Archivi categoria: Viaggi del gusto

Irlanda … Galway il regno delle ostriche e del pesce fresco

Aerlingus2

Galway, Cathair na Gaillimhe in gaelico, è una cittadina cosmopolita, amata da scrittori ed artisti e centro della cultura gaelica e della musica tradizionale che si trova nella omonima Contea.
Una delle sue più famose attrazioni è il Salmon Weir Bridge, un ponte sul fiume Corrib dove da metà aprile ai primi di luglio si possono vedere giornalmente i salmoni che risalgono il fiume per andare a deporre le uova.
La sua maggiore notorietà le viene però per essere la città del Festival delle ostriche, che puntualmente si tiene ogni anno nel mese di settembre quando si possono gustare le prime ostriche della nuova stagione.
La stagione delle ostriche inizia a settembre, poiché la regola vuole che le ostriche siano consumate nei mesi che hanno una “ R “ nel nome quindi da settembre ad aprile.
Durante il Festival grandi scorpacciate di ostriche alla tartara e fiumi di birra Guinness, ma anche gare per decretare il più veloce apritore di ostriche.
McDonaghsAl 22 di quay Street nel cuore della città, poco lontano dall’arco spagnolo che si affaccia sul fiume Corrib e nella zona dei negozi, dei pub e dei ristoranti troviamo McDONAGH’S of Ireland un locale tipico dove dal lontano 1902 si mangia e si compra pesce freschissimo.
McDONAGH’S fino ad una decina d’anni fa era aperto già di prima mattina come pescheria, mentre ora è unicamente una friggitoria dove si serve il classico “ fish & chips “ e un ristorante; ma vediamo come lo si può usare al meglio, chiarendo subito che McDONAGH’S è un posto alla buona, paragonabile alle nostre osterie e trattorie in cui l’oste pensa ancora prima di tutto a farci mangiare bene.
Quindi chi cerca un locale alla moda, dove mangiare la cosina o la cosetta sbaglia indirizzo, qui si mangia per davvero e può succedere che ci si sporchi pure d’olio.
Alle 12 apre la friggitoria che rimane aperta fino alle 23, dove si può consumare uno spuntino o un pasto veloce a base di pesce freschissimo.
McDonaghs6Al banco della friggitoria appeso al soffitto troverete un gigantesco pesce che contiene in pratica nella pancia il menu del giorno con i relativi prezzi.
Non vi è servizio al tavolo per cui ognuno dovrà ordinare e quindi accomodarsi sui tavoli posti davanti al banco delle ordinazioni.
I piatti sono tutti ovviamente a base di pesce fritto e vi assicuriamo che il merluzzo ed il nasello sono veramente ottimi, così come l’aringa ed il salmone.
La friggitoria fa anche servizio di “ take away “ per cui volendo è possibile acquistare una o più porzioni di pesce fritto da portare via.
Nell’altra metà del locale dietro un parete in legno vi è il ristorante dove dalle 17 alle 22 dal lunedì al sabato si possono gustare i piatti tipici della baia.
La sala non è molto grande per cui molto spesso capita di dover aspettare un posto a lungo, specie dopo le ore 20, quindi se siete in zona già dal mattino è consigliabile prenotare.
McDonaghs5Le pareti sono affrescate con disegni marinareschi che ricordano la baia di Galway, mentre tutt’intorno ai tavoli sono sistemate antiche attrezzature marinare, reti, nattelli e quadri a soggetto.
Il vino come è consuetudine nel nord Europa è carissimo, mentre se volete cenare sorseggiando una pinta di ottima birra Guinness dovete attraversare la strada ed acquistarla nel pub di fronte, in quanto il ristorante non serve birra.
Tra le varie specialità della casa vi consigliamo l’insalata di salmone fresco, la zuppa di pesce che in realtà come tutte le “ soup irlandesi ” è una crema di pesce e viene servita accompagnata dal classico soda bread ( pane nero fatto in casa ) e burro salato, le cozze gratinate servite con il superlativo garlic bread ( pane all’aglio ) che si differenziano dalle nostre per la loro grandezza, e per finire astici e granchi stufati serviti interi con una salsina alle erbette.
Come avrete capito un ristorante da segnare sulla vostra guida di viaggio.

McDonaghs3

Svezia – week end con Safari all’astice!

safari3I crostacei della Svezia occidentale sono tra i migliori al mondo grazie alla lunga maturazione nelle acque fredde e durante il mese di novembre sia pescatori professionisti che privati, escono con le loro barche lungo la costa a nord di Göteborg, Bohuslän, per gettare le nasse nel mare sperando in una ricca raccolta.
Se siete amanti dell’astice e dei frutti di mare in genere vale la pena di fare un pensierino a un week end in Svezia e più precisamente nella zona di Göteborg dove pescatori, ristoranti e alberghi della regione propongono pacchetti weekend all’insegna dell’astice in diversi paesini pittoreschi.
safari4Göteborg sarà la città di partenza per raggiungere i vari paesini lungo la costa, la seconda città della Svezia, è una città molto giovane e dinamica dove la maggior parte delle attrazioni, negozi e ristoranti sono raggiungibili a piedi, inoltre è anche una della destinazioni culinarie più apprezzate della Svezia (con 4 ristoranti stellati) grazie ai sempre più numerosi chef innovativi e agli ingredienti di alta qualità.
Volendo si può prenotare un pacchetto che combina un soggiorno di relax sul mare a Fjällbacka dove vivere il safari all’astice oppure soggiornare direttamente nella vivace Göteborg presso il grande hotel Gothia Towers situato vicino a diversi attrazioni e a quartieri molto frequentati la sera (e il cui sky bar serve i panini ai gamberetti più grandi della Svezia!).
Il pacchetto include:1 pernottamento a Fjällbacka e 1 a Göteborg, safari all’astice, 1 pranzo e 2 cene, e ha un costo di circa 350 euro a persona.
Per informazioni e prenotazioni cliccare qui

mercatoIl miglior posto dove acquistare i frutti di mare a Göteborg è il mercato del pesce ” Feskekörka ” risalente al 1874, con numerosi pescivendoli e due ristorantini tra cui il ristorante Gabriels fisk -o skaldjursbar, gestito da Johan Malm, esperto di ostriche e campione del settore.
Altri ristoranti specializzati in pesce e frutti di mare sono Fiskekrogen , Lilla Torget 1, Sjömagasinet (una stella Michelin), Adolf Edelsvärds gata 5, Sjöbaren i Haga, Haga Nygata 25.

luckanMentre per un pranzo fast food tipico della zona, vi suggerisco di provare “ Strömmingsluckan ”, carrettino ambulante,che serve aringa fritta in burro servita sul pane o con purè di patate e si trova in  Magasinsgatan 17.

 

IMG_2204

COME ARRIVARE
Per raggiungere Göteborg dall’Italia si vola non stop con la Ryanair da Orio al Serio (Bergamo) e da Roma (Ciampino) 2-3 volte a settimana (tutto l’anno).
Con la Norwegian da Roma (Fiumicino) 2 voli non stop alla settimana.
Con la SAS si raggiunge Göteborg via Copenaghen ogni giorno da diversi aeroporti italiani.
Il modo più veloce e facile per arrivare da Göteborg a Fjällbacka e Smögen è in macchina ( circa 1h e 30 min).