Modena – 28° edizione del Mercato dell’antico di 7.8.Novecento

Modena ritorna ad essere la “ capitale dell’antico “ fino a domenica 16 novembre nella tre giorni in cui ospiterà presso ModenaFiere la 28° edizione del Mercato dell’Antico un autentico paradiso per curiosi e collezionisti a caccia di arredi, suppellettili, dipinti, tessuti e pezzi d’arte extraeuropea.
Saranno oltre 250 gli espositori italiani e stranieri che esporranno i loro pezzi migliori lungo i 15 mila metri quadrati di esposizione articolati sui due padiglioni della fiera e nel grande atrio centrale.
Gli amanti del genere avranno la possibilità di scovare oggetti antichi, rari e preziosi, inediti e bizzarri, il tutto con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Curiosi e collezionisti dell’introvabile avranno la possibilità di fare un investimento all’insegna del “ primo non sprecare “, perché scegliere l’antico testimonia prima di ogni altra cosa la volontà di non sprecare.
Vi aggirerete tra mobili di design, dipinti e tessuti, arredi d’autore, sculture, pezzi da museo e antichità per esterni, con la possibilità di ammirare alcuni pezzi non solo curiosi ma anche preziosissimi come il “lampadario di Cenerentola” ( che la Disney ha utilizzato per arredare la stanza del Re nell’omonimo film), o la specchiera seicentesca in legno intagliato e dorato, che si dice sia stata realizzata per un matrimonio tra la famiglia Estense e la famiglia Montecuccoli.
Ma la vera novità di questa edizione è la “Mostra mercato della stampa e del libro antico“: un viaggio nella storia della stampa, dalle origini ai giorni nostri, libri e stampe antiche dal ‘400 al ‘900.
foto_celadaInoltre 7.8.Novecento dedica a Ugo Celada, un grande artista “dimenticato”, rimasto fuori dai grandi circuiti storici ed espositivi, la mostra collaterale visitabile durante i giorni della kermesse.
Celada è un grande pittore figurativo, nato a Virgilio in provincia di Mantova nel 1895 e vissuto per ben cent’anni, fino al 1995, quasi sempre a Milano; ritratto, paesaggio, natura morta: l’artista li tratta con un realismo tanto asciutto e sottile da sfiorare il metafisico.
Il realismo magico di Ugo Celada da Virgilio” questo il titolo della Mostra è un’esposizione che raccoglie oltre trenta tele del pittore accuratamente selezionate e riesce a fornire una lettura completa ed esauriente della sua opera: sontuose immagini di dame altoborghesi affiancano nudi femminili nitidissimi e still life alla fiamminga.

7.8.NovecentoMercato dell’Antico è aperta dalle 10 alle 19

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...