La Buona Scuola di Renzi diventa una scuola alla buona!

buonascuolaNOL’avvio del nuovo anno scolastico ha sancito senza se e senza ma che la scuola è nel caos totale e a gridarlo non sono solo i sindacati ma anche e soprattutto gli insegnanti, gli studenti e le famiglie, tanto che la Buona Scuola di Renzi & company sembra essere diventata più che altro una scuola alla buona!
La riforma di pinocchietto Renzi portata avanti con i numeri della propaganda permanente per ammaliare l’opinione pubblica è tutt’altro che la preannunciata cura miracolosa contro la “supplentite” tanto che anche quest’anno si assisterà al solito balletto dei supplenti, con l’aggravante che in base al nuovo piano di immissioni in ruolo bisognerà aspettare novembre per sapere se e dove saranno assunti!
Che la Buona Scuola di Renzi & company fosse un flop era nelle cose non fosse altro per il fatto che migliaia di addetti ai lavori ( insegnanti, studenti, personale) ne hanno contestato la validità da subito, chiedendo a più riprese in fase di discussione di poter dire la loro per migliorare una riforma che avrebbe dovuto essere una riforma epocale in grado di mettere finalmente fine a molte criticità della scuola pubblica italiana.
buona1Renzi & company non hanno voluto sentir ragioni e il Governo con la maggioranza che lo supporta si sono in pratica votati da soli in Parlamento la riforma nonostante nei circoli del PD il cerchio magico di pinocchietto Renzi avesse fatto girare un volantino di invito, per inutili incontri sul tema, che recitava: “ La buona Scuola – Il futuro della Buona Scuola lo scriviamo insieme. – Vi propongo un patto, un patto educativo. Noi sul tavolo mettiamo le idee che vedete e tutto il coraggio che abbiamo, per evitare il coro di lamentela dei rassegnati e dei cinici che già dicono: ‘Tanto non cambia mai nulla.’ A voi chiedo di essere protagonisti e non spettatori. Chi vuole bene all’Italia vuole bene alla scuola. Renderla più giusta e più rispettata è il nostro obiettivo. Lo facciamo insieme? Ti aspettiamo. Firmato Matteo Renzi”.
Ho sempre sostenuto che attaccare la Buona Scuola di Renzi & company partendo dal fatto che nelle scuole manca la carta igienica sia un errore perché pur essendo un aspetto molto importante il buon funzionamento di un istituto scolastico si corre il rischio di essere tacciati di non avere argomenti validi di discussione da parte di chi promuove le riforme in un crescendo di slogan che tendono a deviare l’attenzione dal vero problema che rimane l’inadeguatezza della proposta di legge.
Renzi & company hanno più volte respinto le proteste delle opposizioni proprio adducendo al fatto che per loro il problema più grosso era quello alla mancanza di carta igienica nelle scuole, segno che non aveva nulla in concreto da proporre.
Due esponenti di primo piano del PD come l’On.le Flavia Malpezzi e il sottosegretario del MIUR Davide Faraone hanno ben esplicitato a tal proposito il pensiero del Governo in merito al “problema carta igienica“, segno quindi che pur essendo un aspetto secondario era e rimane comunque uno di quei problemi a cui l’opinione pubblica presta una certa attenzione.
Video dell’intervento dell’On.le Flavia Malpezzi alla Camera su la buona scuola.
L’On.le Flavia Malpezzi del PD in sede di dichiarazioni di voto alla Camera dei Deputati su la Buona Scuola rivolgendosi alle opposizioni ha detto :”Significa per intenderci che ci saranno i soldi per la carta igienica, se ve lo dobbiamo spiegare in un altro modo vi facciamo lo schemino”, mentre il sottosegretario Faraone dopo l’approvazione della riforma in un’intervista ha detto: “Questo è un governo che per la prima volta dopo tanti anni torna a investire nella scuola. L’avrete sentito ripetere a me, al premier Renzi, al Ministro Giannini, a vari parlamentari più volte nel corso di questi mesi di gestazione del ddl #labuonascuola. È così. È un dato incontrovertibile che non può essere negato: in legge di stabilità ci sono 3 miliardi destinati alla scuola. L’ultima volta che si è parlato di soldi e scuola il numero era un 8, sì, ma con un segno meno davanti. Oltre ai 3 miliardi, molte altre sono le risorse che verranno investite sui singoli istituti. Perché senza fondi a disposizione l’autonomia rimane sulla carta. Nessuno potrà più dire che nelle scuole non ci sono nemmeno i soldi per la carta igienica.”
Intervista sottosegretario Davide Faraone
Chissà se questi due esponenti del PD hanno avuto modo di leggere la lettera inviata a Orrizontescuola.it da una mamma, nonché docente precaria, della provincia di Monza e Brianza che spiega come in occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2015/16 si è vista richiedere dalla Scuola media della figlia, anche per quest’anno, il pagamento del contributo scolastico!
Mentre le è stato chiesto sempre per l’anno in corso di portare alla Scuola elementare di suo figlio più piccolo il sapone, lo scottex, le salviette e una risma di carta A4!
La mamma conclude la sua lettera scrivendo: “Tutto questo, moltiplicato per il numero di famiglie, anzi di allievi, mi induce a pensare che le Scuole non siano autonome e che il motto “faraonico” – Nessuno potrà più dire che nelle scuole non ci sono nemmeno i soldi per la carta igienica- sia solo propaganda, per fortuna facile da sbugiardare … se lo facessimo tutti!”
Lettera mamma della provincia di Monza e Brianza
Ecco quindi che il problema carta igienica messo in questi termini può assumere una sua valenza per far capire quanto la propaganda a lungo andare possa non essere sufficiente a coprire l’inadeguatezza di chi legifera.
Del resto già un sondaggio lanciato a suo tempo dal sito skuolanet e ancora aperto, alla domanda : Nella tua scuola avvertite il problema della mancanza di carta igienica? Recita che l’82,8% degli studenti provvedono da soli portandosi dietro pacchetti di fazzoletti di carta.
StampaScritto della carta igienica vediamo invece cosa è emerso dalla presentazione ( avvenuta la scorsa settimana ) del XIII Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola.
XIII Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza delle scuole
La sicurezza delle scuole nel nostro Paese lascia ancora a desiderare: quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente, oltre uno su cinque presenta lesioni strutturali, in quasi la metà dei casi gli interventi strutturali non sono stati effettuati. Più della metà delle scuole, inoltre, si trova in zona a rischio sismico e più di una su dieci a rischio idrogeologico.
L’Anagrafe dell’edilizia scolastica, varata ad agosto, resta ancora un’opera non aggiornata ed incompleta, non certo la fotografia nitida da cui partire per programmare la messa in sicurezza delle scuole: un esempio su tutti : la scuola elementare di Laigueglia (SV) risulta dal database come scuola sicura e senza necessità di particolari interventi, difatti lo stesso Comune l’aveva inserita tra i punti di ritrovo in caso di emergenza: peccato che a giugno un’intera parete della palestra sia crollata sull’adiacente ferrovia.
Diventa quindi una sorta di barzelletta del tipo “la sai l’ultima” condividere l’ottimismo del Ministero dell’Istruzione quando afferma che con l’Anagrafe “conosciamo le condizioni di ogni edificio scolastico” e che “in quattro anni tutte le scuole saranno sicure.”
Nella realtà l’Anagrafe dell’edilizia scolastica, come nel caso della scuola di Laigueglia, presenta dati, per una parte dei comuni e delle regioni, ancora approssimativi, non aggiornati e poco chiari.
Il XIII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola nello specifico fa riferimento al monitoraggio di 101 edifici scolastici di 13 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio,Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto).
Per la valutazione degli edifici scolastici sono stati utilizzati 4 componenti o macro-aree (edifici, qualità, prevenzione e vigilanza, organizzazione), 20 fattori e 391 indicatori; la rilevazione è stata effettuata, fra marzo e giugno 2015, attraverso una griglia di osservazione diretta, che i cittadini monitori hanno riempito durante il sopralluogo, e tramite il questionario rivolti al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Il contesto ambientale
Il 73% delle scuole monitorate è situato in zona a rischio sismico; il 14% in zona a rischio idrogeologico, il 4% in zona a rischio industriale, il 5% a rischio vulcanico, il 5% in zona a elevato inquinamento acustico.
Lo stato degli edifici
Il 39% delle scuole ha uno stato di manutenzione mediocre o pessimo, una scuola su cinque (21%) presenta lesioni strutturali per lo più sulla facciata esterna (41%); il 38% dei corridoi, il 27% delle palestre e il 15% delle aule presenta distacchi di intonaco o segni di fatiscenza. Di fronte alla richiesta di piccoli lavori di manutenzione, nel 12% dei casi l’ente proprietario non è mai intervenuto e nel 21% è intervenuto con molto ritardo. Nel caso di richiesta di lavori di manutenzione strutturale, ben più lunghi e onerosi, in ben il 45% delle situazioni l’ente non è intervenuto.
Crolli
Da settembre 2014 ad agosto 2015 Cittadinanzattiva ha contato 45 casi di crolli in scuole di ogni ordine e grado. A volte eventi annunciati e prevedibili, se non addirittura ripetuti, altri totalmente inaspettati. Tra questi ultimi, quello che ha fatto più scalpore la vicenda della scuola elementare Pessina di Ostuni (BR): inaugurata a gennaio di quest’anno, ad aprile ha subito il crollo di un solaio un’aula, causando il ferimento di due bambini. O ancora, il crollo, a giugno, di un muro della palestra nella scuola elementare di Laigueglia (SV) che era “a prova di sicurezza” tanto che il Comune l’aveva inserita tra i punti di ritrovo in caso di emergenza.
Cortili
I cortili sono presenti nell’87% delle scuole monitorate. Nel 93% dei casi sono recintati, ma lo stato della recinzione è pessimo in una scuola su cinque. Talvolta vengono usati come magazzino, con presenza di ingombri e di rifiuti non rimossi; in una scuola su tre sono utilizzati come parcheggio, dal personale e dalle famiglie. L’88% dei cortili è dotato di uno spazio verde e nel 28% anche di una area gioco o sportiva attrezzata.
Bagni
I bagni sono spesso sprovvisti di carta igienica (manca nel 42%), di sapone (53%), di asciugamani (77%) e di scopini per il wc (assenti nel 49% delle scuole).
La sicurezza interna
Mancano scale di sicurezza nel 26% delle scuole monitorate; solo il 34% presenta vetrate a norma; le porte con apertura antipanico sono assenti nel 74% delle aule, nell’89% dei bagni, nel 65% delle aule computer, nel 54% dei laboratori, nel 47% delle mense e nel 37% delle palestre e anche nel 15% dei cortili dove saranno obbligatorie per legge.
In più di una scuola su quattro, l’impianto elettrico non è completamente o per nulla adeguato; quasi una scuola su tre ha un impianto anti-incendio in stato arretrato.
Certificazioni e segnaletica
Poco più di una scuola su tre possiede il certificato di agibilità statica (38%), il certificato di agibilità igienico-sanitaria (35%), e quello di prevenzione incendi (32%). Il 98% ha nominato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, solo il 6% il medico competente.
Il piano di emergenza è presente in tutte le scuole, mentre il documento di valutazione dei rischi è stato redatto nel 97%.
Le prove di evacuazione sono effettuate con regolarità nel 98% delle scuole, per lo più relativamente al rischio incendio (86%) e sismico (81%). Veramente rare (5%) le prove per rischio idrogeologico. La piantina con i percorsi di evacuazione è presente nel 92% delle scuole, la segnalazione delle uscite di emergenza nell’85%.
Barriere architettoniche e accessibilità
Quasi una scuola su due è priva di posti per disabili ad hoc nel cortile o nel parcheggio interno. Il 50% degli edifici su più piani dispone di un ascensore, ma questo nel 12% dei casi non funziona e nel 4% non è abbastanza largo da consentire l’ingresso di una carrozzina. Barriere architettoniche sono presenti nel 18% degli ingressi e dei laboratori, nel 17% delle aule, nel 13% dei bagni, nel 12% delle palestre e nel 6% delle mense. Il 73% delle scuole non ha tutte le aule utilizzabili da un disabile, nel 75% non sono installate attrezzature didattiche o tecnologiche adeguate agli studenti disabili.
Mancano bagni per disabili in una scuola su quattro. Dal punto di vista della didattica, tutte le scuole monitorate attuano piani educativi individualizzati.
Potremmo ancora scrivere dell’aspetto più caotico della riforma, quella delle 102mila assunzioni promesse, attraverso le fasi 0,A e B che hanno immesso in ruolo poco più di 29mila docenti e addentrarci nei meccanismi complessi dell’assegnazione delle destinazioni decise da un algoritmo del MIUR ( per i docenti l’algoritmo va bene mentre nel caso di Calderoli è un insulto alle istituzioni) che ha portato migliaia di docenti dal sud al nord dell’Italia solo sulla carta perché il MIUR ha concesso ai prescelti la possibilità di effettuare ancora un anno nella propria provincia e quindi prendere eventualmente servizio nella nuova destinazione solo dal 1 luglio 2016, fermo restando che il prossimo anno molti di questi docenti potranno usufruire di un piano straordinario di assegnazione provvisoria, della serie parto anzi no!
Forse tutto sommato l’unico che veramente dovrebbe partire con biglietto di sola andata da Palazzo Chigi alla sua residenza abituale è il Premier Renzi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...