AgrieTour – 13° Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale

agri4Arezzo Fiere ospita fino a domenica 16 novembre la tredicesima edizione di AgrieTour, quello che viene considerato il primo evento in Italia dedicato al comparto del turismo rurale.
Da una recente analisi dell’Osservatorio dell’agriturismo di AgrieTour la crisi non ferma la vacanza in agriturismo.
Tra le mete più gettonate restano quelle più vicine alle città d’arte quindi quelle tradizionali della Toscana, dell’Umbria, delle Marche, del Veneto.
Molti anche gli stranieri che, sempre secondo l’Osservatorio di AgrieTour, arrivano in Italia scegliendo la soluzione della campagna (il 25%) e tra questi prevalenza dei giovani (55%) con età compresa tra i 18 e i 35 anni, grazie a un notevole miglioramento del settore, che e’ in grado di offrire servizi diversificati tra loro che attirano non solo gli amanti della buona cucina e della serenità, ma anche escursionisti, nostalgici delle antiche tradizioni, sportivi, creativi e amanti dell’avventura.
Il turista sceglie l’agriturismo per degustare la cucina e immergersi nella natura (38%), a seguire (16%) preferisce un’azienda dove provare un po’ tutte le peculiarità di questo tipo di vacanza: natura, enogastronomia, relax e attività dentro e fuori l’agriturismo; seguono a distanza le preferenze per una vacanza incentrata sull’attività dentro e fuori l’azienda.
Se gli agrituristi italiani propendono per una vacanza all’insegna del mangiar sano (84%) e del risparmio (91%), gli agrituristi stranieri cercano nella vacanza in agriturismo la tranquillità (84%) e l’attenzione all’ambiente (79%).
Varia anche il tipo di compagnia scelta per la vacanza in agriturismo: se nel 2009 si sceglieva principalmente il proprio partner (57% contro 50%), oggi si preferisce soggiornare in agriturismo con tutta la famiglia, bambini compresi (54% contro 48%).
Le famiglie scelgono l’agriturismo per rilassarsi e degustare la cucina ma allo stesso tempo visitare attrazioni naturalistiche o storiche nei dintorni (36%) e fare attività nell’azienda (20% contro il 16% della media).
In Italia a oggi sono presenti oltre 20 mila agriturismi per un fatturato annuo che supera il miliardo di euro e il 45,1% di questi si trova nel Nord del Paese, il 34,4% nel Centro e il restante 20,5% nel Mezzogiorno.
In particolare, nelle regioni settentrionali e nel Mezzogiorno si concentra la percentuale più alta delle aziende con ristorazione (rispettivamente il 44,8% e il 32,1% del totale), mentre nell’Italia centrale è presente il 59,1% degli agriturismi con degustazione.
La Toscana resta la regione leader del settore con 4.074 aziende agrituristiche, seguita dal Trentino Alto-Adige con i suoi 3.229 agriturismi e dal Veneto (1.222), quarto posto per la Lombardia (1.132 aziende) e quinto per l’ Umbria (1.052).
Molto buone anche le cifre del Sud: la Calabria conta 466 strutture e la Sicilia 457.
Di tutto questo e di altro ancora si tratterà nel Salone dell’Agriturismo che da quest’anno presenta ai suoi visitatori la nuova sezione AgriLifeil piacere di vivere la campagna” dedicata a tutti coloro che amano e vivono la campagna, e che fanno del country life il proprio stile di vita.
In questa nuova sezione “il piacere di vivere la campagna” presenta i prodotti, le tecnologie e i materiali per la coltivazione, la cura e la gestione dello spazio verde attraverso esposizione, corsi, prove pratiche e dimostrazioni dedicate.
Altra sezione molto interessante è APIeTOUR dove accanto alle attrezzature apistiche proposte dalle principali ditte costruttrici del settore si potrà trovare la più completa esposizione di prodotti dell’alveare e derivati per consumi alimentari e cosmetici.
Numerosi eventi accompagneranno le giornate del Salone, dal Campionato di Cucina Contadina, al Festival Enogastronomico, dove le prelibatezze territoriali divengono ad Agrietour protagonisti della promozione del territorio, mentre il Cooking Show è il momento più atteso da tutti gli appassionati e amanti della gastronomia tradizionale del nostro Paese, dove gli Agriturismi e i Territori presenti alla manifestazione avranno la possibilità di presentare i piatti e i prodotti di eccellenza al pubblico di tecnici e appassionati.

Orari e modalità di ingresso:
Orario
09:30 – 20:00
Modalità d’ingresso:
Biglietto intero euro 6,00
Biglietto ridotto euro 3,00
(ragazzi 13/17 anni, possessori di coupon ridotto, pre-registrati)
Ingresso gratuito: possessori di coupon invito e bambini fino a 12 anni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...