Di questi tempi a Stoccolma la temperatura scende e con lei anche la notte in pieno giorno e così a dare una luce calda alla città ci sono caffetterie e ristoranti che si riempiono di candele, le vie risplendono delle luminarie natalizie e le finestre delle case sono illuminate dai candelabri dell’Avvento, ma è soprattutto il 13 dicembre, con l’arrivo di Santa Lucia e il suo coro vestiti di bianco con candele sul capo e fra le mani, che la capitale della Svezia entra in pieno clima natalizio con un’atmosfera che la neve riesce a trasformare in una favola d’altri tempi.
Fare shopping a Stoccolma è un’esperienza eccitante tra negozietti di design e artigianato, grandi magazzini e i tanti mercatini di Natale dove comprare decorazioni e oggetti tradizionali o d’avanguardia, cibo e dolci che profumano di zafferano e cannella.
Il vin brûlé svedese, glögg, servito con mandorle e uvette, è un “must” durante un soggiorno in questo periodo dell’anno, e si vende in tutti i mercatini spandendo il suo inconfondibile aroma.
Un esperienza da non perdere è la degustazione delle prelibatezze del buffet natalizio, julbord, con tutte le specialità svedesi come le aringhe, salmone, polpettine di carne con salsa di mirtilli rossi, prosciutto cotto marinato al forno e servito con senape, gratin di patate e acciughe e così via.
Lo julbord è servito in diversi ristoranti e a bordo dei battelli d’epoca.
I mercatini di Natale sono un appuntamento imperdibile per gli abitanti di Stoccolma e per quanti hanno la fortuna di andare in Svezia nelle settimane che precedono il Natale.
Il primo mercatino ad aprire, dal 22 novembre fino al 23 dicembre, si trova nella piazza principale della Città Vecchia, mentre alcuni sono aperti solo durante i quattro weekend dell’Avvento, ma vediamo come muoversi tra i principali mercatini disseminati lungo la capitale e nei suoi dintorni.
Mercatini a Stoccolma
Skansen, Djurgården
Il museo all’aria aperta è un concentrato di tradizioni svedesi, qui è possibile visitare un vero mercatino di Natale d’altri tempi.
Mercatino sabato e domenica dal 29 novembre al 21 dicembre, le celebrazioni di Santa Lucia il 13 dicembre, il villaggio dell’artigianato, concerti di Natale nella chiesetta Seglora e molto altro ancora, aperto dalle 10 alle 16.
Stortorget, Città Vecchia
Le tipiche costruzioni medievali e le stradine acciottolate della Città Vecchia aggiungono fascino a questo mercato che si tiene dal 22 novembre al 23 dicembre, aperto dalle 11 alle 18.
Kungsträdgården, City
In questo giardino si trovano un mercatino e una pista di pattinaggio sul ghiaccio, il tutto a pochi passi dalla principale via dello shopping e dalle maggiori attrazioni, dal 28 novembre al 22 dicembre, aperto dalle 11 alle 18.
Rosendals Garden Café, Djurgården
Un’incantevole atmosfera di campagna con serre, un ristorante/caffé e un frutteto, vendita di cibi organici e pane fatto in casa con pasta madre, aperto dal martedì alla domenica dal 28 novembre al 21 dicembre dalle 11 alle 16.
Mercatini nei dintorni di Stoccolma
Castello di Drottningholm
Drottningholm ospita un mercatino tradizionale nelle tenute reali, lo splendido castello e i giardini sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e sono l’attuale residenza reale; il mercatino si tiene il 6 e il 7 dicembre, dalle 11 alle 16.
Sigtuna
Un mercatino scintillante nella caratteristica cornice medievale della cittadina di Sigtuna, a 35 km a nord di Stoccolma, il mercatino si tiene il 30 novembre, 7, 14 e 21 dicembre dalle 11 alle 16.
Castello di Steninge
Artigianato e cibo, 35 km a nord di Stoccolma, vicino a Sigtuna, dal 15 novembre al 23 dicembre.
Mercatini nell’arcipelago di Stoccolma
Fate un’escursione in giornata per scoprire lo stupendo arcipelago alle porte della capitale e visitare i mercatini tradizionali delle isole di Utö e Sandhamn.
Utö: sabato-domenica 6-7 dicembre, 13-14 dicembre (battello di linea da Grand hotel), orario dalle 10 alle 16.
Sandhamn: 29 novembre e 6 dicembre, orario dalle 11 alle 15.30.
Per un Natale diverso e originale
Mercatino delle scuole di design
Esclusivo e molto poco tradizionale il mercatino organizzato dalle due scuole di design di Stoccolma, lo trovate dalle 10 alle 17 a:
Konstfack 29-30 novembre – LM Ericssons väg 14
Beckmans 13-14 dicembre – Brahegatan 10, 14 dicembre
Luci e suoni invernali nei Giardini di Rosendal
Un pomeriggio magico con lanterne, fuoco e suoni invernali, si tiene il 14 dicembre con inizio alle 14.30.
La barca di marzapane
I personaggi di marzapane semplice o ricoperto di cioccolato sono dolci tipici di Natale!
La barca di marzapane è ancorata presso Nybrokajen e vende caramelle, dolciumi e creazioni di marzapane di primissima qualità. Ogni giorno per tutto il mese di dicembre dalle 11 alle 19.
Buffet di Natale e crociera d’inverno
Un esperienza indimenticabile è quella di gustare un grandioso buffet tradizionale di Natale, Julbord, in crociera nello splendido scenario invernale dell’arcipelago oppure in un ristorante affacciato sulle vie del centro. I buffet sono disponibili a cominciare dall’ultimo weekend di novembre.
Grands Veranda, Grand Hôtel
Un buffet tradizionale con vista sul Palazzo Reale e la Città Vecchia, servito dal 30 novembre al 26 dicembre.
Stadshuskällaren
Il ristorante del Municipio dove lo Julbord viene servito dal 30 novembre al 22 dicembre.
Solliden allo Skansen, Djurgården
Un buffet tradizionale nel ristorante Solliden al museo all’aperto Skansen, servito dal 1 al 21 dicembre.
Crociera nell’arcipelago e buffet di Natale
Non perdere una gita nell’arcipelago a bordo delle imbarcazioni d’epoca della compagnia Strömma. Ci sono diverse opzioni di crociera a pranzo, nel pomeriggio e la sera, dal 27 novembre al 21 dicembre.
Waxholms hotel, Waxholm
In 50 minuti si arriva in traghetto alla cittadina di Waxholm dove assaggiare il Julbord sul mare, al Waxholms Hotel, dal 27 novembre al 21 dicembre.
In battello al mercato natalizio dell’isola di Utö
Gita in battello nell’arcipelago di Stoccolma all’isola di Utö per il tradizionale mercatino di Natale. Nella gita è inclusa una ricca colazione a bordo all’andata e un delizioso buffet di Natale a bordo al ritorno; sull’isola di Utö, gli ospiti hanno 2 ore e mezza per visitare il mercatino.
Sabato e domenica 6-7 e 13-14 dicembre con partenza da Strandvägen.
Come arrivare a Stoccolma:
Si raggiunge Stoccolma in 2 ore 30 minuti con voli non stop della SAS da Milano e da diverse città via Copenaghen; con Norwegian e Ryanair non stop da Roma e con Ryanair anche da Bergamo, buoni collegamenti con Air Berlin via Berlino.