Archivi tag: Zaia

Bocciata #labuonapolitica di Renzi e del suo governo

bocciatoI risultati delle regionali di ieri nelle sette regioni chiamate al voto saranno ricordate per la Caporetto rimediata dal PD in Veneto e in Liguria, due regioni in cui il Premier Renzi e le sue ministre si sono spesi all’inverosimile in campagna elettorale per sostenere le due candidate Moretti e Paita.
Oggi a disfatta avvenuta, nel PD le voci parlanti del cerchio magico vicino a Renzi ( i vari Orfini, Guerini, Rosato e Serrachiani ) minimizzano dicendo che in fondo si tratta pur sempre di elezioni a valenza regionale e non politica, dimenticando che giusto in Veneto il Premier Renzi aveva promosso la candidatura della Moretti con un video in cui la scarrozzava in una macchina con lui alla guida e il messaggio lanciato era piuttosto chiaro: lei governerà il Veneto ma alla guida ci sono io!
A Renzi si sa non piace perdere e così non ha trovato di meglio che volare questa mattina di buon’ora in Afghanistan per evitare di dover commentare un risultato elettorale che vede lui e il suo governo ampiamente bocciato!
Il primo dato contro Renzi è che l’astensione dalle urne anziché diminuire è aumentata passando dal 64,13% delle regionali 2010 e dal 58,69% delle europee del 2014 al 53,90% di ieri, risultato che indica che ha votare non è andata la metà degli italiani chiamati alle urne.
Ma non era lui ad aver lanciato l’hastag #labuonapolitica che aveva lo scopo di riavvicinare al voto gli italiani, non era lui quello che si era detto convinto di andare a pescare con il Partito della nazione nell’elettorato del centro destra e del movimento 5 stelle? Beh da quello che si è visto al suo PD la missione non è riuscita per nulla ma anzi il PD rispetto alle elezioni europee dello scorso anno, quelle per intenderci con cui Renzi si era fatto Re forte del 40% raccolto, perde voti ovunque, non solo nelle regioni perse ma anche e soprattutto in quelle vinte.
Ieri sera Orfini, presidente del PD, imprudentemente si è lasciato andare a un euforico “abbiamo vinto”, ma forse si riferiva alla partita che stava giocando alla playstation con il Premier Renzi, perché a ben vedere i risultati ottenuti dalla lista PD in tutte e sette le regioni fanno registrare un calo di voti che ridimensiona totalmente il risultato delle europee e fa pensare che il PD sia tornato ai livelli di quando il partito era gestito da chi Renzi ha voluto rottamare.

A proposito di rottamazione c’è un aspetto molto interessante sul voto in Campania che fa capire come il Renzismo di fatto non abbia nulla di diverso rispetto al modo di fare politica della classe dirigente che l’ha preceduto; Renzi da una parte parla di rottamazione e dall’altra riesuma nientemeno un personaggio come Ciriaco De Mita che seppur con un modesto 2,34% del suo UDC consegna di fatto la vittoria a De Luca (disattendendo al fotofinish un accordo già siglato con Caldoro)  e quindi al PD di Renzi! ( De Luca 41,14 – 2,34= 38,80 * Caldoro 38,38 + 2,34= 40,72 ).
Vediamo nel dettaglio i risultati ottenuti dalla lista PD nelle sette regioni chiamate al voto:
LIGURIA
Il centrodestra ha vinto ottenendo con Toti il 37.71% mentre la candidata del PD Paita ha ottenuto il 27.83%.
La lista PD ha ottenuto il 25.63% (138.590 voti) contro il 28.35% (211.500 voti) delle regionali del 2010 e il 41.67% (323.728 voti).
In pratica il PD perde 73.000 voti rispetto al 2010 e 185.138 rispetto al 2014.
VENETO
Il centrodestra ha vinto ottenendo con Zaia il 50.08% mentre la candidata del PD Moretti ha ottenuto il 22.74% – un risultato con cui per dirla alla Renzi il presidente uscente Zaia ha completamente asfaltato la Moretti che a leggere i suoi tweet pre-voto pensava di vincere alla grande.
La lista PD ha ottenuto il 16.67% (307.942 voti) contro il 20.34% (456.309 voti) delle regionali del 2010 e il 37.52% (899.723 voti).
La lista PD perde 148.367 voti rispetto al 2010 e 591.781 rispetto al 2014.
TOSCANA
Il candidato del PD Rossi vince ottenendo il 48.03% seguito a sorpresa al secondo posto dal candidato della Lega Borghi che ottiene il 20.02%.
La lista PD ha ottenuto il 46.35% (614.406 voti) contro il 42.20% (641.000 voti) delle regionali del 2010 e il 56.35% (1.069.000voti).
Anche in questa regione proverbialmente rossa la lista PD fa registrare una perdita di 26.594 voti rispetto al 2010 e qualcosa come 454.594 voti rispetto al 2014.
MARCHE
Il candidato del PD Ceriscioli vince con il 41.07% precedendo il candidato del M5S Maggi che ottiene il 21.78%.
La lista PD ha ottenuto il 35.13% (186.357 voti) contro il 31.12% (224.897 voti) delle regionali del 2010 e il 45.45% (361.463 voti).
E anche in questa regione a trazione rossa la lista PD perde 38.540 voti rispetto al 2010 e 175.106 rispetto al 2014.
UMBRIA
La candidata del PD Marini vince con il 42.78% sul candidato del centrodestra Ricci che ottiene il 39.27%.
La lista PD ha ottenuto il 35.76% (125.777 voti) contro il 36.17% (149.219 voti) delle regionali del 2010 e il 49.15% (228.329 voti).
E così nella rossa Umbria la lista PD perde 23.442 voti rispetto al 2010 e 102.552 rispetto al 2014.
CAMPANIA
Il candidato del PD De Luca vince con il 41.14% sul candidato del centrodestra Caldoro che ottiene il 38.38%.
La lista PD ha ottenuto il 19.49% (443.092 voti) contro il 21.43% (590.000 voti) delle regionali del 2010 e il 36.12% (832.183 voti).
Anche qui la lista PD perde 146.908 voti rispetto al 2010 e 389.091 rispetto al 2014.
PUGLIA
Il candidato del PD Emiliano vince con il 47.10%, mentre per il secondo posto c’è una lotta all’ultimo voto tra la candidata del M5S Laricchia (18.40%) e   Schitulli (18.31%) della lista Fitto.
La lista PD ha ottenuto il 18.83% (316.204 voti) contro il 20.75% (410.395 voti) delle regionali del 2010 e il 33.58% (550.086 voti).
Anche qui la lista PD perde 94.191 voti rispetto al 2010 e 233.882 rispetto al 2014.

Olio di Argan

Da sempre l’analisi politica del risultato di una consultazione elettorale si fa in due modi: il primo attraverso l’ormai deprimente “teatrino della politica” con cui i politici si arrampicano sugli specchi per non ammettere la sconfitta (teatrino nel quale da ieri sera entrano di diritto i vari Orfini, Guerini, Rosato e Serracchiani); il secondo attraverso la conta dei voti che ciascun partito ha ottenuto in termini generali; per cui sulla base dei dati presenti online sul sito del Ministero dall’Interno alle ore 17.30 di oggi si può affermare che il PD ha perso 551.411 voti rispetto alle regionali del 2010 e 2.574.125 voti rispetto alle europee del 2014.
A conti fatti, credo che quando un partito nel giro di un anno perde qualcosa come oltre 2,5 milioni di voti non si possa in nessun caso parlare di una vittoria, ma semmai di una sonora sconfitta.
Questo risultato certifica la fine anticipata della luna di miele tra Renzi e buona parte degli italiani, nel breve spazio di un anno i cittadini hanno avuto tra le mani non il gessetto con cui Renzi ci ha impartito la sua lezioncina alla lavagna ma l’atavica matita copiativa con la quale hanno vergato nei suoi confronti una netta bocciatura.
Il miracolo del PD di Renzi e del Renzismo non esiste più, siamo ritornati al PD di Bersani e di quelle percentuali comprese tra il 20-30%.
Non poteva finire diversamente, Renzi ha sfidato il mondo della scuola e del lavoro, i pensionati, spesso arrivando quasi a ridicolizzare queste categorie per cui credo che ieri gli sia arrivata una sonora lezione e che sia in difficoltà nel metabolizzarla lo dice il fatto che oggi di lui ( sempre attento a dire la sua su tutto ) in Italia non c’è traccia!
Un suggerimento? Provi se ne ha il coraggio a farsi votare dagli italiani, si dimetta e lasci che siano i cittadini a decidere se possa essere un Re o un paggetto!

Tosi accende i fari nella nebbia!

ComproBio Sconto 20

T6La querelle che ha portato alla rottura tra il sindaco di Verona Flavio Tosi e il segretario della Lega Nord Matteo Salvini (che di fatto lo ha espulso dal movimento) è stata letta da molti osservatori politici come incomprensibile ma invero non è niente altro che un passaggio dovuto per un politico che da grande vorrebbe fare addirittura il Premier.
Per ben capire quanto è successo in questi giorni è necessario fare un passo indietro, a quel 6 ottobre 2013 quando dal Palabam di Mantova, Flavio Tosi lancia la Fondazione “Ricostruiamo il Paese”.
L’obiettivo della Fondazione è quello di organizzare le primarie nazionali del Centro Destra e di sostenere la candidatura di Tosi a leader della coalizione, un progetto politico a dir poco ambizioso supportato dalla creazione su tutto il territorio nazionale di una rete di comitati provinciali: i Fari.
Appare quindi del tutto evidente che un politico che si propone di “ ricostruire il Paese “ da una futuribile posizione di Premier non possa pensare di vedersi relegato al ruolo di comprimario ( per di più scomodo ) nelle ormai imminenti elezioni regionali che riguarderanno la sua regione, quel Veneto dove il buon Tosi pensa di poter fare la voce grossa non fosse altro per il ruolo che gli compete come segretario nazionale della Liga Veneta.
L’ambizione personale, seppur legittima, a volte fa andare oltre la buona curanza di rispettare il lavoro degli altri, l’interesse generale del proprio movimento e non da ultimo il desiderio di tutti quegli elettori che vorrebbero veder riconfermato alla guida della regione un governatore che ha ben operato durante il suo mandato.
Vi è poi un aspetto tecnico non secondario, il sindaco Tosi ha scelto a suo tempo (nel 2012) di riproporsi come primo cittadino della sua Verona, avendo quindi ben chiaro l’impegno che lo avrebbe atteso in caso di rielezione per i prossimi cinque anni.
Forse il sindaco di Verona ha pensato che per iniziare a cavalcare l’onda che dovrebbe portarlo nel suo immaginario a governare l’Italia non vi fosse miglior cosa che utilizzare una probabile elezione a governatore del Veneto come ulteriore trampolino di lancio verso la sua tappa di avvicinamento a Palazzo Chigi.
Tutto legittimo, peccato che la regione Veneto arrivi da cinque anni di buon governo del presidente Zaia e che quindi la sua riconferma diventi un passaggio obbligato per la Lega Nord che non dovrebbe avere grosse difficoltà a mantenere il governo di questa regione.
Il sindaco Tosi di mestiere fa il politico a tempo pieno e quindi sorprende non poco che un politico di lungo corso come lui ( è in politica da venti anni ) non abbia colto come la rinascita record della Lega Nord ( dopo le penose vicende di Belsito & company) ottenuta grazie al nuovo modo di porsi del segretario Salvini abbia di fatto seppellito nelle nebbie della Padania il “Patto del Pirellone” siglato nel dicembre del 2013 tra il segretario uscente della Lega Nord Maroni e i due astri nascenti Tosi e Salvini, patto che prevedeva per Salvini la segreteria del partito e per Tosi la candidatura a premier nelle primarie del centrodestra alle prossime elezioni politiche.
E così al sindaco costretto all’angolo non resta che una via (che sa un po’ di suicidio politico), quella di candidarsi contro quel movimento che lo ha visto prima militante e poi protagonista della scena politica per più di un ventennio; ma la storia della Lega Nord insegna che chi si è allontanato negli anni per trovare nuove strade ha finito sempre per perdersi!
Tosi avrà pure acceso i fari ma la nebbia che lo avvolge ha di fatto già spento la sua corsa!

Linea Honeymania