Ladispoli – 65° sagra del carciofo romanesco

SagracarciofologoSabato 11 e domenica 12 aprile si concluderà a Ladispoli, organizzata dalla locale Pro Loco la 65° sagra del carciofo romanesco, nata per valorizzare e far conoscere il Re della cucina romana che oltre ad avere un sapore unico possiede pure innumerevoli proprietà organolettiche e terapeutiche.
La sagra è stata preceduta dalla Bi-Settimana Gastronomica che giunta quest’anno alla sua 18° edizione è riuscita ancora una volta a coinvolgere i ristoranti locali che dal 30 marzo fino a domenica 12 aprile si sono impegnati e prodigati per offrire ottimi menu turistici a prezzo fisso (23 euro) a base esclusivamente di carciofo.
Alla manifestazione saranno presenti stand di molte regioni d’Italia con l’intento di far conoscere i prodotti tipici del loro territorio e la sagra quest’anno sarà gemellata con Marche e Puglia.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina, capace di dare la possibilità di riassaporare tanti prodotti preparati secondo le tradizioni culinarie romane e delle regioni ospiti.
La Sagra del Carciofo Romanesco sarà arricchita da spettacoli musicali e di cabaret e da meravigliosi giochi pirotecnici.

ComproBio Sconto 20

Il Carciofo Romanesco, detto anche “mammola”, è grosso e con il capolino quasi rotondo, ha poco scarto ed è il più adatto per essere cucinato ripieno. La parte commestibile della pianta è in realtà il fiore e il cuore centrale chiamato “cimarolo” è il più ricercato, e di conseguenza anche il più costoso, perché più tenero e con le foglie più seriate. Molto versatile in cucina, la tradizione lo predilige “alla romana”, cotto a fuoco lento e condito con pangrattato, aglio, prezzemolo, pepe e abbondante olio, oppure alla “giudia”, tagliato a spirale in modo da eliminare la parte legnosa, fritto nell’olio con il gambo in alto e bello croccante. Il prodotto ha ottenuto L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) nel 2002 (Regolamento CE n. 2066/02) come “Carciofo Romanesco del Lazio IGP”.

Per conoscere il programma dettagliato e per informazioni su come ricevere a casa i carciofi di Ladispoli:
www.prolocoladispoli.it

Vini Cantina Dogarina

1 commento su “Ladispoli – 65° sagra del carciofo romanesco”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...