SARAWAK, il paradiso nascosto del Borneo

indigenoAffacciato sul Mar Cinese Meridionale, il Sarawak o “terra dei buceri“ i grandi uccelli dal caratteristico becco sormontato da un corno è lo stato più vasto della Malesia, occupa il lato nord occidentale del Borneo con un’area di 124,450 kmq, di cui il 70%  ricoperto da foreste pluviali.
Con i suoi Parchi naturali, le sue isole solitarie, il sistema di grotte più grande al mondo, la flora e la fauna uniche e incontaminate, il Sarawak è una tappa obbligata per tutti coloro che amano una vacanza all’insegna dell’ecoturismo e del relax immersi nella giungla lussureggiante.
Un viaggio in Sarawak non è soltanto natura, tra le maggiori attrazioni infatti, vi è la possibilità di entrare in contatto con la cultura di questo Paese, abitato da oltre 24 gruppi etnici tradizionali, alcuni dei quali discendenti dai famosi cacciatori di teste, il Sarawak offre al viaggiatore un indimenticabile esperienza nelle longhouse, le “case-villaggio” nella giungla dove potrà sperimentare la rinomata ospitalità locale.
Non si eccede affermando che il Sarawak è un vero e proprio museo vivente di razze e tribù che osservano ancora antichissimi rituali e il fascino di ancestrali consuetudini si coniuga con una terra ricca di foreste primordiali e risorse naturali, come il pepe, il cacao, l’olio di palma, il legno.
La sua storia è avventurosa, romanzesca, una storia di pirati e di ribelli, ispiratrice di memorabili racconti; come tralasciare il richiamo delle pagine letterarie di Salgari che proprio qui ambientò le avventure del temutissimo personaggio Sandokan, “la tigre della Malesia”?
Lo scrittore che, ispirandosi alla terra del Borneo e alla giungla del Sarawak, descrisse le gesta della “tigre della Malesia”, temutissimo eroe del racconto “Le tigri di Mompracem”.
Ancora oggi le suggestioni dello scrittore resistono e affascinano le generazioni di viaggiatori invitandoli alla scoperta di questa regione lontana dal passato coloniale, la terra dei Rajah Bianchi.
Questo è territorio governato da Lord James Brooke protettore dei dayak, i mitici cacciatori di teste, e nemico di Sandokan, nonché zio di Lady Marianna Guinot, la “Perla di Labuan”.
Un passato coloniale estremamente affascinante aspetta solamente di essere scoperto sulle orme dei Rajah Bianchi, Lord James Brooke e dei primi coloni olandesi che s’insediarono a Kuching, la città del gatto, alla fine del secolo scorso.

orango

FLORA E FAUNA
Il Sarawak ospita alcune tra le più antiche foreste pluviali del pianeta, insieme ai più ricchi ecosistemi presenti al mondo: oltre 14.500 specie di piante e alberi, più di 200 specie di uccelli, 140 specie di serpenti, 80 specie di lucertole e migliaia di insetti.
Tra le bellezze naturali, protette all’interno dei parchi, vanno segnalate:
la Rafflesia, il fiore più grande del mondo con un metro di diametro;
il Nepente, la pianta carnivora originaria del Borneo;
l’Orang-Utan, in malese “uomo della foresta”, che avrete l’opportunità di osservare nel suo ambiente naturale, al Semenggok Wildlife Rehabilitation Centre;
la Nasica, la famosa scimmia dotata proboscide;
il bucero, il rarissimo uccello con il corno simbolo del Sarawak.

COME ARRIVARE A SARAWAK
La Malaysia Airlines opera voli giornalieri per Kuching ( la capitale del Sarawak ) da Kuala Lumpur, Penang, Johor Bahru, Kota Kinabalu e Singapore.
Dall’Italia occorrono 12 ore di volo per raggiungere Kuala Lumpur e un’altra ora e 45 minuti per il volo da Kuala Lumpur a Kuching.
COME SPOSTARSI
In auto/autobus: la strada nazionale che si snoda da Kuching al confine con il Brunei è completamente asfaltata; diversi autobus collegano ogni giorno Kuching con i maggiori centri, Sibu, Bintulu e Miri.
In nave: imbarcazioni, chiamate express boat, confortevoli e provviste d’aria condizionata, collegano Sibu a Kapit e ad altri centri minori, lungo il Batang Rejang e via mare effettuano servizio tra Kuching e Sibu.
DOCUMENTI
Per recarsi in Malesia è necessario possedere un passaporto in corso di validità o un documento di viaggio con una scadenza minima di sei mesi oltre il periodo di visita.
Per permanenze inferiori ai tre mesi, sia per viaggi di lavoro sia per scopi turistici, non viene richiesta l’emissione del visto.
MONETA
La valuta utilizzata è il Malaysian Ringgit (RM), 1 Euro vale circa 4 RM, mentre dollari americani e carte di credito sono accettate quasi ovunque.
Le valute straniere possono essere convertite presso le banche, gli sportelli di cambio e gli alberghi, per cui conviene cambiare gli euro direttamente in Malesia.
Per avere un’indicazione di quanto costi la vita in Malesia, basta sapere che una notte in camera doppia in un albergo di media categoria costa RM80 (17 €); una tazza di caffè RM2 (0,20 €); un pasto al ristorante RM6 (1,25 €); un litro di acqua in bottiglia RM1 (0,20 €); uno spuntino per strada RM0,50 (0,10€).
CLIMA
La Malesia ha un clima tipicamente tropicale. La temperatura si aggira costantemente tra i 21°C e i 32°C, con un elevato tasso di umidità tra l’80% e il 95%. La penisola malese è soggetta ai venti monsonici che interessano la costa est rendendola meno adatta ad essere visitata nei mesi che vanno da novembre a febbraio. La zona del Borneo, al contrario, non è soggetta ai monsoni e i mesi migliori per una vacanza sono quelli del periodo secco, tra maggio e settembre.
VACCINAZIONI
Non é richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria, ma é consigliata la profilassi antitifica e antiepatite A.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
L’abbigliamento ideale sono capi comodi in fibre naturali, cotone e lino; le maniche lunghe riparano dal sole e dalle punture d’insetto.
FUSO ORARIO
Dall’Italia + 7 ore durante l’ora solare, + 6 ore durante l’ora legale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...