Carole Béatrice Perret è nata nel 1951 a Berna in Svizzera
Laureata in Arti Grafiche ha esercitato l’illustrazione pubblicitaria a Parigi e Losanna
Oltre alla passione per l’equitazione e per i suoi cavalli, l’altra sua grande passione è la pittura
Consigliata da una persona più esperta, si è avvicinata alla tecnica della tempera su tavola di legno, una tecnica che risale all’epoca del Quattrocento, prima della scoperta della pittura ad olio
La sua pittura deve essere classificata nell’Arte naïf, anche se si sfiora con certi temi il surrealismo
Dipinge “Harlequins” le cui scene evocano il magico mondo dell’infanzia, dove tutto è possibile, dove i giocattoli si incarnano e gli oggetti prendono vita
E’ molto conosciuta per i dipinti che esplorano il mondo della fantasia; dove mette in scena con umore e una delicata impertinenza delle monache con imponenti copricapi, vestite di blu e di bianco.
Queste devote un po’ angeli un po’ streghe, ci prendono in giro
Dal 1998 espone durante tutto l’anno in gallerie in Svizzera, Francia e in tutta Europa e le sue opere fanno parte di collezioni private in Europa, USA, Brasile, Giappone, Medio Oriente, Romania
Carole Béatrice Perret was born in 1951 in Bern, Switzerland
Graduated in Graphic Arts, she worked in advertising for Paris and Lausanne
Besides her passion for riding and her horses, her other great passion is painting
Recommended by a more experienced person, she approached the technique of tempera on a wooden table, a technique that dates back to the fifteenth century, before the discovery of oil painting
Her painting must be classified in the Naive Art, even if surrealism is touched with certain themes
She paints “Harlequins” whose scenes evoke the magical world of childhood, where everything is possible, where toys are embodied and objects come to life
She is well known for paintings that explore the world of fantasy; where she puts the nuns in a mood with a delicate impertinence with imposing headdresses, dressed in blue and white
These devotees, a little bit angels and witches, they make fun of us
Since 1998 she exhibits throughout the year in galleries in Switzerland, France and throughout Europe and her works are part of private collections in Europe, USA, Brazil, Japan, the Middle East, Romania.