Siamo nel piccolo borgo trentino di Mezzano, inserito già da qualche anno tra i Borghi più belli d’Italia, un paesino alpino il cui destino è da sempre legato al legno.
Da sempre i lunghi inverni dolomitici costringono i montanari ad accatastare la legna da ardere per riscaldarsi durante il gelido inverno e l’amministrazione di Mezzano ha avuto una brillante idea, quella di valorizzare ancor di più l’opera dei propri cittadini dando vita lungo le strade del paese a una sorta di mostra a cielo aperto chiamata “Cataste e Canzei“ dove i ceppi messi via per l’inverno si fanno belli e prendono forme inattese che raccontano di vicende passate, di sogni, di eventi storici, di canzoni popolari o più semplicemente dei padroni di casa.
Accanto alle composizioni degli abitanti del paese sono poi comparse grandi installazioni di artisti affermati che sono stati invitati dall’amministrazione comunale attraverso un concorso a contribuire a far crescere qualitativamente la mostra a cielo aperto che di fatto è diventata la mostra permanente “Cataste&Canzèi ”, uno degli eventi di “Mezzano Romantica”.
Ecco allora la fisarmonica in tensione che pare una stella, la catasta che sembra cadere dal solaio, la clessidra chiusa tra sole e luna a segnare il trascorrere del tempo e la grande parete ( di quasi 82 metri quadrati ) del giovane artista pugliese Marco Baj che ricorda l’alluvione che colpì il paese nel 1966; ma anche installazioni più contenute come le due opere Installazione In – stabile di Umberto Sancarlo e In Principio di Roberto Svaizer.
L’itinerario di “Cataste & Canzei” tocca i punti più caratteristici del paese, dove “I segni sparsi del rurale” sono ancora ben visibili e riconducibili a cinque tematiche: il sistema acqua, l’architettura, le iscrizioni, i dipinti e gli orti.
Prima della visita è opportuno munirsi della cartina, reperibile presso l’ufficio turistico in municipio o in tutti gli esercizi commerciali.
Queste le opere esposte:
Lucia Trotter e Zita Zeni | Navesela di Lucia di Artelèr |
Roberto Bertazzon | Non rotonda |
Roberto Bertazzon | Rotonda |
Marta Bettega | El Mantil |
Alberto Cosner | La funzione del balcone |
Nicola Degiampietro | L’acqua dei stoli |
Max Gaudenzi | La fisarmonica |
Jimi Trotter | Free water |
Giuliano Orsingher | Bio-massa |
Giuliano Rattin | Temp che passa…tradizion che resta |
Erica Schweizer | La notte in sogno |
Ass.La Stua | Montagna In-canto |
Gianluigi Zeni | Cerco un centro di gravità permanente |
Andreino Zugliani | El caro de le zercole |
Marco Baj | L’aluvion |
Roberto Svaizer | In principio |
Umberto Sancarlo | Istallazione in-stabile |
Giuliano Orsingher | Opposti |
Albino Rossi | Il bosco vecchio |
Fabrizio Milani | Santone |
I canzèi degli allievi dell’Istituto d’Arte Vittoria di Trento
Cornucopia
Pensieri Vaganti
L’incanto di Lena
Le sfere dell’immaginario
L’Onda
Come arrivare a Mezzano
In auto
A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle
Nota: 130 km circa da Padova a San Martino; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.
A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino aCismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle
Nota: 100 km circa da Dueville a San Martino.
A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento sud
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle
Con i mezzi pubblici
FELTRE (linea FS Padova-Belluno-Calalzo)
Collegamento con Primiero (30 km) e San Martino di Castrozza (45 km): autobus della società Trentino Trasporti con partenza di fronte alla stazione ferroviaria (biglietti presso la biglietteria della stazione oppure a bordo).
TRENTO (linea FS Verona-Brennero)
Collegamento con Primiero (95 km) e San Martino di Castrozza (110 km): treno (tratta Trento-Borgo Vals.) + autobus (tratta Borgo V.-Primiero/San Martino) con biglietto unico; esiste anche una corsa interamente in autobus Trento-Primiero-San Martino (con partenza dalla stazione delle autocorriere).