Archivi tag: Cornovaglia

Joan Gillchrest

Joan Gillchrest ( 2 novembre 1918 – 3 Gennaio 2008) è stata una delle più conosciute e quotate artiste naïf della Cornovaglia.
Il suo cognome da nubile era Gilbert Scott e la sua famiglia contava illustri personaggi quali il bisnonno Giorgio che fu l’architetto della stazione di San Pancrazio e la zia Sir Giles che fu l’architetto della Cattedrale di Liverpool, mentre suo padre fu uno stimato radiologo che lavorò con Marie Curie.
E’ nata in Bentinck Street a Londra, ma è cresciuta insieme a due sorelle e un fratello a Bourne End, vicino a Cookham nel Berkshire e dopo aver studiato in College all’età di 16 anni ottenne il permesso del padre per andare un anno a Parigi a studiare il francese e qui iniziò a coltivare l’interesse per la pittura.
Durante la guerra si è sposata con l’americano Samuel Gillchrest figlio di uno dei proprietari della British-American Tobacco.
Dall’unione sono nati due figli, Margherita nel 1943 e Paul nel 1947, ma il suo matrimonio non funzionò e nel 1953 divorziò da Samuel, e si trasferì a Chelsea.
Qui conobbe Adrian Ryan un carismatico artista con cui intrecciò una relazione, per poi trasferirsi insieme nel 1959 nel villaggio di Mousehole dove Ryan aveva già vissuto in passato con la moglie, la pittrice Peggy Rose.
Nel 1965 la loro relazione terminò, Adrian ritornò a Londra mentre Joan rimase a Mousehole per dedicarsi completamente alla pittura; la prima esposizione a Mousehole è del 1966, mentre dal 1969 iniziò ad esporre in solitaria prima in Cornovaglia e poi in tutto il Regno Unito.
Mousehole è un piccolo villaggio di pescatori situato nella costa sud-occidentale della Cornovaglia, e Joan fu l’ispiratrice dell’inizio della tradizione di addobbare la cittadina e il porto con una moltitudine di luci colorate in occasione delle festività natalizie, tradizione che si è tramandata fino ai giorni nostri e che ha reso famoso il piccolo villaggio di pescatori che durante le festività natalizie assume un fascino del tutto particolare.
Le sue tele ritraggono in massima parte le più belle vedute del piccolo villaggio sullo sfondo del mare e con le barche in ferma nel piccolo porticciolo.

Jane Winton

Spray Corpo Profumati

Winton-portraitJane Winton è un’artista a tempo pieno che vive in un cottage isolato nel cuore nella splendida contea di Cornovaglia ( la più piccola non metropolitana, situata nella zona sud-occidentale della Gran Bretagna) con il marito Ian, che è pure lui un artista di talento, e i loro animali.
Ama il vintage a tutto tondo (tessuti, giocattoli, libri) e ha una vera e propria passione per l’American Art Folk.
Ha lavorato per 14 anni come illustratrice di libri per bambini, illustrando più di 60 libri con i suoi orsetti e coniglietti adorabili e tanti altri personaggi affascinanti ritratti in scene a volte stravaganti.
A metà degli anni ’90 sentendosi un po’ imprigionata dal ruolo di ‘signora teddy bear’ si è imbattuta per caso in un corso di vetro colorato tenuto da Rod, suo amico e artista del vetro, e ha deciso di dedicarsi alla realizzazione di vetrate colorate, nelle quali ha potuto esaltare la sua vena artistica creando bellissime immagini non solo con la vernice ma anche con la luce.
In quel tempo viveva nella contea dello Shropshire (situata nella regione delle Midlands Occidentali in prossimità del Galles) e con l’aiuto di una borsa di studio del Consiglio Shropshire e Business Link ha potuto equipaggiare il suo studio (ricavato in un vecchio fienile del giardino di casa) con tutte le attrezzature di cui aveva bisogno per realizzare pannelli di vetro dipinti.
Ha aderito al Shropshire Guild of Contemporary Craft e partecipando a varie esibizioni ha iniziato a far conoscere i propri lavori (anche grazie alle riviste specializzate del settore) raccogliendo commissioni da clienti privati non solo nel Regno Unito ma anche dall’estero: Danimarca, Irlanda, Canada e Australia.
Ha inoltre realizzato i lavori di restauro della Shrewsbury Abbey, fatto questo che l’ha consacrata come artista di livello nazionale.
Nel 2005, otto anni dopo aver iniziato il suo percorso artistico con il vetro, Jane e il marito Ian decidono di lasciare la contea di Shropshire per trasferirsi in Cornovaglia.
Il suo arrivo in Cornovaglia coincide per Jane con un ritorno al suo amore per la pittura, con un approccio però diverso rispetto al passato.
Nel suo studio di Truro, Jane riversa nei suoi nuovi lavori la sua passione per l’arte popolare americana esprimendola attraverso figure ingenue e paesaggi rurali, visti con un tocco di contemporaneità e talvolta con un po’ di sano umorismo.
Jane si affida anche all’utilizzo di supporti decorativi (stoffa,legno,carta) che uniti alla vernice acrilica riescono a sviluppare un caratteristico stile di arte naif popolare.
Le gallerie d’arte (non solo quelle in Cornovaglia) hanno mostrato un notevole interesse per questo “nuovo corso” portato avanti da Jane e le richieste per opere originali e stampe non si sono fatte attendere.

Per maggiori informazioni e richieste:

http://janewintonartwork.blogspot.it

Pagina Facebook

Brenda KING

Brenda King ( 1934 – 2011 ) è nata nella Contea di Cumbria, situata nel nord-ovest dell’Inghilterra.
Ha studiato al Lancaster College Art dal 1950 al 1954 e al Royal College of Art dal 1954 al 1957.
Ha esposto le sue opere con regolarità nella Royal Academy Summer Exhibition pur vivendo vicino a Londra ed esposto annualmente alla Mansard Gallery dal 1960 al 1970.
Si è trasferita in Cornovaglia nel 1975 esponendo le sue opere nelle gallerie d’arte : Wills Lane Gallery, New Craftsman Gallery e Plumbline Gallery in St. Ives.
Ha esposto i suoi dipinti anche nel sud dell’Inghilterra, a Tokyo e Parigi.
Era sposata con l’artista Jaeremy King dal quale ha avuto tre figli che hanno seguito la carriera dei genitori nel mondo dell’arte.
Il suo stile è stato fortemente influenzato dall’artista Mary Fedden Obe di Bristol.

Adrian Ryan

Vola a prezzi scontati!Adrian Ryan ( 1920 – 1998 ) nacque a Hampstead un sobborgo di Londra nel 1920 da una famiglia di artisti, tra cui il padre sordomuto che era un quotato ritrattista, e fu proprio il padre ad incoraggiare non poco Adrian a dedicarsi alla pittura.
Trascorse buona parte della sua gioventù tra le case di famiglia di Hintlesham Hall nel Suffolk, e Villa Santa Lucia a Cagnes-sur-Mer.
Studiò ad Eton e tenne conferenze su Pittura & Disegno dal 1948 al 1983 al Goldsmiths College di Londra, dal 1973 al 1985 al Cambridge College of Art and Technology.
Adrian fu un pittore molto prolifico e la sua pittura fu molto influenzata dai due periodi in cui visse in Cornovaglia a Mousehole dal 1945 al 1951 e dal 1959 al 1965 e dal periodo parigino.
Paesaggi della Cornovaglia, della Francia e più tardivamente del Suffolk furono da lui ritratti con colori vividi e con una libera ma molto espressiva pennellata.
Le nature morte furono tra i suoi soggetti preferiti con deliziose raccolte di ostriche, gamberi, aringhe ed altri frutti di mare.
Nel 1943 tenne la sua prima mostra personale presso la Redfern Gallery ed ottenne un grandissimo successo.
Nel 1945 aprì uno studio nella cittadina di Mousehole in Cornovaglia e si associò con “ The St Ives painters “ per poi diventare presidente dell’associazione “ Newlyn Painters “.
A Londra conobbe Joan Gillchrest, una delle più conosciute e quotate artiste naïf della Cornovaglia, e con lei intrecciò una relazione che li portò a trasferirsi insieme nel 1959 nel villaggio di Mousehole dove Ryan aveva già vissuto in passato con la moglie, la pittrice Peggy Rose.
Nel 1965 la loro relazione terminò, Adrian ritornò a Londra mentre Joan rimase a Mousehole, per dedicarsi completamente alla pittura.
Morì nel 1998 a Camden Town, a Londra, famosa per l’affollatissimo mercato.