di 45 anni

Have you thought about the gift for Valentine’s Day?
Time is running out and then I want to give you an idea that will not allow you to have the gift in good time but that will make you think of a gift to share with those you love, a nice holiday in Ireland, where you can go and buy the Claddagh Ring personally.
This famous Irish ring worn all over the world, symbol of love, friendship and loyalty, derives its name from Claddagh, a small fishing village in Galway Bay, where the inhabitants have used it as an engagement ring for over 400 years and it is said that the true meaning of the ring is: “Let Love and Friendship reign”.
The Claddagh Ring has the shape of two hands embracing a heart surmounted by a crown.
Hands are a symbol of friendship, the heart of love and the crown of loyalty.
Depending on how the ring is shown, one can understand in what sentimental situation one finds the wearer:
engaged: right hand, with the heart pointing towards the wrist;
free: right hand with the tip of the heart pointing towards the fingertips;
married: left hand with the heart pointing to the wrist.
For your holiday in Ireland you will find useful information on @irelandtourism and @galwaytourism  for the air travel on @aerlingus or @irishferries if you go by car.
If you liked the ring, you can buy it online at @claddagh.jewellers in Galway and produce the authentic Claddagh Ring for over 45 years.