Marco Pozzi ha messo la freccia

marco6Ho conosciuto Marco nel 1981 quando venne a farmi ascoltare alcune sue canzoni che aveva composto.
Ci fu subito sintonia e in breve il rapporto tra manager e artista si trasformò in amicizia profonda, un’amicizia che ci ha accompagnato per tutta la vita.
Abbiamo passato insieme momenti indimenticabili in giro per l’Italia dove lui ha saputo farsi apprezzare come cantautore partecipando a importanti manifestazioni canore e programmi tv tra cui Blitz di Gianni Minà, il Girofestival, il Cantashow e il Premio Rino Gaetano (dove nell’edizione tenutasi a Pescara vinse il Premio speciale della critica per la canzone Frà Diavolo).
E’ sempre stato piuttosto schivo nel parlare della sua carriera artistica pur essendo andato in scena insieme ad artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Alan Sorrenti, Riccardo Cocciante, Donatella Rettore, Edoardo Bennato, Pino D’Angiò, Federico Troiani, Giampiero Artegiani, Jo Chiarello, Valerio Liboni( dei Nuovi Angeli ), Grazia Di Michele, Gianni Nazzaro, Enrico Ruggeri.
Frequentandolo ho capito da subito che Marco oltre alla passione per la musica nutriva un interesse incredibile per le macchine e per il mondo dei motori che per lui si traduceva in una sola parola “Rally” e infatti dopo la parentesi musicale e quella sindacale ha iniziato a farsi strada anche nel mondo che forse gli era più congeniale, quello delle corse.
La nostra amicizia non è stata di quelle del tipo “tutta baci e abbracci” anche perché i nostri caratteri un po’ ruvidi ci hanno sempre portato a badare più alla solidità che all’esteriorità ma quando uno dei due ha avuto bisogno l’altro è sempre stato presente nonostante si vivesse in città diverse ed entrambi avessimo impegni professionali che ci tenevano non poco impegnati.
Per un periodo della nostra vita ci siamo seguiti a distanza grazie anche all’avvento dei nuovi mezzi di comunicazione, lui mi seguiva idealmente nei miei viaggi mentre io mi tenevo informato prima sulla sua attività di sindacalista e poi sulle sue partecipazioni agli amati Rally.
Era una persona seria, preparata e apprezzata per la sua dialettica nell’attività di sindacalista dove ha ripercorso con successo le orme del padre Nicola (scomparso prematuramente quando era segretario regionale della UIL Liguria), arrivando a ricoprire la carica di segretario regionale della UILm.
Il ricordo più bello che ho di lui è legato (risale ai tempi in cui eravamo due giovanotti) a quando alla sera mi scarrozzava in lungo e in largo per la Val Bormida sulla sua mitica alfa sud rossa; si partiva immancabilmente dalla sua amata Dego (dove aveva il suo buen retiro nella casa di campagna di famiglia) per passare una serata in allegria in un mondo tutto nostro fatti di “Papalle”, “Gidri” e “Matanot”.
Ieri mattina quando l’ho visto per l’ultima volta nella sua cameretta in ospedale mi ha accolto con una frase con cui ci davamo il buongiorno ogni mattina ai tempi degli impegni artistici : ”novità?”, dove novità era la recondita speranza di aver ricevuto una richiesta per una serata, per un nuovo progetto discografico, ecc.
Mentre mi diceva “novità?” ho capito che ha voluto dirmi quanto ha lottato con tutte le sue forze per non darla vinta al male che l’ha sfiancato specie nell’ultimo mese, poi ci siamo guardati per un attimo negli occhi e in una frazione di qualche secondo credo che entrambi abbiamo rivissuto il film di un pezzo di vita trascorsa insieme, io ne ho fissato nella mia mente in maniera indelebile tutti i fotogrammi mentre lui penso che abbia capito che era giunto il momento di mettere la freccia per portarsi avanti!
Dove possa essere in questo momento non mi è dato saperlo ma sono sicuro che quando lo rivedrò sarà su una vecchia alfa sud rossa ad aspettarmi!
Ciao Marco

 

 

 

I met Marco in 1981 when he came to listen to some of his songs he had composed
There was immediate harmony and soon the relationship between manager and artist turned into deep friendship, a friendship that has accompanied us throughout our lives
We spent together unforgettable moments around Italy where he was able to be appreciated as a singer by participating in important singing events and TV programs including Blitz by Gianni Minà, the Girofestival, the Cantashow and the Rino Gaetano Award (where in the edition held in Pescara he won the Special Critical Award for the song Frà Diavolo)
He has always been rather shy in speaking of his artistic career despite having gone on stage with the likes of Fiorella Mannoia, Alan Sorrenti, Riccardo Cocciante, Donatella Rettore, Edoardo Bennato, Pino D’Angiò, Federico Troiani, Giampiero Artegiani, Jo Chiarello, Valerio Liboni (of the New Angels), Grazia Di Michele, Gianni Nazzaro, Enrico Ruggeri.
Attending it I immediately understood that Marco, in addition to his passion for music, had an incredible interest in machines and the world of engines which for him translated into one word “Rally” and in fact after the musical and union parenthesis he started to make his way even in the world that was perhaps most congenial to him, that of racing
Our friendship was not one of those “all kisses and hugs” also because our slightly rough characters have always led us to pay more attention to solidity rather than exteriority but when one of the two has needed the other is he was always present despite living in different cities and both of us had professional commitments that kept us not very busy.
For a period of our lives we followed each other at a distance thanks also to the advent of the new media, he ideally followed me in my travels while I kept myself informed first about his trade union activity and then about his participation in the beloved Rally
He was a serious person, prepared and appreciated for his dialectic in the activity of trade unionist where he successfully retraced the footsteps of his father Nicola (who died prematurely when he was regional secretary of the UIL Liguria), coming to hold the position of regional secretary of the UILm
The most beautiful memory I have of him is linked (it goes back to the times when we were two young men) and when in the evening he used to take me far and wide through the Val Bormida on his mythical Alfa Sud red; it invariably departed from his beloved Dego (where he had his buen retiro in the family country house) to spend an evening in joy in a world of our own made of “Papalle”, “Gidri” and “Matanot”
Yesterday morning when I saw him for the last time in his room in the hospital he welcomed me with a sentence with which we said good morning every morning at the time of artistic commitments: “news?”, Where news was the hidden hope of having received a request for an evening, for a new recording project, etc.
While he was telling me “news?” I realized that he wanted to tell me how much he struggled with all his strength not to give it to the evil that has exhausted him, especially in the last month, then we looked each other for a moment in the eyes and in a fraction of a few seconds I believe that we both relived the film of a piece of life spent together, I have indelibly fixed all the frames in my mind while I think he understood that it was time to put the arrow to move forward !
Where he can be right now I don’t know but I’m sure that when I see him again he will be waiting for me on an Alfa sud red!
Ciao Marco

1 commento su “Marco Pozzi ha messo la freccia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...