Ortoflora & Natura a Carmagnola

ComproBio Sconto 20

ortofloradepliantCarmagnola sabato 28 e domenica 29 marzo ospiterà la XXVII edizione di “Ortoflora & Natura”, Mostra Mercato Regionale che viene organizzata nell’incantevole scenario del Parco della Cascina Vigna e che costituisce una delle più importanti rassegne piemontesi delle produzioni del settore florovivaistico ed orticolo e delle attrezzature ed arredi da orto e da giardino, ma anche l’occasione per imparare a curare l’orto, le piante, e a rispettare la natura.
L’evento ha ottenuto il prestigioso Patrocinio dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCIxEXPO2015, che lo valorizza e promuove in relazione ai numerosi eventi dell’Esposizione Universale di Milano.
Nel verde del parco cittadino, saranno allestiti stand, spazi ed aree destinate agli espositori che nella passata edizione hanno raggiunto le 120 presenze provenendo da tutto il Piemonte, ma anche da Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.
Una manifestazione allestita in un’area espositiva di 25.000 mq che quest’anno prevede molte piacevoli novità proponendo anche laboratori per adulti e bambini, mostra mercato di piccoli animali e di lampade d’arredo, degustazioni, street food ed eccellenze agroalimentari, visite all’Incubatoio Ittico e al Museo Civico di Storia Naturale con mostra artistica, passeggiate a cavallo e in mountain bike, esposizione di rapaci con laboratori, l’animazione di Fata Zucchina ed i Vitamini ed il Luna Park.
Verrà proposta la DEGUSTAZIONE DEL RAVANIN e DEL PORRO che ha riscosso notevole successo negli anni passati e che giunge così all’ottava edizione. Nel cortile della Cascina Vigna, con la preziosa collaborazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano-Roccati”, verranno illustrati studi e ricerche sui due prodotti tipici della zona, l’autunnale PORRO ed il primaverile RAVANIN, che verranno offerti al pubblico in insalata e in pinzimonio grazie alla collaborazione della Pro Loco di Carmagnola.
All’interno della manifestazione da diversi anni si svolge anche la MOSTRA-MERCATO dei PICCOLI ANIMALI con esposizione e vendita di animali da cortile e da affezione (conigli, criceti, diverse razze di volatili, ecc…). Quest’anno ci sarà anche la MOSTRA-MERCATOLa luce della natura” con le lampade di Arredare Atmosfere e, nella giornata di domenica, “Falchi e Falconieri”, esposizione di rapaci con didattica relativa al loro ambiente, alle tecniche di caccia e alla loro biologia con laboratori per bambini ed adulti.
Il pubblico potrà inoltre visitare l’INCUBATOIO ITTICO, dove si trovano durante il periodo di incubazione uova e avannotti di trota marmorata, ed il MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE che per l’occasione cura l’allestimento di “Tra realtà e fantasia. Dal fiume idea e materia”, mostra di Giancarlo Laurenti con legni alluvionali trasformati in fantastiche creature preistoriche.
Nel parco saranno inoltre allestite diverse postazioni di STREET FOOD per tutti i gusti, mentre la “Trattoria della Vigna” proporrà un menù a tema e all’interno della mostra mercato sarà dedicata un’area alle eccellenze enogastronomiche.
La fiera sarà aperta con orario continuato dalle 9.00 alle 19.30.
Ingresso € 2.50, gratis fino a 12 anni.

Programma Laboratori:

Sabato 28 Marzo
ore 15.30 Distillazione della Menta di Pancalieri
Una tradizione ultra secolare. L’eccellente qualità dell’olio essenziale prodotto, per la finezza del profumo e per la gradevolezza del gusto, è considerato dagli esperti come il migliore del mondo ed è conosciuto come “Menta di Pancalieri”.
A cura degli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano-Roccati” con la supervisione del professore Mario Costanzo.
ore 16.30 Il Giardino dei Chinotti
Presentazione della storia e delle caratteristiche organolettiche della pianta e dei frutti del “chinotto savonese”, prodotto tradizionale di eccellenza che ha festeggiato i dieci anni di presidio Slow Food.
Frutto aromatico e dal gusto caratteristico, vive oggi un periodo di grande ripresa e valorizzazione. Max 30 partecipanti. A cura della rete di imprese “Il Chinotto nella Rete”.
ore 17.30 Potatura Piante da Frutta e da Giardino
Laboratorio che offrirà le nozioni generali e teoriche, ma anche quelle più specifiche riguardanti la potatura. Dalle funzioni alle tipologie di intervento fino alle dimostrazioni pratiche che si effettueranno all’interno della scuola Agraria.
A cura del professore Costantino Ciccone con il supporto degli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano-Roccati”
Domenica 29 Marzo
ore 11.30 Chicco e i suoi Fratelli
Laboratorio che condurrà i più piccoli alla scoperta delle tecniche di semina, crescita e raccolta dei cereali nelle varie stagioni. I bambini saranno introdotti alle caratteristiche e proprietà di cereali famosi e meno famosi: come e quando si coltivano, il loro utilizzo, la loro importanza nella nostra alimentazione. Tutto accompagnato dalla manipolazione di farine e semole e loro trasformazione.
A cura dell’agronomo Lorenzo Maggioni, Presidente di ALDA – Associazione per le attività Ludico-Didattiche in Agricoltura ed esperto di agrididattica ed agricoltura multifunzionale.
ore 15.00 Dimostrazione ed esecuzione di alcuni tipi di innesti – a Gemma e a Marza
Spiegazione teorica e pratica delle procedure per l’esecuzione degli innesti a gemma ed a marza; attrezzature e materiali utili per tali operazioni. A cura del professore Costantino Ciccone con il supporto degli studenti dell’Ist. Prof. Agrario “Baldessano-Roccati”.
ore 16.00 Trapianta/Semina la tua Piantina…
Laboratorio dedicato ai bambini fino a 12 anni – Ai partecipanti una piantina in omaggio fino ad esaurimento scorte.
A cura degli studenti dell’Ist. Prof. Agrario “Baldessano-Roccati” con la supervisione del professore Costantino Ciccone.
ore 16.30 Bello, Buono e Naturale
Laboratorio durante il quale i giovani spettatori saranno coinvolti in una storia partecipata che avrà come obiettivo principale quello di far capire l’importanza di un’agricoltura con scarsi o nulli impatti negativi sull’ambiente. Riconoscere le modalità di coltivazione biologica e le sue caratteristiche sarà soltanto un gioco da ragazzi!
A cura dell’agronomo Lorenzo Maggioni, Presidente di ALDA – Associazione per le attività Ludico-Didattiche in Agricoltura ed esperto di agrididattica ed agricoltura multifunzionale.

langhe1a

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...