420 corni alpini suonano Rossini in Piazza Duomo a Milano

Salta la fila

MAILAND/ITALIEN, 26SEP15 - 420 Alphornblaeser spielen vor dem Mailaender Dom und versuchen den Weltrekord im groessten Alphorn-Konzert ausserhalb der Schweiz zu schlagen und sich einen Eintrag im Guinness Buch der Rekorde zu sichern. Impression vom Alphorn-Event 'Alphoerner statt Hellebarden' in Mailand am 26. September 2015. Impression of the alphorn event 'Alphoerner statt Hellebarden' in Milano, Italy, September 26, 2015. swiss-image.ch/Photo Andy Mettler

alphornManifestoSabato 26 settembre alle ore 16 ben 420 suonatori svizzeri di corni delle alpi, accompagnati da sbandieratori, tamburini e portatori di alabarde, si esibiranno sulla piazza del Duomo a Milano.
Si tratterà di un concerto da record, con l’obiettivo di aggiudicarsi il nuovo Guinness, poiché è la prima volta che un numero così elevato di suonatori di corni delle alpi svizzeri si esibirà al di fuori dei confini nazionali.
In mattinata, prima del concerto pomeridiano vi sarà una prima esibizione alle ore 12 al Padiglione svizzero a Expo Milano 2015, alla quale parteciperanno 200 suonatori di corni alpini.
La Svizzera, primo paese ad aderire a Expo Milano 2015 già nel 2011, corona il suo programma di attività in Italia con il concerto da record sulla piazza del Duomo preceduto da un’esibizione al Padiglione svizzero, dove sono state accolte sinora 1,3 milioni di persone con una media giornaliera di 10.000 visitatori.
All’insegna del motto “Corni delle alpi invece di alabarde!” Expo Milano 2015 servirà alla Svizzera per porre l’attenzione dell’Italia e del mondo su tre importanti tappe nella storia della Svizzera: 500 anni di neutralità (Marignano 1515), 200 anni di pace e indipendenza (Congresso di Vienna 1815) e l’apertura nel 2016 del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo ha affermato Hans Peter Danuser, responsabile comunicazione del comitato che fa capo all’Ensemble Corni delle alpi Engadina St. Moritz e alla Federazione svizzera dei cori delle alpi.
La Federazione svizzera dei cori delle alpi fondata nel 1910 (conta 20 mila membri, compresi 2500 suonatori del corno delle alpi e 600 sbandieratori) è il principale partner del comitato organizzatore.
Il concerto sulla piazza del Duomo inizierà con la leggendaria sequenza a quattro voci dell’ouverture dell’opera «Guglielmo Tell» di Gioacchino Rossini, uno dei più grandi compositori italiani, a cui si deve anche la creazione del caratteristico segnale acustico degli autopostali svizzeri.
I 420 suonatori del corno delle alpi interpreteranno inoltre tre nuovi brani: la canzone «Expo Milano» al concerto, che si terrà alle 12 al Padiglione svizzero, e i brani «San Gottardo» e «Marignano» sulla piazza del Duomo alle 16.
I musicisti si esibiranno in costume tipico e si sposteranno il giorno stesso in treno e in autopostale dalla Svizzera per rientrare la sera stessa a casa con i mezzi pubblici, per molti di lavoro sarà la prima volta che si recheranno all’estero.

Credits: Andy Mettler

OBIETTIVO RAGGIUNTO
L’originale esibizione entrerà nel registro dei Guinness dei primati, appena completate le procedure di certificazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...