Dalla prima domenica di dicembre sino all’Epifania, le barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria di Cesenatico diventano il palcoscenico del Presepe della Marineria.
Il Presepe è nato nel 1986 da un’originale idea di Guerrino Gardini. ed è opera degli artisti Tinin Mantegazza, Maurizio Bertoni e Mino Savadori.
La prima statua scolpita è stata quella di San Giacomo, patrono di Cesenatico a cui nel corso degli anni se ne sono aggiunte molte altre. Non si tratta solo di statue tradizionali che si vedono nei presepi, ma di scorci ispirati dalla vita della gente comune di un borgo di pescatori, che racconta attraverso di essi, la vita di una città: pescatori, falegnami, burattinai, pescivendola, donna con le piadine, bambini e musicisti.
Insieme alla Sacra Famiglia, e ai tradizionali pastori, si possono vedere chi salpa o rammenda le reti, chi conduce le imbarcazioni.
Le statue sono a grandezza naturale: i volti, le mani, i piedi e tutte le parti esposte sono scolpite in legno di cirmolo, gli abiti realizzati in tela irrigidita dalla cera pennellata a caldo su strutture di legno.
Ogni anno il Presepe si arricchisce di una nuova statua e quindi di un nuovo personaggio; oggi dalle 7 figure con cui si esordì nel 1986 si è giunti ad una cinquantina di statue.
Il colpo d’occhio che si presenta è di grande effetto, reso ancora più suggestivo dalle illuminazioni delle barche che si riflettono sull’acqua del canale, e quando sul fare della sera il Presepe si accende è come si aprisse un sipario su di un scenario del tutto naturale.
Il Presepe della Marineria
si trova a Cesenatico, in via Armellini 18, sulle imbarcazioni storiche ormeggiate sulle acque del Porto Canale Leonardesco ( la banchina del tratto più interno del Porto Canale).
La banchina ospita anche la sede del Museo della Marineria (Sezione a Terra).
Come arrivare:
In auto
(SS16 Rimini-Ravenna, SP8 Cesena-Cesenatico, A14 Bologna-Ancona uscita Cesena). Entrare a Cesenatico centro (sotto il cavalcavia) e parcheggiare in Piazza della Rocca (entrata parcheggio a sinistra prima del passaggio a livello).
In treno
Se arrivate in treno la stazione ferroviaria si trova a 200 m dal Porto Canale di Cesenatico per cui la distanza è facilmente percorribile a piedi. I collegamenti ferroviari della stazione di Cesenatico sono lato nord con la città di Ravenna e lato sud con Rimini.
In barca
Se volete arrivare in barca, siete i benvenuti; se avete una barca d’epoca, potete ormeggiare temporaneamente a fianco delle barche naviganti del museo (avvisando prima): attenzione però agli spazi e al fondale ridotto del Porto Canale di Cesenatico.
Le coordinate dell’ingresso del porto di Cesenatico sono : 44° 12′ 32″ N – 12° 24′ 17″ E